1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:00 
Non solo sono riuscito ad infilare al contrario il cavo, ma non me ne sono accorto perché è entrato con la stessa facilità con la quale entrava al dritto. E' qui che ho fatto l'errore, perché ho detto: "visto che il connettore ha un verso, allora posso inserirlo anche al buio, tanto se lo sbaglio me ne accorgo perché non entra" e invece no! :)
Il connettore era un po' deformato, ma il problema è stata la sua "duttilità", perché si è adattato perfettamente alla nuova forma del cavo montato al contrario.
Comunque la camera sembra nuova, soprattutto sul retro; proverò la strada della riparazione e/o sostituzione. Provare non costa nulla, anche perché non ho molto da perdere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
Anche il mio connettore dopo due anni si è così svaccato a causa dei cavi rigidi come bastoni che al buio con un po' di forza si potrebbe invertire.

Quando poi subdolamente mi accorgevo che la svaccatura mi procurava interruzioni inaspettate durante una sessione di imaging DSO (che a differenza del planetario le rilevi dopo aver perso una nottata di non-riprese) mi sono deciso a un intervento chirurgico ortopedico.
Ho preso una pinza a becchi sottili piatti e ho "ridimensionato" un poco sia in larghezza ma (più risolutore) anche in altezza la schermatura esterna del connettore.

Ora quando il cavo entra fa un "clack" e si incastra.
Forse miè andata di c...ortuna ma funge e il cavo sembra tenuto solidamente.

E' comunque un destino comune ai connettori firewire a mio avviso concepiti proprio male anche per via dei cavi rigidissimi che agiscono da vere e proprie leve.

Per esempio anche il mio laptop è svaccatissimo tanto che a volte metto un elastico che trattiene i firewire contro il corpo del PC.

Nonostante ciò non passerò mai all'USB2 a meno che il firewire venga dismesso .
Per varie ragioni da anni le uso entrambe su parecchi computer/hard disk etc e la differenza di prestazioni generali è notevole.

Imaging source per anni ha prodotto solo firewire e solo di recente ha introdotto e versioni USB2.

Questi sono i primi 2 link che compaiono Googlando
"firewire vs USB2"
http://www.cwol.com/firewire/firewire-vs-usb.htm
http://www.usb-ware.com/firewire-vs-usb.htm


Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Se la spina è poco deformata ma entra con molta facilità anche al contrario non è che la presa del portatile è spanata? Perché il connettore è comunque rettangolare, la forma strana ce l'hanno l'alloggio della presa e la spina. Per entrare con la stessa facilità quest'ultima deve essere molto rovinata mentre invece basta che la presa sia spanata per spiegare il tutto. Controllala.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
e adesso come fai?????????????? :lol:
Daniele sa perchè ho scritto così.........
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
Nonostante ciò non passerò mai all'USB2 a meno che il firewire venga dismesso .
Per varie ragioni da anni le uso entrambe su parecchi computer/hard disk etc e la differenza di prestazioni generali è notevole.


Il firewire verrà dismesso ed è ovvio che sia così. E' vero che dal punto di vista delle prestazioni, è superiore all'usb2.0 ma la sua superiorità finisce lì. È scomodo come poche altre cose al mondo. Ha una gestione dell'alimentazione quantomeno discutibile e quei dannati cavi sono sempre al posto sbagliato. Infine, l'USB3.0, che da dopo l'estate sarà su tutti i pc, è più veloce.
Inoltre, te ne devi poter fare qualcosa di quel pochino di banda in più che ti garantisce e nei nostri usi, purtroppo, non te ne fai niente.
L'unica cosa per cui era utile, erano i riversamenti video (o cmq di grandi quantità di dati). Ma per il resto, era uno standard senza alcun senso.
Il suo "successore" è il lightpeak, ma dubito che a noi tornerà utile prima di 6 anni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
immagino che standard "senza alcun senso" sia una rispettabile opinione personale che distinguerei comunque dai fatti.
Le opinioni sono sempre rispettabili in quanto soggettive e infatti nel mio post non ho definito l'USB2 buono o cattivo perchè non ne ho i titoli, ma ho semplicemente riferito che io non lo rimpiangerò (opinione) immaginando che (purtroppo per me) verrà dismesso.

Negli ultimi anni tanti fatti hanno dimostrato che la qualità non è sempre il motore vincente per una affermazione commerciale.

Il firewire è nato ben prima dell'usb2 e per un bel po' di anni ha dotato tutte le prime videocamere DV.
Col digital video e gli HD ci lavoro massivamente da quasi 15 anni (prima dell'avvento del DV) e fatico a definirlo senza alcun senso perchè a me interessano proprio le prestazioni.

Fatta questa premessa concordo con le scomodità pratiche, ma la banda indipendente dal processore, c'e' e si sente, specialmente se la si usa.

Se non la si usa allora non ci sono problemi.
La Vesta fornisce ancora ottimi risultati ed è USB1.

L'altra sera con 2 DMK31 a 33fps sullo stesso bus firewire ho ricevuto il messaggio che il bus firewire non aveva abbastanza banda ma, visto quello che stavo facendo, non mi dispiaceva più di tanto :mrgreen: .
Abbassando il framerate di una sola delle due sono comunque riuscito a gestirmi due camere con un processore antico di 7 anni.

Spero che l'USB3 sia migliore (anche concettualmente) del suo predecessore. :roll:

Come tutto al mondo è questione di punti di vista.

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: venerdì 9 aprile 2010, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto.
Scusa se ho "toccato i sentimenti" (mi pare di capire che sei affezionato al firewire), però...

richter1956 ha scritto:
Ciao
immagino che standard "senza alcun senso" sia una rispettabile opinione personale che distinguerei comunque dai fatti.


non è proprio quello che ho scritto. Quello che ho scritto io è:
Cita:
L'unica cosa per cui era utile, erano i riversamenti video (o cmq di grandi quantità di dati). Ma per il resto, era uno standard senza alcun senso.


E infatti tu scrivi:
Cita:
Il firewire è nato ben prima dell'usb2 e per un bel po' di anni ha dotato tutte le prime videocamere DV.
Col digital video e gli HD ci lavoro massivamente da quasi 15 anni (prima dell'avvento del DV) e fatico a definirlo senza alcun senso perchè a me interessano proprio le prestazioni.


Che è proprio quello che stava fuori da "ma per tutto il resto". ;)

Cita:
Spero che l'USB3 sia migliore (anche concettualmente) del suo predecessore. :roll:

Vai tranquillo, che funziona molto bene. Nei trasferimenti di dati va 3 volte più veloce del 2.0. Direi che potrebbe addirittura non farti rimpiangere il firewire. ;)


Cita:
Come tutto al mondo è questione di punti di vista.

Beh, fino a un certo punto. Io sono solito argomentare quanto dico (una abitudine che, per fortuna, vedo hai anche tu) e io mi limitavo al "freddo calcolo". Il discorso Firewire vs USB è molto più ampio che non un discorso di banda ma non mi sembra il luogo per intavolare la discussione. Di sicuro, non volevo ferire nessuno. Non ho mai pensato né detto che chi usa il firewire sia da deprecare. Dico però che il firewire non è a priori meglio dell'usb2 e quello delle camere per ripresa astronomica è uno dei casi, anche se poi uno può preferirlo.

Un saluto. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La DMK si è bruciata?
MessaggioInviato: sabato 10 aprile 2010, 11:21 
Marco.Guidi ha scritto:
e adesso come fai?????????????? :lol:
Daniele sa perchè ho scritto così.........
Marco


Eh eh, non so proprio come farò ora....Tu non ne sai niente, vero? :)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010