Mars4ever ha scritto:
Quando apro il programma devo sempre fare Ctrl+C per selezionare la camera, sbaglio qualcosa?
No, è giusto. La differenza rispetto alla versione precedente è che nella lista a tendina trovi già selezionata l'ultima camera. Il programma non avvia direttamente il live mode in quanto da quella stessa finestra puoi anche scegliere il codec ed il framerate. Ad ogni modo ci vuol davvero poco a connettere la camera ed è un'operazione che va fatta solo una volta (secondo me: vedi poi).
Mars4ever ha scritto:
Lo sfondo in modalità notturna rimane grigio, mentre il resto per fortuna diventa nero (barra dei menu, barra di stato e roba a destra). Qui c'è il tema del desktop notturno per poterlo provare:
http://www.grischa-hahn.homepage.t-onli ... ions.themeSarà sicuramente un dettaglio grafico che assegna un colore fisso invece di seguire le impostazioni di Windows. Mi era capitata una cosa simile anche con WinJUPOS, che aveva una scritta che invece di diventare rossa come le altre rimaneva nera e quindi di notte su sfondo nero spariva.
È certamente come dici. Proverò, ma ti confesso che l'ultima cosa che pensavo è che chi riprende pianeti si preoccupasse di mettere rosso lo schermo: io non lo faccio mai (se proprio devo metto un foglio di acetato rosso davanti allo schermo del PC).
Mars4ever ha scritto:
Poi occhio ché c'è una cosa errata nel manuale:
Cita:
Inoltre in questo tipo di camere registrano comunque i frame solo quando divengono disponibili quindi se voi impostate ad esempio un tempo di posa di 100 millisecondi e riprendete per 10 secondi avrete un filmato di 100 fotogrammi sia impostando un framerate di 15 Fps, che di 30 o di 60 Fps.
Non è vero perché invece di 100 ne escono 60-74-85, a seconda che il frame rate sia rispettivamente 15, 30 o 60.
Quindi:
Cita:
In realtà può succedere di avere flmati con meno fotogrammi di quanti ce ne aspetteremmo, ma questo non dipende dalle impostazioni del framerate
Invece è colpa di quello, me lo confermarono anche gli autori quando chiesi delucidazioni in merito a questo strano comportamento. La camera non è progettata per usare accoppiamenti sbagliati tra frame rate e tempo di posa.
Allora ho fatto proprio poco fa delle prove e devo ammettere che hai ragione. Ho registrato con la DMK21 3 filmati da 100 secondi impostando il tempo di posa a 100ms quindi avrei dovuto ottenere dei filmati da 1000 fotogrammi ed invece:
Framerate:
60Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:13:40 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames:
863Drop frames: 0
Exposure: 0.1000
Framerate:
30Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:16:54 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames:
759Drop frames: 0
Exposure: 0.1000
Framerate:
15Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:19:14 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames:
612Drop frames: 0
Exposure: 0.1000
Invece con un tempo di posa di 10ms i risultati sono molto vicini a quanto ci si aspetterebbe:
Framerate:
60Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:24:18 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames:
5997Drop frames: 0
Exposure: 0.0100
Framerate:
30Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:26:23 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames:
2999Exposure: 0.0100
Framerate:
15Codec: RGB8
Start time: 2010:04:19 14:28:21 UT
Duration: 100.0000
Recorded frames:
1499Exposure: 0.0100
Solo che a questo punto ancor meno capisco la tua esigenza di cambiare il framerate. Difatti la migliore prestazione la si ha a 60fps anche con un tempo di posa più lungo (863 frames registrati non sono i 1000 che ci si sarebbe aspettati ma senza dubbio sono più dei 759 a 30fps o dei 612 a 15fps). Quindi non ho forse ragione nel consigliare di impostare sempre e comunque il framerate più elevato disponibile visto che in ogni caso è quello che, a parità di tempo, riprende più fotogrammi? Se questo è vero allora memorizzare il framerate in modo che questo cambi automaticamente tra un canale e l'altro diventa inutile: imposta la tua DMK a 60fps e cambia il tempo di posa (e quello viene si memorizzato, insieme al guadagno, alla luminosità ed al gamma) ed avrai sempre e comunque il filmato più ricco di fotogrammi da elaborare possibile (863 nel nostro esempio). Sbaglio qualcosa nel mio ragionamento secondo te?
Mars4ever ha scritto:
Infine, ho abilitato la visualizzazione delle cartelle nascoste ma non ho comunque trovato nulla, non riesco proprio a capire a cosa si colleghi quell'icona blu.
Eh eh eh, non sai quanto mi diverta l'idea che questo ti faccia impazzire.
Vabbè dai: in Windows 7 va a finire in C:\Users\MioNome\AppData\Local\Apps
Ah, ora ti dovrò uccidere.
