Ciao,
per rispondere anche a tuo padre (che probabilmente sarà più vicino a me come età

) direi così:
sicuramente con i telescopi (ottica) a disposizione oggi di un astrofilo medio si vede benissimo.
Con un C8, per esempio, si risolve già benissimo e lo vedi sulle immagini che ho postato.
Alcuni con ottiche migliori ma non "spaziali" hanno risolto anche un astronauta che era in attività all'esterno della ISS quindi il potere ottico diciamo che c'e'. A mio avviso il tuo Newton basta ed avanza per vedere la struttura e anche lo shuttle se fosse ancorato.
Se però si vuole avere sempre la ISS bella grande e stabile al centro dell'oculare a 200/300 ingrandimenti... beh il problema diventa di altra natura!
Se tu vedessi i miei filmati originali la ISS schizza di qua e di là tra un frame e l'altro e poi, grazie al processing digitale, si riesce a riallinearli e a renderli coerenti.
In visuale questo saltellamento non è accettabile naturalmente perchè l'occhio non ce la fa a riallineare "al volo" anzi l'instabilità del soggetto disturba a tal punto che un semplice binocolo su cavalletto sembra moolto più nitido e di qualità che se utilizzato a mano libera anche in visione terrestre.
Le montature che possono fare questo in modo perfetto credo che siano poche e soprattutto immagino che costino parecchie migliaia di euro.
Se hai una reflex digitale hai molte piu possibilità per via della dimensione del sensore che "perdona" a sufficienza.
Puoi provare un passaggio ravvicinato con una barlow 2x tempo 1/1000 ma anche 1/2000 e scattare ogni volta che ce l'hai al centro del cercatore (che devi preventivamente allineare perfettamente al tubo!).
Qualcosa senz'altro prendi perchè nel cercatore a largo campo non dovresti perderla di vista mai...
Facci sapere!
Ciao!
Alberto