1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm smanetterò un po' con la compatta allora

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Lemures ha scritto:
mmm smanetterò un po' con la compatta allora


... Come diceva qualcuno: provando e riprovando...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 1:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,

attirato dal titolo del tuo post non ho resistito a leggere il suo contenuto.
Il motivo di questa curiosità è insita nel fatto che con questo stesso identico rifrattore (con la bacchettina filettata a lato per il movimento verticale), a suo tempo, iniziai a fare le prime osservazioni. Mi fu regalato per una particolare circostanza che avvenne nel 1973, precisamente il passaggio al perielio della cometa Kohoutek. Dopo aver visto quella cometa (più intravista che vista) ci ho fatto e visto di tutto per molti anni a venire e forse è proprio grazie a quelle piccole lenti che ancora oggi insisto con quest'hobby! E' vero che erano altri tempi e tutto era così incredibilmente diverso, ma sono davvero felice nel leggere che al giorno d'oggi esiste ancora e fra le mani di un volenteroso astrofilo, la voglia e la curiosità di usarlo a fondo.
Bravo!

Danilo Pivato

P.S. Dato il diametro dell'obiettivo relativamente piccolo e il rapporto focale di f/11,6, non ci dovrebbero essere particolari esigenze nel riposizionare, una volta smontati, sia la lente flint che quella crown. Se ricordo bene, in ogni caso, sui bordi dovevano essere presenti un paio di riferimenti. Il 5x24 (diaframmato posteriormente, vero?) non è un cercatore ma forse più una mira-ottica, dato quello che NON si riusciva a vedere attraverso. Un vero cavaocchi! Il piccolo obiettivo però è una pura semplice lente biconcava, dunque inutile pretendere di più.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Danilo Pivato ha scritto:

P.S. Dato il diametro dell'obiettivo relativamente piccolo e il rapporto focale di f/11,6, non ci dovrebbero essere particolari esigenze nel riposizionare, una volta smontati, sia la lente flint che quella crown. Se ricordo bene, in ogni caso, sui bordi dovevano essere presenti un paio di riferimenti. Il 5x24 (diaframmato posteriormente, vero?) non è un cercatore ma forse più una mira-ottica, dato quello che NON si riusciva a vedere attraverso. Un vero cavaocchi! Il piccolo obiettivo però è una pura semplice lente biconcava, dunque inutile pretendere di più.


Grazie Danilo! Il parere di un esperto è più che benvenuto, tantopiù se si tratta di un giudizio così lusinghiero. Dunque: avevo smontato il doppietto in maggio, prendendo tutte le precauzioni del caso. Da principio credevo fosse cementato (un po' ci speravo... :roll: ), ma poi mi sono accorto che le lenti sono due. Ed eccole qua... Non ho visto riferimenti, così... li ho fatti io con un pennarellino indelebile; non contento ho piazzato sui bordi alcuni minuscoli pezzi di nastro adesivo che tengano delicatamente ferme le lenti. Sia prima che dopo l'operazione mi ero accorto che il doppietto dà, su oggetti piccoli e molto luminosi, un riflesso fantasma: a dire il vero lo vedo solo su Venere e quando inquadro lampioni lontani molto luminosi. Si forma una falsa immagine (debolissima) il cui fuoco è molto anteriore e decentrato di una manciatina di primi d'arco rispetto all'immagine vera e propria del doppietto. La attribuisco ad una riflessione tra le due lenti dovuta ad una non perfetta centratura del doppietto e, magari, al trattamento antiriflesso un po' datato... Ma devo dire che nell'uso del cannocchiale non è di alcun fastidio.

Per quanto riguarda il cercatore... è una piano convessa: me ne sono fregato del cromatismo e ho arretrato il diaframmino fin quasi al fondo del tubetto: qualcosina in più si vede. Comunque, allineandolo meticolosamente, mi è lo stesso utile per centrare i pianeti perfino nella webcam, con Giove non ho avuto alcun problema.

