1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Ecco i singoli frame di domenica.

Della supergranulazione anche regolando il filtro Elathon e abbassando il tempo di posa non vengono registrate.


Allegati:
Sole1-ep.jpg
Sole1-ep.jpg [ 23.5 KiB | Osservato 226 volte ]
SAole-yyyyy-e.jpg
SAole-yyyyy-e.jpg [ 37.16 KiB | Osservato 221 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma hai usato qualche filtro ??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
no, queste le ho riprese domenica senza filtro.

Ma mi sembra impossibile che anche senza filtro non si vede nelle riprese la granulazione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 giugno 2009, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova, durante la ripresa a passale la mano davanti al pst e nel momento in cui passi osserva l'immagine.
Vi sono dei PST che risultano filtrare meno in ERF e di conseguenza hai bisognio di tagliare tu la luce in eccesso per avere piu contrasto in cromosfera.

PS. pero caspita, te l'ho gia detto un altra volte ma manco provi :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erasmo ha scritto:
Ecco i singoli frame di domenica.

L'immagine del disco è saturata! Usa un tempo di posa più basso! La dinamica di questo tipo di camere non ti consente di riprendere contemporaneamente le protuberanze e la cromosfera, se vedi le protuberanze difficilmente vedrai la granulazione e viceversa. Puntando verso il centro del Sole regola il tempo di posa in modo da non superare i 220 ADU circa (anche meno per le prime prove). Regola la sintonia del filtro e la messa a fuoco guardando l'immagine non saturata e non basarti sul bordo del disco.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Per Drake.
Certo che me l'hai detto dei filtri, ma le avevo già fatte queste riprese.
Sarà per la prossima che riprovo, purtroppo non l'ho qui a casa.
Scusa ma stò raccogliendo più informazioni possibili per provarle tutte in una volta.
Provo anche l'ostruzione con la mano.

Per Cervini

Si, tempi di posa più bassi li ho provati, poi subentrano strane strisce o bande orizzontali. Vorrei dire che le abbiamo provate un pò tutte le regolazioni.

Certo non pretendo di vederle contemporaneamente le due cose, ci mancherebbe...

OK provo l'ultima soluzione che mi proponi per ultima.

Anche se ho dei dubbi.

Come tutte le cose che si provano la prima volta, si trovano difficoltà.
Poi come si vede uno spiraglio si capisce la direzione da operare e si continua sino alla conclusione finale.
Forse è per questo che ci si appassiona.

Altra cosa che penso: o le riprese che vedo messe nel forum non sono fatte con il PST o il mio non funziona egregiamente.
L'altro PST che ho, per motivi di tempo lo devo ancora provare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 giugno 2009, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mettiamola così: tu dici che visualmente la granulazione la vedi ed io non ho motivo di dubitare delle tue parole. La mia piccola esperienza di riprese astronomiche mi dice che capita piuttosto spesso che in fotografia si vedano più cose che in visuale, o che le si veda meglio. Quindi se vedi la granulazione ma non la riesci a fotografare il problema secondo me non è nel PST.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 giugno 2009, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Sono pienamente d'accordo sul fatto che una registrazione su pellicola o in digitale è più sensibile dell'occhio umano.

Che non venga registrato un dato evento, è segno di attrezzatura non idonea con la ripresa o l'uso di questa in modo scorretto.

Come diceva Drake, un semplice componente, può bloccare il risultato.

Questo componente ora e da provare; o è un semplice filtro o è il PST che è starato per le riprese.

Rimane anche la Tua soluzione di giostrare in modo accurato sulle regolazioni del programma di acquisizione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Domanda sul PST
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti...
ho ricevuto fresco fresco un PSTino e volevo chiedere qualche cosa prima di metterci eventualmente le manacce che già prudono (addio garanzia!).

Avevo letto da qualche parte in questo forum a proposito di PST nuovi e vecchi per quanto riguarda la conformazione del portaoculare e sulla possibilità quindi di adattare il fuoco diretto.
Con la DMK31 arrivo quasi al fuoco nel senso che intravedo alcune zone di sole piu' o meno chiare (tipo facole) ma la messa a fuoco finisce lì e non mancherebbe poi così tanto.

Allego foto del mio esemplare in modo che gli esperti di PST possano casomai dirmi qualcosa in merito al modello (se vecchio-nuovo) e alla possibilità di intervento.
Volevo poi chiedere se quel vetro purpureo che si vede nel forellino fa parte del filtro h-Alpha oppure se è un IR blocking o simile.
Presumo che vada comunque lasciato in sito.
Leggevo anche di smontaggi del tubo portaoculari "alla base" per modificarlo.
Che si puo fare per essere operativi in breve tempo?

A proposito ho provato velocemente la Barlow Meade 140 (lunga) ma anche a causa dei pochi minuti a disposizione non sono riuscito proprio a fare nulla.

Grazie in anticipo e ciao!

Allegato:
My-PST.jpg
My-PST.jpg [ 333.49 KiB | Osservato 220 volte ]


PS(T)-Abitudini e causalità:
oggi sul mio terrazzo bianco si crepava di caldo e di luce abbagliante tanto che ad un certo punto sudato fradicio (sotto la coltre nera) ed abbagliato ho detto: "Perchè 'sta fatica? Mo' ritiro tutto e faccio con calma stanotte che c'e' più fresco...."
Per una frazioncina di secondo mi è parsa una soluzione ineccepibile. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 luglio 2009, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao richter
Io non ho avuto questo problema quando avevo il PST, usavo una Barlow televue 2,5x ed un SPC900 con adattatore molto corto (potresti al limite ridurre quello della DMK o fartene fare uno adatto), comunque, ricordo di aver letto di metodi non invasivi, cosiche' la garanzia non decade.
Appena trovo i link te lo giro :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010