Danilo Pivato ha scritto:
P.S. Dato il diametro dell'obiettivo relativamente piccolo e il rapporto focale di f/11,6, non ci dovrebbero essere particolari esigenze nel riposizionare, una volta smontati, sia la lente flint che quella crown. Se ricordo bene, in ogni caso, sui bordi dovevano essere presenti un paio di riferimenti. Il 5x24 (diaframmato posteriormente, vero?) non è un cercatore ma forse più una mira-ottica, dato quello che NON si riusciva a vedere attraverso. Un vero cavaocchi! Il piccolo obiettivo però è una pura semplice lente biconcava, dunque inutile pretendere di più.
Grazie Danilo! Il parere di un esperto è più che benvenuto, tantopiù se si tratta di un giudizio così lusinghiero. Dunque: avevo smontato il doppietto in maggio, prendendo tutte le precauzioni del caso. Da principio credevo fosse cementato (un po' ci speravo...

), ma poi mi sono accorto che le lenti sono due. Ed eccole qua... Non ho visto riferimenti, così... li ho fatti io con un pennarellino indelebile; non contento ho piazzato sui bordi alcuni minuscoli pezzi di nastro adesivo che tengano delicatamente ferme le lenti. Sia prima che dopo l'operazione mi ero accorto che il doppietto dà, su oggetti piccoli e molto luminosi, un riflesso fantasma: a dire il vero lo vedo solo su Venere e quando inquadro lampioni lontani molto luminosi. Si forma una falsa immagine (debolissima) il cui fuoco è molto anteriore e decentrato di una manciatina di primi d'arco rispetto all'immagine vera e propria del doppietto. La attribuisco ad una riflessione tra le due lenti dovuta ad una non perfetta centratura del doppietto e, magari, al trattamento antiriflesso un po' datato... Ma devo dire che nell'uso del cannocchiale non è di alcun fastidio.
Per quanto riguarda il cercatore... è una piano convessa: me ne sono fregato del cromatismo e ho arretrato il diaframmino fin quasi al fondo del tubetto: qualcosina in più si vede. Comunque, allineandolo meticolosamente, mi è lo stesso utile per centrare i pianeti perfino nella webcam, con Giove non ho avuto alcun problema.
Lasciamo perdere la bacchetta filettata per il moto micrometrico in altezza... è la cosa peggiore di tutta la montatura. La rondella che la movimenta ha un sacco di gioco e gira a vuoto per un bel po' quando si inverte la direzione: si impara a gestirla con un po' di pazienza, ma...

Stavo cercando di farmi venire qualche idea per movimentare direttamente il tubo... vediamo se mi viene in mente qualcosa. Grazie ancora!