1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il commento è uno solo:

MAMMA MIA! :shock:

:mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
E' un genere di foto che solo pochi possono riuscire a fare :shock: credo che sia mille volte più difficele che fare pianeti e luna.
straordinaria la tua performance ed anche le tue spiegazioni ,io non avrei tanta pazienza .
m' inchino alla tua bravura :mrgreen: :wink:

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che vi posso dire ragà...
Grazie di cuore proprio a tutti! :wink:

Speriamo nei prossimi passaggi anche se a dire il vero passate le ferie e iniziato il lavoro... non sto preparando nessuno dei dispositivi che avevo in mente.

Se trovassi una canon 5D Mk2 potrei provare a spingere la focale al doppio.

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: giovedì 22 ottobre 2009, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
come si fa a sapere quando passa la ISS sopra le nostre teste?
io sono rieuscito a trovare solo questo sito ma non è proprio quello che sto cercando
http://www.n2yo.com/?s=25544

altra domandina....poniamo il caso io riesca a sapere che il giorno X all'ora Y la ISS passa sulla mia testa....potrei riuscire a vederla con il mio tele?senza fare foto o video...la cosa che più mi scoraggia è solo immaginare come riuscire a puntare ed inseguire un oggetto che si sposta così velocemente dal mio campo visivo :?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Ultima modifica di valerio galiffa il venerdì 23 ottobre 2009, 20:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio galiffa ha scritto:
come si fa a sapere quando passa la ISS sopra le nostre teste?
io sono rieuscito a trovare solo questo sito ma non è proprio quello che sto cercando
http://www.n2yo.com/?s=25544


Ciao i dati li puoi trovare su questo sito:
http://www.heavens-above.com/

Selezioni prima di tutto la posizione in cui ti trovi, poi clicchi su ISS e ti verrano segnalati i prossimi passaggi.

Andrea.

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
grazie mille per il link

rimango in attesa di qualcuno che mi illumini anche sulla seconda domanda :roll:

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
non saprei dire con esattezza cosa si puo vedere... mentre la inseguivo col cercatore per riprendere i video mi era parso di vedere lo sdoppiamento dovuto ai due pannelloni ma ero troppo intento a tenerla nel campo visivo e poi il puntino era così abbagliante che non riuscivo a capire bene.
Oltretutto non stavo usando maxi ingrandimenti.
Prova!
Cerca di individuarla quando è bassa (si muove lentamente) e una volta che ce l'hai cerca di non perderla!
Il problema è che devi fare un po di contorsionismi se passa alta.
Se la perdi quando è in alto difficilmente la riprendi.
Un enorme aiuto è quello di avere un laser verde perfettamente collimato al telescopio e un amico che su tuo urlo disperato ti punti il telescopio col laser mentre tu non stacchi l'occhio.
In quel caso è più facile che ad essere soli!
Tutto si brucia in pochi secondi... :shock:

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2009, 15:04
Messaggi: 430
Località: Torano Nuovo (TE) 42°49'0"N 13°47'0"E
per ora non ho un laser verde quindi appena mi toglo il peso dell'esame di fisiologia il 27 inizio ad ingegnarmi sul come fare...solo che con un newton 200/1000 la vedo davvero come una cosa da contorsionisti...però ci voglio provare, soprattutto per mio padre che è da qualche anno che mi chiede "chissà se si riuscisse a vedere con un telescopio potentissimo..."...secondo me vedere si vede, ma il problema sta appuno nel riuscire a puntarlo e soprattutto ad inseguirlo visto che ti attraversa il campo visivo in meno di 3minuti....

2settimane fa stavo sotto casa con un mio cuginetto per fargli vedere Giove e i suoi satelliti con il binocolo (visto che la montatura ancora non arriva, meglio senno non studiavo piu :lol: ) quando ad un certo punto abbiamo visto un punto leggermente più luminoso e grande di Giove spostarsi da sud-est verso nord..all'inizo colto dalla sorpesa non sapevo cosa potesse essere, poi immaginando che si trattasse di qualche satellite (non ci speravo proprio che potesse essere la ISS) ho cercato di "avvicinarlo" col binocolo ma forse per la troppa fretta ed inesperienza non sono riuscito a puntarlo nemmeno per un istante.... :cry:
spero che col tele vada meglio le prossime volte

una volta affinata la tecnica forse sarebbe il caso di provare con una webcam, ma o compro un portatile o una prolunga usb da 30metri :?

_________________
Celestron C8N su CG-5 Advanced GT
Binocolo Ziel Z-PRO 10-40x60
Occhi


Osservao da Torano Nuovo (42.82°N / 13.77°E 241m slm)

--> PER TUTTI GLI ASTROFOTOGRAFI
viewtopic.php?f=5&t=43721


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
per rispondere anche a tuo padre (che probabilmente sarà più vicino a me come età :roll:) direi così:
sicuramente con i telescopi (ottica) a disposizione oggi di un astrofilo medio si vede benissimo.

Con un C8, per esempio, si risolve già benissimo e lo vedi sulle immagini che ho postato.
Alcuni con ottiche migliori ma non "spaziali" hanno risolto anche un astronauta che era in attività all'esterno della ISS quindi il potere ottico diciamo che c'e'. A mio avviso il tuo Newton basta ed avanza per vedere la struttura e anche lo shuttle se fosse ancorato.

Se però si vuole avere sempre la ISS bella grande e stabile al centro dell'oculare a 200/300 ingrandimenti... beh il problema diventa di altra natura!
Se tu vedessi i miei filmati originali la ISS schizza di qua e di là tra un frame e l'altro e poi, grazie al processing digitale, si riesce a riallinearli e a renderli coerenti.
In visuale questo saltellamento non è accettabile naturalmente perchè l'occhio non ce la fa a riallineare "al volo" anzi l'instabilità del soggetto disturba a tal punto che un semplice binocolo su cavalletto sembra moolto più nitido e di qualità che se utilizzato a mano libera anche in visione terrestre.
Le montature che possono fare questo in modo perfetto credo che siano poche e soprattutto immagino che costino parecchie migliaia di euro.

Se hai una reflex digitale hai molte piu possibilità per via della dimensione del sensore che "perdona" a sufficienza.
Puoi provare un passaggio ravvicinato con una barlow 2x tempo 1/1000 ma anche 1/2000 e scattare ogni volta che ce l'hai al centro del cercatore (che devi preventivamente allineare perfettamente al tubo!).
Qualcosa senz'altro prendi perchè nel cercatore a largo campo non dovresti perderla di vista mai...
Facci sapere!

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS con un pochino di 3D
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 10:48
Messaggi: 209
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma come si fa ad inseguire però?
specialmente con una EQ dovrebbe essere più difficile? :?:

_________________
Francesco De Innocentis
http://astrofranck2010.blogspot.com/

http://vimeo.com/astrofranck

http://www.youtube.com/user/astrofranck


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010