Ciao Marco,
ma che dici!
Fino a un'ora fa non mi sarei proprio accorto.
Semplicemente sto cercando di capire bene come rilevare la focale e quindi mi sono messo a fare due calcoli. In questo modo sono praticamente inciampato nel 0,096 senza volerlo.
Io ho trovato un'altra formula e ho tentato di applicarla misurando i nosti Marti anche se 14 arcsec misurati su un dischetto forse non sono il massimo della precisione ma comunque pixel più o pixel meno sono indicativi.
E' risultato che la mia focale è 12.400 e la tua 15.917 (assumendo marte come 14 arcsec netti).
Anche usando la tua formula raggiungo lo stesso identico risultato (meno male !!)
Allego una schermata derivata dall'excel:
Allegato:
CalcoloFocali.jpg
Ora mi sorge un altro problema: se la mia è 12.400 e il fattore di moltiplicazione è circa 4,66 (misurato sul palazzo a 1,5km) significa che il C11 al naturale con la camera in quella posizione è 2660 di focale.
Un po' poco, a meno che la camera vada posizionata più indietro!
A questo punto aspetto una serata decente e provo il C11 "al naturale" su qualche coppia di stelline di separazione nota che ci stiano dentro al sensore.
Avete idea di che stelle si possono usare?
Ciao e grazie!
Alberto
Potresti, per esempio, usare Albireo. Il problema di marte o comuqnue alti ingrandimenti (intendo come focale) e non avere un bordo preciso e netto quindi di difficile misurazione. ovviamente ti puoi accontentare e tenerti quel valore che sarà molto vicino al vero.
troverai le doppie con orbite ben conosciute e le effemeride mese per mese per diversi anni precisei al centesimo! Trovane una che è visibile adesso e di luminosità decente per essee ripresa (e anche abbastanza separata da avere meno errore nel ricavare la focale finale).
Se no prendi una mappa del cielo free e prendi una zona di cielo visibile adesso e prendi una coppia di stelle che pensi ti entrono nel campo (le più distanti possibili) e le riprendi (e misuri la distanza sulla mappa). Cosi la precisione è elevatissima.