1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 4:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Curiosità: ma dov'è che è installato il programma? Non lo trovo da nessuna parte! :oops:

Sono informazioni segretissime di casa Microsoft. Potrei dirtelo, ma poi ti dovrei uccidere.
:wink:

Ti do un aiutino: abilita la visualizzazione delle cartelle nascoste...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena terminato la pagina con la guida al programma:
http://www.astropix.it/astrocam/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ho appena terminato la pagina con la guida al programma:
http://www.astropix.it/astrocam/


MI pare davvero un bel lavoro ... :D
complimenti !!!

intanto ho iniziato a scaricare e salvare quanto necessario per uso futuro e cultura personale ..
questo in attesa di trovare una imaging mono 31 usata .. che é dura .. :shock:

saluti

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
dalle prove che ho fatto ancora oggi con tre diverse camere DMK confermo che per quanto ho potuto constatare non serve a nulla con queste camere usare un framerate inferiore a quello massimo: la qualità è uguale ed il numero di fotogrammi registrati è uguale se il divisore del tempo di posa è minore del framerate. Insomma a me sembra una cosa inutile.
Serve se si cambia soggetto, per esempio passando da Marte a Saturno (il primo lo faccio a 30 fps e il secondo a 7,5) oppure, e lì serve la velocità, se ho poca trasparenza e sono costretto a riprendere a 1/15 col filtro B mentre con R e G tengo ancora 1/30. Comunque pazienza se non riesci a implementarlo subito, intanto provo la nuova versione e verifichiamo una cosa alla volta e che funzioni perfettamente tutto quello che c'è finora. Per adesso ciò di cui ho maggiormante bisogno è un'alternativa affidabile per quelle riprese dove non posso permettermi di perdere video e tempo, quindi prima di avere altre "pretese" è più importante verificare questo.
Grazie mille e complimenti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Appena a casa stasera lo scarico...
E' un'idea geniale quella di fare un software ad hoc.
Un plauso a Ivaldo :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Provato.
Quando apro il programma devo sempre fare Ctrl+C per selezionare la camera, sbaglio qualcosa?

Lo sfondo in modalità notturna rimane grigio, mentre il resto per fortuna diventa nero (barra dei menu, barra di stato e roba a destra). Qui c'è il tema del desktop notturno per poterlo provare:
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... ions.theme
Sarà sicuramente un dettaglio grafico che assegna un colore fisso invece di seguire le impostazioni di Windows. Mi era capitata una cosa simile anche con WinJUPOS, che aveva una scritta che invece di diventare rossa come le altre rimaneva nera e quindi di notte su sfondo nero spariva.

Poi occhio ché c'è una cosa errata nel manuale:
Cita:
Inoltre in questo tipo di camere registrano comunque i frame solo quando divengono disponibili quindi se voi impostate ad esempio un tempo di posa di 100 millisecondi e riprendete per 10 secondi avrete un filmato di 100 fotogrammi sia impostando un framerate di 15 Fps, che di 30 o di 60 Fps.
Non è vero perché invece di 100 ne escono 60-74-85, a seconda che il frame rate sia rispettivamente 15, 30 o 60.
Quindi:
Cita:
In realtà può succedere di avere flmati con meno fotogrammi di quanti ce ne aspetteremmo, ma questo non dipende dalle impostazioni del framerate
Invece è colpa di quello, me lo confermarono anche gli autori quando chiesi delucidazioni in merito a questo strano comportamento. La camera non è progettata per usare accoppiamenti sbagliati tra frame rate e tempo di posa.

Infine, ho abilitato la visualizzazione delle cartelle nascoste ma non ho comunque trovato nulla, non riesco proprio a capire a cosa si colleghi quell'icona blu. :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Quando apro il programma devo sempre fare Ctrl+C per selezionare la camera, sbaglio qualcosa?

No, è giusto. La differenza rispetto alla versione precedente è che nella lista a tendina trovi già selezionata l'ultima camera. Il programma non avvia direttamente il live mode in quanto da quella stessa finestra puoi anche scegliere il codec ed il framerate. Ad ogni modo ci vuol davvero poco a connettere la camera ed è un'operazione che va fatta solo una volta (secondo me: vedi poi).

Mars4ever ha scritto:
Lo sfondo in modalità notturna rimane grigio, mentre il resto per fortuna diventa nero (barra dei menu, barra di stato e roba a destra). Qui c'è il tema del desktop notturno per poterlo provare:
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... ions.theme
Sarà sicuramente un dettaglio grafico che assegna un colore fisso invece di seguire le impostazioni di Windows. Mi era capitata una cosa simile anche con WinJUPOS, che aveva una scritta che invece di diventare rossa come le altre rimaneva nera e quindi di notte su sfondo nero spariva.

È certamente come dici. Proverò, ma ti confesso che l'ultima cosa che pensavo è che chi riprende pianeti si preoccupasse di mettere rosso lo schermo: io non lo faccio mai (se proprio devo metto un foglio di acetato rosso davanti allo schermo del PC).

Mars4ever ha scritto:
Poi occhio ché c'è una cosa errata nel manuale:
Cita:
Inoltre in questo tipo di camere registrano comunque i frame solo quando divengono disponibili quindi se voi impostate ad esempio un tempo di posa di 100 millisecondi e riprendete per 10 secondi avrete un filmato di 100 fotogrammi sia impostando un framerate di 15 Fps, che di 30 o di 60 Fps.
Non è vero perché invece di 100 ne escono 60-74-85, a seconda che il frame rate sia rispettivamente 15, 30 o 60.
Quindi:
Cita:
In realtà può succedere di avere flmati con meno fotogrammi di quanti ce ne aspetteremmo, ma questo non dipende dalle impostazioni del framerate
Invece è colpa di quello, me lo confermarono anche gli autori quando chiesi delucidazioni in merito a questo strano comportamento. La camera non è progettata per usare accoppiamenti sbagliati tra frame rate e tempo di posa.

