1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
E questo rifrattore, invece, è addirittura in vantaggio in termini di dettaglio risolvibile rispetto al Golia in quelle condizioni. Ah, quanto ci manca un Marte grosso...
Cosa stai dicendo? Le hai viste le foto fatte coi grossi nel 2003?

kaio67 ha scritto:
Quanto alle intimidazioni mafiose, se tale ritieni aver ripreso una persona che va dal barbiere o al bar... aver fotografato il colore dei suoi calzini... beh, anche sulle intimidazioni mafiose dimostri di saperne ben poco...
Ti auguro che nessuno venga mai a dirti: "sai, ho visto che hai proprio un bel bambinio, speriamo che non gli capiti mai niente", perché se accadesse mi toccherebbe spiegarti che è una minaccia e non un complimento/augurio!
E' preoccupante non capire la gravità e la vergognosità del servizio di Brachino, io non pretendo di sapere tutto ma quella è una cosa ovvia e palese per chiunque non sia nato ieri.
La spiegazione è qui:
http://www.youtube.com/watch?v=bZLSKTClPt0
di cui quoto qualche punto saliente:
Cita:
l’oggetto di cui stiamo parlando è un avvertimento di stampo mafioso e terroristico, che funziona esattamente come ai tempi degli anni 70, quando i terroristi rossi e quando le organizzazioni satellitari, da Lotta continua, potere operaio etc., facevano sapere ai nemici del popolo “vi teniamo d’occhio, vi stiamo spiando, sappiamo dove abitate”, facevano anche spesso trovare sui loro giornali gli indirizzi per far sapere a certe persone che dovevano guardarsi. Siamo tornati allo stesso clima, ma non a opera di organizzazioni terroristiche o pararivoluzionarie, a opera della televisione del Presidente del Consiglio.

l’individuazione e la mostrificazione di una persona solo perché è normale. Hanno trovato un giudice normale e quindi è sembrato loro subito anormale, perché loro erano abituati a considerare normali i giudici che avevano a libro paga.

Questo diceva la sentenza penale definitiva, ossia diceva al giudice civile guarda che tu non puoi decidere a capocchia se dare o meno il risarcimento a De Benedetti, ossia se condannare o meno Fininvest, non puoi discutere sul se vada condannata la Fininvest, te lo dico io, giudice penale, devi condannare la Fininvest e risarcire la Cir. Che cosa sta nella tua discrezionalità? Fissare il quantum, cioè fissare la cifra del danno.

quando gli hanno portato la causa Mondadori, non è che abbia condannato la Fininvest perché era di sinistra o perché ce l’aveva con Berlusconi, ha condannato la Fininvest perché glielo aveva già detto la Cassazione che lo doveva fare e ha condannato la Fininvest perché ci sono le prove che quest’ultima si è comprata una sentenza, si è comprata un giudice per rubare una società a un concorrente.
Poi hai mai sentito il "colpirne uno per educarne cento"? Dopo quel servizio come si sentiranno gli altri guidici che dovranno giudicare la stessa azienda e il suo padrone?
Detto questo, torna pure a leggere il Giornale.
Comunque ne abbiamo parlato ampiamente al cafè, ma magari non sei iscritto e non hai visto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vale75 ha scritto:
ma anche solo il puntino del monte olimpus nn l'ho mai visto ed erano le grandi opposizioni
Nel 2003 Marte è stato praticamente nullo dal punto di vista atmosferico, e le montagne erano difficili da vedere perché non presentavano un albedo differente dal resto. Lo vedi anche dall'HST:
http://images.spaceref.com/news/2003/08 ... st.lrg.jpg
Mentre diventano facili, anche col pianeta lontano dall'opposizione, se ci sono nuvole come adesso oppure in condizioni particolari in cui appaiono scuri, per esempio durante o poco dopo una tempesta di sabbia, come è accaduto due anni fa:
Immagine Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi tutto ciò che riguarda il topic è ok! Per la cronaca il topic è nella sezione Astrofotografia e quindi vediamo di far rientrare la discussione.
Per ciò che concerne battute da astrocafè legate alla politica e non....bhè direi di tenerle fuori dal topic ok?
Confido in voi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2883
Località: LV426/Acheron
massimilianolattanzi ha scritto:

A. Marte con un rifrattore da 3" (detti anche 78 millimetri di diametro) ripreso nel Settembre 2003 a 3500 di focale. Circa 600 frames con una misera ToucamPro in un seeing che, sinceramente, non era niente di che.

B. Dicevi un 4"? Stesso periodo, rifrattore da 102mm. Qui stiamo ca.5500mm di focale. 900 frames sempre con l'umile ToucamPro. Stesse considerazioni che per l'immagine precedente (seeing mediuccio).



Mi sembra di capire che l'argomento sarebbe che un Marte da 24 secondi d'arco in un telescopio di 3" è "equivalente" in difficoltà a un Marte da 8" d'arco in un telescopio da 10". Questo dovrebbe essere in virtù del fatto che la dimensione angolare di Marte è proporzionata alla risoluzione del telescopio.

L'argomento sopra è palesemente fallace per un motivo molto semplice. Il confronto per avere senso, dovrebbe essere fatto in condizioni tali per cui anche il seeing sia proporzionato alla dimensione del soggetto.