Lasciamo perdere la bacchetta filettata per il moto micrometrico in altezza... è la cosa peggiore di tutta la montatura. La rondella che la movimenta ha un sacco di gioco e gira a vuoto per un bel po' quando si inverte la direzione: si impara a gestirla con un po' di pazienza, ma... :( Stavo cercando di farmi venire qualche idea per movimentare direttamente il tubo... vediamo se mi viene in mente qualcosa. Grazie ancora!


Allegati:
Commento file: doppietto Gemini 60/700
01.jpg
01.jpg [ 247.56 KiB | Osservato 1840 volte ]
Commento file: elementi del doppietto: le due lenti e la rondella di plastica che le separa
02.jpg
02.jpg [ 257.22 KiB | Osservato 1841 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 4 ottobre 2009, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 novembre 2008, 11:07
Messaggi: 57
Località: caserta
...ciao andrea75, complimenti per le foto e sopratutto per la grinta!!

_________________
RP-Astro 12"
S.W.6"NT-EQ3.2motor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Andrea,

E' da un po' che non sono sul forum, ma oggi mi è arrivata in mailbox una notifica di un tuo intervento su un vecchio thread sugli acromatici... Sono venuto a leggere e devo dire che scalda il cuore vedere astrofili come te. E' davvero splendido quello che riesci a fare col tuo sessantino e la passione che ci metti.

Ho letto rapidamente queste tre pagine (ora purtroppo non ho tempo di dilungarmi) e ti do alcune info. Casomai poi se ne riparla.

Innanzitutto confermami se hai da qualche parte sul fuocheggiatore una T cerchiata. L'anello separatore in teflon veniva utilizzato dalla Towa (da cui la T) che faceva tra i migliori obiettivi giapponesi. Forse hanno venduto l'ottica ad una sottomarca e la T manca. Ma probabilmente c'è. Se è così -- ma te ne sei già accorto -- quell'ottica, seppur di rapporto focale limitato, non ha nulla a che spartire con le cineserie che vanno in giro oggi.

Poi il diaframma. E' stato messo lì per limitare il diametro dell'obiettivo o, meglio, per aumentare il rapporto focale. Il modello 60/700 è un "entry level" (normalmente utilizzato come guida su strumenti maggiori) in cui si sfruttavano questo e altri sotterfugi. Il problema erano gli oculari Huygens a corredo che lavorano bene solo a partire da f/15 o giù di lì. Diaframmando l'obiettivo e facendo arrivare agli oculari un fascio f/14 ottenevano un 50mm ben corretto con oculari che lavoravano bene, rispetto ad un 60mm sempre ben corretto (ma meno) con oculari che mostravano aberrazioni.

Puoi provare a limitare il gioco sulla bacchetta laterale del movimento in altezza con l'utilizzo o di un grasso viscoso o di un nastro al teflon da idraulico (non entrambi). Miracoli non ne fa, ma certo aiuta tanto.

Posta delle foto dettagliate dello strumento e della montatura (puoi anche mandarmele per mail) e vedo se si può fare di meglio. Ho restaurato molti 60mm quindi ho anche qualche pezzo di ricambio.

In gamba e ancora complimenti !

Massimiliano

PS/ La Macchia Rossa si vede *chiaramente* in visuale. Se, come dici, l'obiettivo è a posto, hai qualche problema agli oculari. Sporchi? Disallineati? Gli Huygens e i Kellner si aprono in un attimo per controllarli...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Grazie per le dettagliate informazioni e per l'incoraggiamento. Dunque: in effetti, come oculari, dispongo dei due Huygens di serie, H 20 e H 6, e del Kellner 9(modificato, credo) comprato per curiosità con le uscite De Agostini. Il 20 mm non è spiacevole, il 6 è scuretto; il 9 mi pare sfrutti tutta la risoluzione. Li ho smontati tutti almeno un paio di volte, negli ultimi anni, per pulirli: probabilmente non ho visto la Macchia Rossa solo perchè ho guardato brevemente, per di più con l'occhio appena staccato dal monitor del portatile. Probabilmente, se fossi rimasto a guardare più attentamente, l'avrei vista.
Riguardo al diaframma, pensavo comunque di tentare di spostarlo (mi piacerebbe che 60 mm. fossero effettivamente 60, se poi l'obiettivo non ha, come sembra, nessun particolare problema... :wink: ); mal che vada lo rimetto dove stava. Si potrebbe anche pensare di investire in un paio di oculari seri con relativo adattatore "vero" 24.5/31.75... ma prima vorrei capire cosa succede spostando il diaframma, magari va bene lo stesso. Sto aspettando Saturno al varco... pazienza qualche mese.

