1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 4:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 23:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alberto,
hai pensato di raccogliere tutto il materiale e l'esperienza che stai accumulando in un blog o in una piccola paginetta internet?
E' veramente un peccato che i tuoi lavori e consigli vadano seppelliti nel forum ed è scomodo andare a riprendere i vecchi topic!
Spesso mi capita di andarli a rileggere per curiosità, ma la ricerca a volte è difficile.
Questo nell'interesse di tutta la comunità astrofila, ovviamente. 8)
Credo che tu abbia tantissimo da insegnare a tutti in questo ramo.
E aggiungo: hai già provato a riprendere qualche grosso satellite artificiale che mostri qualche dettaglio? (sempre che ce ne siano di interessanti).

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fino a poco tempo fa questo risultato era assolutamente impossibile.
Ricordo che c'era uno straniero che faceva buone immagini della ISS, forse un francese, ma se la memoria non m'inganna le tue sono notevolissimamente migliori!

Complimenti!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi grazie per l'incoraggiamento ma ...stiamo coi piedi per terra!

C'e' in giro di meglio anzi c'e di meglissimo!

Forse mediamente le attrezzature in circolazione sono un po' più evolute della mia vecchia LXD75 e del C8 ma qualcuno sembra che sia riuscito a risolvere l'astronauta che lavora. :shock: :shock: :shock:
Potendo utilizzare un 60 cm robotizzato, per esempio, potremmo vedere se il motore dello shuttle è incrostato!

Se si considera il rapporto tra la mia attrezzatura esistente/tempo di apprendistato effettivamente i risultati sono incoraggianti.
Avendo iniziato da due o tre mesi e considerando che i passaggi serali validi nell'intervallo di due mesi si contano sulle dita di una mano mi ritengo temporaneamente soddisfatto.Sono convinto che se riuscissi a mantenerla stabile nel CCD eliminerei anche il mosso residuo e poi a quel punto potrei provare a spingere la focale ancor + su.
Parafrasando Gianni Morandi & C. direi che si può fare di più :wink:

Vorrei evitare la guida all'oculare e ora proverò a installare una camera a largo campo per guidare anche quando si va allo zenith senza contorsionismi.
Naturalmente non so se funzionerà ma il bello è questo: smanettare per provare un'idea e trarne insegnamento magari passando per una sana smoccolata.
L'altra sera i vicini di casa hanno avuto una lezione di smadonnamenti e vaffa... assortiti e coloriti.

Peccato che a differenza di Giove o della Luna che sono spesso disponibili, la ISS viaggia come un...missile di rara apparizione ed è anche lei influenzata dal meteo.

Se devo essere sincero quando sono pronto per la ripresa e la ISS deve apparire divento teso come non mai proprio perchè tutto si brucia in fretta e di errori stupidi ne ho fatti un sacco compromettendo tutto.

Spero di riuscire a realizzare quello che ho in mente per i prossimi passaggi...
Per il momento ho perso un po di interesse per il DSO e altro... ma so che poi tornerà specialmente quando la luna salirà un po!

Ciao!
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'era anche un software automatico, compatibile con il protocollo autostar, io non l'ho mai provato, ma si poteva inserire la ISS e seguirla in automatico. (mi pare si chiamasse LX200 satellite tracker, prova a cercare in rete)

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Puspo,
i primissimi tentativi li avevo fatti con l'autostar stesso inserendo le cordinate aggiornate della ISS.
Non ci ho mai azzeccato anche se l' autostar si posizionava più o meno correttamente ma il percorso poi era "un po'" diverso tanto da dover correre dietro con i pulsanti.
Purtroppo pero' le velocità di correzione saltano da 1x 2x 4x 8x 16x 32x e via dicendo e quindi non sei mai giusto nemmeno nella correzione.
Forse sbagliavo io ma non ci sono mai riuscito.
Magari l' autostar potrebbe farcela per un inseguimento in visuale con bassi ingrandimenti ma non credo che ce la possa fare col sensore da 4,8 x 3,6 mm.
Altri SW non ne ho provati anche se sono iscritto al gruppo Yahoo di satellitetracker.

Comunque Puspo il tuo intervento unito alle recenti esperienze mi induce a ripensarci e ora leggerò meglio cosa si dice in giro a proposito della precisione dell'autostar per i satelliti artificiali.

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ISS + STS 127 del 21 Luglio 2009
MessaggioInviato: sabato 25 luglio 2009, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un link che ho trovato:
http://www.quasarastronomy.com.au/soft-sat.htm

A me pare si chiamasse LXsat, o qualcosa del genere, e int eoria doveva inseguire il satellite in autometico.
Il problema era che non aveva il controllo delle montature equatoriali, che potevano quindi incastrasi con i contrappesi, ma si potevano prendere comunque alcune precauzioni.
Ora non lo trovo più nemmeno sul mio pc.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010