1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con l'aumentare il frame rate nei casi in cui il seeing non sia buono (specie la componente ad alta frequenza).
Feci dei test tempo fa per verificare le differenze tra 60fps vs 30fps per la DMK21 e 30fps vs 15fps per la DMK31 utilizzando sempre 30ms come tempo di integrazione.
Non sono risultate differenze parlando in termini della modalità di lettura del sensore (a 60fps sulla DMK21 c'è interpolazione tra le linee contigue come riportato da scheda tecnica, lo stesso per 30fps sulla DMK31), se è della suddetta modalità che stiamo parlando, considerando una somma di almeno 64 frames.
Viceversa, conviene sempre poter adottare un tempo di integrazione molto basso per ottenere il congelamento del seeing.
Spesso si confonde, non è questo il caso ma è bene fare distinzione per chi legge, tra fps e tempo di integrazione, indicando il primo al posto dell'altro.
In effetti, ciò che congela il seeing è un basso tempo di integrazione, tipicamente inferiore o uguale a 30ms. Questo significa che si possono impostare anche 7fps (per vari motivi compresa una eventuale modalità particolare di lettura del sensore o altro) ma si dovranno impostare almeno 30ms per assicurarsi un buon effetto congelamento seeing.
Ovvio che il numero di frames acquisiti sarà 1/4 di quelli acquisiti a 30fps ma l'effetto finale sul congelamento sarà lo stesso perché dettato dai 30ms.
Il discorso vale più per il congelamento della componente ad alta frequenza del seeing, quella che deteriora in più celle (microcelle) l'immagine.
Per la componente a bassa frequenza invece c'è poco da fare, le distorsioni introdotte (tipico effetto a bandiera che sventola) possono essere mediate con un tempo di integrazione medio-alto (>=30ms) con il rischio di avere i tipici "onion-rings" (anelli concentrici a intensità decresente), oppure usando una tecnica di allineamento multipoint (multipoint di Registax o distor di Iris) in fase di processing dei filmati.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 12:51
Messaggi: 1788
Località: Ginevra
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi confusione :cry:

Allora avrei qualche domanda da rivolgervi.

@ Antonello.
Antonello cosa sono le componenti ad alta e bassa frequenza del seeing? Hai del materiale, anche di natura tecnico-scientifica -studio ingegneria aerospaziale quindi non avrei difficoltà a decifrare- ?
Il tempo di integrazione sarebbe l'esposizione?
Cosa si intende per "interpolazione per linee contigue" e ci sarebbe un'altro tipo di interpolazione? A che livello agisce questa interpolazione?

@ Alberto e marco66star
Quindi, nonostante la DMK non effettua compressione sul singolo frame, salire di fps comporterebbe una "perdita di informazioni"? Per quale motivo? A che livello avverrebbe la compressione ed in cosa consiste "fisicamente" parlando?
Cosa si intende per "dinamica" e "dinamica centrale" di un sensore?

Scusarte per il messaggio "denso" di domande, spero possiate chiarimele :D

Attendo intrepido risposta :wink:

Matteo

_________________
...fui matteom29


http://matteomarzo.blogspot.com/


C 9.25 XLT in alluminio
montatura HEQ5 SkyScan pro
camera basler ACE acA640
filtri: IRpass Baader, W47 Lumicon, IR-UVcut Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Antonello Medugno ha scritto:
Concordo con l'aumentare il frame rate nei casi in cui il seeing non sia buono (specie la componente ad alta frequenza).
Feci dei test tempo fa per verificare le differenze tra 60fps vs 30fps per la DMK21 e 30fps vs 15fps per la DMK31 utilizzando sempre 30ms come tempo di integrazione.
Non sono risultate differenze parlando in termini della modalità di lettura del sensore (a 60fps sulla DMK21 c'è interpolazione tra le linee contigue come riportato da scheda tecnica, lo stesso per 30fps sulla DMK31), se è della suddetta modalità che stiamo parlando, considerando una somma di almeno 64 frames.
Viceversa, conviene sempre poter adottare un tempo di integrazione molto basso per ottenere il congelamento del seeing.
Spesso si confonde, non è questo il caso ma è bene fare distinzione per chi legge, tra fps e tempo di integrazione, indicando il primo al posto dell'altro.
In effetti, ciò che congela il seeing è un basso tempo di integrazione, tipicamente inferiore o uguale a 30ms. Questo significa che si possono impostare anche 7fps (per vari motivi compresa una eventuale modalità particolare di lettura del sensore o altro) ma si dovranno impostare almeno 30ms per assicurarsi un buon effetto congelamento seeing.
Ovvio che il numero di frames acquisiti sarà 1/4 di quelli acquisiti a 30fps ma l'effetto finale sul congelamento sarà lo stesso perché dettato dai 30ms.
Il discorso vale più per il congelamento della componente ad alta frequenza del seeing, quella che deteriora in più celle (microcelle) l'immagine.
Per la componente a bassa frequenza invece c'è poco da fare, le distorsioni introdotte (tipico effetto a bandiera che sventola) possono essere mediate con un tempo di integrazione medio-alto (>=30ms) con il rischio di avere i tipici "onion-rings" (anelli concentrici a intensità decresente), oppure usando una tecnica di allineamento multipoint (multipoint di Registax o distor di Iris) in fase di processing dei filmati.