Riguardo al focheggiatore, non l'ho mai smontato anche se più di una volta ho tolto l'intero gruppo al fondo del tubo; ho solo inserito un pezzettino di sottile lastrina di rame da incisore, perchè mi pareva che avesse un minimo gioco. Comunque l'ho sempre trovato abbastanza preciso per quel che deve fare, anche con attaccata la digicam, specialmente dopo una regolatina alle viti della cremagliera. Proverò a guardare se c'è il marchio che dici, all'esterno certamente no: per ora posso dirti che il cartiglio incollato dà come sottomarca "Gemini", di cui non sono riuscito a sapere nulla di nulla. Il diagonale di serie, prismatico, mi sembra buono: fa' conto che le immagini di Giove sono fatte con inserito anche quello.
Grazie per la consulenza: appena ho un po' di tempo monto l'arnesetto e gli faccio un servizio fotografico.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 ottobre 2009, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Altra performance del sessantino (sebbene "cinquantizzato", secondo le ultime stime, dal diaframma... vabbè... :roll: ): Venere, in pieno giorno, il 26 marzo scorso (in prossimità della congiunzione inferiore). Ci ho provato quasi per curiosità: allora abitavo a Tortona ed era una giornata limpidissima. Alle tre del pomeriggio, mappa del cielo ora locale alla mano e un piccolo trucco per poter misurare la rotazione in azimut del cannocchiale quando si gira la rotella del movimento fine (ho notato che ad un terzo di giro corrisponde uno spostamento del disco solare proiettato pari al proprio diametro, ergo mezzo grado... un giro, un grado e mezzo... e avanti così... sapendo quanto Venere distava dal Sole, in azimut, e poi andando un po' su e giù... 8) ), dopo qualche tentativo l'ho beccato. Non avrei mai pensato ad un contrasto simile: un filo d'argento sottilissimo, contornato da striscie di diffrazione, a cui le foto in afocale non rendono affatto giustizia (tra turbolenza, sporcizie di oculare ed obiettivo della macchina ed aberrazioni varie introdotte da quest'ultimo... ma allora disponevo solo di questo. Avessi avuto la web :mrgreen: )... però... SI PUO'! Anche con il sessantino altazimutale... basta un po' di fantasia e un po' di ingegno (e un paio di fogli di F4 da disegno anneriti per fare un lungo ed indispensabile paraluce, se no non si vede un fico...). Devo dire che, comunque, non è che sia immediatissimo puntare il pianeta in questo modo: e poi bisogna essere ultrasicuri di quel che si fa, mica da tornare sul Sole per sbaglio... :roll: :shock:


Allegati:
Commento file: Venere in afocale, pomeriggio del 26/03/2009. Rifrattore 60/700, oculare H 20, compatta digitale Olympus FE-190
26_03_15_00.jpg
26_03_15_00.jpg [ 10.26 KiB | Osservato 1825 volte ]
Commento file: Altra immagine, identiche condizioni di ripresa
15_00bis.jpg
15_00bis.jpg [ 38.01 KiB | Osservato 1826 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Anche io ho riesumato di recente il mio vecchio sessantino:
http://sites.google.com/site/wwwgabriel ... ubia60-700

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 ottobre 2009, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
fonta16 ha scritto:
Anche io ho riesumato di recente il mio vecchio sessantino:
http://sites.google.com/site/wwwgabriel ... ubia60-700


Ecco: non so la montatura, ma il tubo ottico è praticamente identico al mio, stesso fuocheggiatore... e, presumo, stesse prestazioni... :mrgreen:

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 137 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010