Angelo mi sa che hai fatto un pò confusione con i numeri
Innanzi tutto ho detto proprio il contrario e cioè che bisogna sovracampionare in caso di seeing buono/ottimo!
Tornando ai numeri bisogna valutare due cose molto importanti:
1) il potere risolutivo del telescopio
2) il campionamento dell'immagine
Riguardo il primo punto il massimo potere risolutivo del telescopio è dato dalla legge di Dawes: a=120/d
dove a= angolo minimo risolvibile (praticamente il più piccolo dettaglio visibile in arcosecondi) e d=diametro del telescopio in millimetri e 120 è la costante di Dawes.
Nel tuo caso il potere risolutivo del Mewlon è di 0,46" (arc/sec) considerato che il Mewlon ha il primario di 260mm.
Ma per il di criterio di Nyquist la dimensione del fotoelemento del ccd deve essere al massimo la metà del più piccolo particolare che si può risolvere. E quindi nel tuo caso il massimo potere risolutivo devi dividerlo per 2 e cioè 0,23".
Riguardo il secondo punto hai fatto male la moltiplicazione!
Il campionamento (in arcosecondi!) infatti è di 0,30"!
Ma dovresti teoricamente arrivare a 0,23" e quindi devi necessariamente aumentare la focale quel tanto che basta per raggiungere tale risultato e nel tuo caso di f=4035 circa!
A mio avviso comunque puoi spingere di più perchè l'effetto del processing elaborativo permette in qualche maniera di performare il seeing aiutando senz'altro un miglior risultato per poter tirar fuori il massimo potere risolutivo del telescopio soprattutto con immagini ferme. Quindi se il filmato è molto stabile, si può spingere molto di più e questo aiuta nel processing ed eventualmente se successivamente vuoi sottocampionare l'immagine finale alla focale ottimale.