Ciao Antonello, eppure io ho sempre notato un considerevole aumento del rumore usando ad esmepio 15 fps ed 1/30 exp...
Quindi tu dici che conviene? Ma se il frame rate è fisso a 15 fps come si può usare proficuamente un tempo di 1/30 sec.? La camera non deve accodarsi a questi valori?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Antonello, eppure io ho sempre notato un considerevole aumento del rumore usando ad esmepio 15 fps ed 1/30 exp...
Quindi tu dici che conviene? Ma se il frame rate è fisso a 15 fps come si può usare proficuamente un tempo di 1/30 sec.? La camera non deve accodarsi a questi valori?


L'aumento considerevole di rumore è dovuto all'aumento del gain e quindi del rumore elettronico e non credo all'interpolazione (mi correggo: l'interpolazione avviene su una singola linea). A test fatti non ci sono differenze in termini di riduzione dei dettagli usando 30fps al posto di 15fps a causa dell'interpolazione (per la DMK31 per es.).
Ovviamente è meglio che la camera si accordi con TI e FPS.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
matteom29 ha scritto:
@ Antonello.
Antonello cosa sono le componenti ad alta e bassa frequenza del seeing? Hai del materiale, anche di natura tecnico-scientifica -studio ingegneria aerospaziale quindi non avrei difficoltà a decifrare- ?
Il tempo di integrazione sarebbe l'esposizione?
Cosa si intende per "interpolazione per linee contigue" e ci sarebbe un'altro tipo di interpolazione? A che livello agisce questa interpolazione?
Matteo


Come dicevo anche a Guido, ricordavo male sull'interpolazione e si tratta di una interpolazione dei singoli pixel adiacenti (a coppie) di ogni linea quando si usano FPS e/o tempi di integrazione di 1/60" (per la DMK21 ad es.).
Per la documentazione ecco il pdf del sensore Sony ICX098bl
Per il discorso approfondito sul seeing bisogna fare un po di googling

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
@ fps/integrazione:
vero cio' che dice Antonello. Non ci avevo badato poichè praticamente utilizzo sempre il tempo di integrazione che va ad hoc con gli appropriati fps del tipo 30/0,33sec - 15/0,66sec - e via dicendo.
Quando uso 15fps uso anche 0,66.

Per la trasmissione di dati non compressi a mio avviso non si perdono informazioni anche a frame rate veloci (parlo di DMK firewire non conosco USB) però dovendo aumentare lo Fps al massimo, di conseguenza il tempo di integrazione va al minimo quindi se il soggetto non è ridondante di luminosità il gain aumenta e l'immagine si sporca alquanto.

Per il seeing a bassa frequenza (tipo onde di superficie su una piscina abbastanza calma) trovo che funzioni abbastanza bene un riallineamento con "controdeformazione" che sto sperimentando da mesi con un software per video effetti.
Sto provando a griglie regolari quando possibile oppure agganciandomi ai punti di maggior importanza e contrasto dell'immagine e a dire il vero non ho ancora capito quale configurazione è meglio dell'altra.
E' interessante che si puo (parzialmente!) scorporare e memorizzare il seeing per poi riapplicarlo anche a una immagine ferma tipo fotografia paesaggistica o familiare.
Quest'ultima è una cosa assolutamente inutile e un po' contorta ma divertente come sperimentazione!
Ciao, Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ciao,
@ fps/integrazione:
vero cio' che dice Antonello. Non ci avevo badato poichè praticamente utilizzo sempre il tempo di integrazione che va ad hoc con gli appropriati fps del tipo 30/0,33sec - 15/0,66sec - e via dicendo.
Quando uso 15fps uso anche 0,66.


mmmm...intendevi forse dire 30@0.033sec - 15@0,066sec e cioè 30 fps con esposizione 1/30sec, ecc..ecc.. o non ho capito nulla io?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pardon... scarseggia qualche zero :mrgreen:

Il concetto che esprimevo è quello della pariglia tra ogni FPS e il suo tempo massimo possibile di integrazione e quello che ho scritto prima sarebbe comunque matematicamente impossibile.

Con lo zero va un po' meglio...
1 / 30 = 0,0333
1 / 15 = 0,0666
:roll: .....

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 7 maggio
MessaggioInviato: giovedì 14 maggio 2009, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 aprile 2009, 19:28
Messaggi: 87
Discussione interessante,
scusate se non ho potuto continuare il discorso ieri, mi sento un pò responsabile nell'avere acceso questi concetti ma vedo che il mio discorso di base fatto con Marco ha trovato riscontro positivo. Io ho semplicemente fatto un ragionamento basato sulla logica, la preparazione e l'esperienza di Antonello e Richter hanno dato chiarimenti più specifici conoscendo le camere di cui si parlava ed i loro relativi tipi di sensore.
Sono contento che alla fine anche le cifre ed i test che avete fatto in passato vengono incontro al mio postulato iniziale.
Complimenti per le esaurienti spiegazioni, io ho trovato ulteriori chiarimenti in merito e credo che molti, abbiano depennato qualche dubbio di fondo.
Spero comunque un giorno, di avere in mano una di queste camere favolose, sotto un buon seeing, un 25 fps
fornito da questi sensori regala immagini davvero favolose!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010