Allora ho fatto proprio poco fa delle prove e devo ammettere che hai ragione. Ho registrato con la DMK21 3 filmati da 100 secondi impostando il tempo di posa a 100ms quindi avrei dovuto ottenere dei filmati da 1000 fotogrammi ed invece:

Framerate: 60
Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:13:40 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames: 863
Drop frames: 0
Exposure: 0.1000

Framerate: 30
Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:16:54 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames: 759
Drop frames: 0
Exposure: 0.1000

Framerate: 15
Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:19:14 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames: 612
Drop frames: 0
Exposure: 0.1000

Invece con un tempo di posa di 10ms i risultati sono molto vicini a quanto ci si aspetterebbe:

Framerate: 60
Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:24:18 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames: 5997
Drop frames: 0
Exposure: 0.0100

Framerate: 30
Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:26:23 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames: 2999
Exposure: 0.0100

Framerate: 15
Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:28:21 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames: 1499
Exposure: 0.0100

Solo che a questo punto ancor meno capisco la tua esigenza di cambiare il framerate. Difatti la migliore prestazione la si ha a 60fps anche con un tempo di posa più lungo (863 frames registrati non sono i 1000 che ci si sarebbe aspettati ma senza dubbio sono più dei 759 a 30fps o dei 612 a 15fps). Quindi non ho forse ragione nel consigliare di impostare sempre e comunque il framerate più elevato disponibile visto che in ogni caso è quello che, a parità di tempo, riprende più fotogrammi? Se questo è vero allora memorizzare il framerate in modo che questo cambi automaticamente tra un canale e l'altro diventa inutile: imposta la tua DMK a 60fps e cambia il tempo di posa (e quello viene si memorizzato, insieme al guadagno, alla luminosità ed al gamma) ed avrai sempre e comunque il filmato più ricco di fotogrammi da elaborare possibile (863 nel nostro esempio). Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento secondo te?

Mars4ever ha scritto:
Infine, ho abilitato la visualizzazione delle cartelle nascoste ma non ho comunque trovato nulla, non riesco proprio a capire a cosa si colleghi quell'icona blu.

Eh eh eh, non sai quanto mi diverta l'idea che questo ti faccia impazzire.
:twisted: :twisted: :twisted:

Vabbè dai: in Windows 7 va a finire in C:\Users\MioNome\AppData\Local\Apps
Ah, ora ti dovrò uccidere.
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
ma ti confesso che l'ultima cosa che pensavo è che chi riprende pianeti si preoccupasse di mettere rosso lo schermo
Capisco ma anche se non si guardano galassie, stare la notte con un monitor normale affatica comunque la vista. Anche io uso i fogli rossi, ma in aggiunta quando vado in montagna per deep sky!
A casa per pianeti è sufficiente una delle due cose, ma tra un monitor col tema notturno senza fogli e uno normale coi fogli è certamente meglio il primo, perché nero è sempre meglio di rosso. :D Provare per credere.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Solo che a questo punto ancor meno capisco la tua esigenza di cambiare il framerate...
Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento secondo te?
In parte. Hai fatto prove solo da un lato con un tempo superiore a 1/15 e dall'altro inferiore a 1/60, ma hai scordato i casi intermedi. Se metti 60 fps ed esponi per 1/30 o 1/15, otterrai meno di 30 e 15 fps effettivi, mentre se imposti i frame rate corretti li ottieni tutti.
Il discorso tuo vale per le pose lunghe da 0,3 s in su, allora in quel caso è meglio 60 fps (mentre molti non lo sanno e mettono 3,75).
Insomma è innegabile che abbiano fatto un meccanismo contorto e anti intuitivo, però spero che ora ti sia chiaro perché serve cambiare il frame rate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Eh eh eh, non sai quanto mi diverta l'idea che questo ti faccia impazzire.
:twisted: :twisted: :twisted:

Vabbè dai: in Windows 7 va a finire in C:\Users\MioNome\AppData\Local\Apps
E continuo a impazzire perché ho XP e la cartella non corrisponde.Immagine Immagine Se la funzione "cerca" non trova nulla con la voce "astrocam* " mica posso setacciare a mano tutto l'HD! Immagine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 aprile 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 giugno 2009, 17:49
Messaggi: 393
Località: Ercolano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Ivaldo ti ci stai mettendo proprio d'impegno per fare concorrenza all'imagins source :D , comunque ho potuto constatare le modifiche e sono ottime, riguardante le note io intendevo inserire proprio dei campi di testo come quello che hai inserito delle annotazioni ora ti mostro un immagine ovviamente le cose che già ci sono non ce bisogno aggiungerle non sò se mi sono spiegato bene spero di si grazie da parte di tutti Ivaldo


Allegati:
screenshot_1.jpg
screenshot_1.jpg [ 11.6 KiB | Osservato 351 volte ]

_________________
TS 100Q su AZ-EQ6 GT
Moravian G3-11002 (Mono)
Filtri Ha-OIII-SII-CLS-RGB Atsronomik DeepSky 2"
Canon Eos 60D (Baader)
Asi 120MM

http://www.astrodeep.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010