Per spiegare meglio consideriamo questi casi:

1) Marte da 24" in un telescopio da 3" con un seeing da 1" .
2) Marte da 8" in un telescopio da 10" con un seeing da 1" (setesso seeing).
3) Marte da 8" in un telescopio da 10" con un seeing da 0.33" (un terzo di cui sopra).

E' a questo punto evidente che le situazioni "simili" sono 1 e 3, non 1 e 2.

Il fatto che l'immagine in condizione 2) -con un seeing che in rapporto alla dimensione del soggetto è tre volte peggiore- sia paragonabile per qualità a quella in condizione 1) depone oggettivamente a favore del grande 10" o comunque dimostra che il 3 e 4" sono riusciti a fare come il 10" dove quest'ultimo operava su un bersaglio con seeing tre volte peggiore in rapporto alle dimensioni del soggetto.

Come considerazione finale, mi sembra però che l'argomento usato da Mars4ever (e criticato) non fosse contro piccoli APO che hanno prestazioni proporzionate al diametro, ma contro presunti APO che hanno presunte prestazioni più che proporzionate al diametro (le chiama miracolose). In questo caso, per contestare l'argomento di Mrs4ever non basta dimostrare che 3" su 24" d'arco rendono come 10" su 8" ma bisognerebbe mostrare che cosa i 3" fanno sugli 8". Se ne venisse fuori una immagine confrontabile a quelle di Mars4ever allora Mars4ever avrebbe scritto una cosa sbagliata. Quindi forza... rifacciamo le foto con il 3" sugli 8" e vediamo se 3" sono equivalenti a 10".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:16 
Mars4ever ha scritto:
Lo vedi che parli a vanvera? La Geoptik cinese? :shock:


Sorry... dimenticavo che gli specchi glieli fornisce direttamente la Zeiss... :shock:

Beninteso, nulla contro la Geoptik, ditta (a quanto ne so) estremamente seria e dalla produzione di sicura qualità...


Ultima modifica di kaio67 il domenica 29 novembre 2009, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:18 
Mars4ever ha scritto:
Appunto, non ho mica capito cosa voleva dimostrare Max, ha proprio dimostrato che un 10 cm col pianeta di 24" offre immagini paragonabili a quelle che un 25 cm restituisce quando il pianeta è 9".



Se secondo te sono paragonabili allora capisco tante cose.... :shock:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 19:23 
Mars4ever ha scritto:
Ti auguro che nessuno venga mai a dirti: "sai, ho visto che hai proprio un bel bambinio, speriamo che non gli capiti mai niente", perché se accadesse mi toccherebbe spiegarti che è una minaccia e non un complimento/augurio!



Su questo evito di replicare perchè sopra ho promesso di non continuare con l'OT e voglio rispettare l'invito del moderatore... d'altro canto i riferimenti che hai dato e che consentono di individuare chi ti sei scelto come opinion maker di riferimento valgono più di qualsiasi mia risposta.... Auguri amico mio!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kaio67 ha scritto:
Se secondo te sono paragonabili allora capisco tante cose.... :shock:
E allora chi è meglio?
Comunque io volevo vedere foto di Marte quando è grande uguale al mio, non 24", non ha senso un confronto così eterogeneo.
Potrei scommettere che un 10 cm non potrebbe fare foto come le mie migliori neanche fuori dall'atmosfera.

kaio67 ha scritto:
Su questo evito di replicare
Però l'hai fatto. E chi hai tu come opinion maker? Facci? Fede? Belpietro? Ma per favore. :lol:
Mi trovi al bar se vuoi, possiamo andare avanti quanto vuoi per es. qui:
viewtopic.php?f=18&t=38207&start=80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 22:59 
Alle mie opinioni provvedo da solo... ci sono già tanti pecoroni al seguito di patetici guru che mi spiacerebbe portare via il posto a qualcuno... grazie comunque per l'invito al bar... io di solito ci vado a bere il caffè.. se devo sentire scemenze rinunzio anche al caffè :mrgreen:
Ti rinnovo gli auguri, mio caro!!!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuvole su Marte (e poi su Padova)
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars e Kaio, al prossimo OT chiudo il topic e buonasera a tutti.
Se volete continuare a parlare di politica, ci sono il café o gli mp o, meglio ancora, gli indirizzi di posta privati o la chat.
Cita:

Cita:
Pilolli ha scritto:
E questo rifrattore, invece, è addirittura in vantaggio in termini di dettaglio risolvibile rispetto al Golia in quelle condizioni. Ah, quanto ci manca un Marte grosso...


Cosa stai dicendo? Le hai viste le foto fatte coi grossi nel 2003?

Mars, leggi il contesto, per favore. Tutta la frase. Te la riscrivo in maniera diversa, ma è quello che c'è scritto pure prima.
Il rifrattore da 10cm con Marte da 24" era in vantaggio rispetto al tuo 25 con Marte da 9" come dettagli risolvibili sulla superficie (che non è uguale a "risoluzione del telescopio" ma soprattutto non c'entra niente con il confronto 25cm contro 10 nelle stesse condizioni).

Il punto di Massimiliano, per come ho capito io, era di rispondere alla tua firma che è stata messa parlando delle immagini che hai postato qui. Tu hai scritto "vediamo se con un rifrattore si fa quello che vedere qui" e lui ti ha fatto vedere che si fa. Lo ha fatto 3 anni prima, in condizioni diverse, ma lo ha fatto.
Adesso puoi scrivere "eh, grazie al piffero", ma per favore niente isterismi, eh...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010