1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 14:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 maggio 2009, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pippo ha scritto:
Dove hai visto questa cosa su Manfredonia ?
Grazie.


Qui: http://my.meteoblue.com/my/
Bisogna iscriversi e ci vuole un pochino ad interpretare bene le mappe e le previsioni, però poi sono abbastanza attendibili.

Massimo

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 aprile 2006, 12:20
Messaggi: 480
Località: San lazzaro di Savena (Bo)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
queste sono attendibili ! :wink:
http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numer ... nuvolosita

comunque ieri sera dopo aver scoperto e acceso tutto ,ho puntato saturno ,appena in tempo di vederlo a monitor nel pc a circa 10 mt di focale,seeing 6-7/10 si è coperto tutto con vento e qualche gocciolina di pioggia :evil:
peccato perchè la serata era allettante ....
x la previsione del seeing tenete conto che indicano i venti a 6,5km e 21 km d'altezza ,altri fattori da tener parecchio in considerazione sono la vicinanza delle montagne ,tetti vari, vicinanza al mare ,ecc.
da questo punto di vista mi ritengo paraculato (passatemi il termine) perchè abito in una zona d'Italia che è nel bel mezzo della pianura lontana(la più lontana) da mare e montagna :D




Ma cosa metti l'ARPA a fare su bologna e l'emilia romagna a quest'ora la previsione (ore 12.30) è per il sereno, naturalmente guardo fuori dalla finestre e ok c'è del sole in bella compagnia di nuvole e nuvole e ieri sera che non doveva diluviare alle 21.30 è venuto giù di tuttocon raffiche di vento oltre i 55 km orari !!!! complimenti ARPA

_________________
http://www.pieroventuriastropics.com

http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sull'Amiata le condizioni di seeing di veerdì notte sono state più che discrete (le altre notti invece avevo delle immagini di fulmini (ma non su Saturno) uniche davanti agli occhi :cry: :cry:
Comunque tornando a venerdì notte vi era un po' di foschia che precludeva il deep ma ho messo la torretta binoculare sul TSA 102 e barlow televue 3x con oculari da 20 mm. Sembrava di volare sopra la Luna
Poi ho messo al posto della torretta il Meade UWA 6.7 mm serie 4000.
I 365x erano retti perfettamente e mi è venuta voglia di aggiungere una seconda Televue2x in caduta ma sarebbe stato troppo.
Saturno era netto e si vedevano ben colorate le bande mentre non ho notato la Cassini (ma sinceramente con la moglie e due amici lì vicino non avevo molto tempo per guardare con comodità).
Insomma le previsioni sono state accettabili, per quanto mi riguarda

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 3 maggio 2009, 19:59 
croara ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
queste sono attendibili ! :wink:
http://www.arpa.emr.it/sim/?mappe_numer ... nuvolosita

comunque ieri sera dopo aver scoperto e acceso tutto ,ho puntato saturno ,appena in tempo di vederlo a monitor nel pc a circa 10 mt di focale,seeing 6-7/10 si è coperto tutto con vento e qualche gocciolina di pioggia :evil:
peccato perchè la serata era allettante ....
x la previsione del seeing tenete conto che indicano i venti a 6,5km e 21 km d'altezza ,altri fattori da tener parecchio in considerazione sono la vicinanza delle montagne ,tetti vari, vicinanza al mare ,ecc.
da questo punto di vista mi ritengo paraculato (passatemi il termine) perchè abito in una zona d'Italia che è nel bel mezzo della pianura lontana(la più lontana) da mare e montagna :D




Ma cosa metti l'ARPA a fare su bologna e l'emilia romagna a quest'ora la previsione (ore 12.30) è per il sereno, naturalmente guardo fuori dalla finestre e ok c'è del sole in bella compagnia di nuvole e nuvole e ieri sera che non doveva diluviare alle 21.30 è venuto giù di tuttocon raffiche di vento oltre i 55 km orari !!!! complimenti ARPA



intanto gradirei un tono ''diverso'' .....grazie,poi è OVVIO che il discorso è statistico,posso dire che il sito che ho indicato 19 volte su 20 è precisissimo ,ma anche loro hanno una % d'errore ,a puntare il dito si fa presto,se parli con una persona che si occupa di previsioni meteo (es: ippiù di questo forum e mi perdoni se lo cito)ti confermerà ciò che ho scritto .
come te ho visto anch'io che la mappa di ieri sera era errata ! ma come ho scritto sopra un piccolo margine d'errore c'è,come tutte le previsioni meteo.
Marco


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 7:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Venerdì sera cielo lattiginoso, umidità elevata, calma di vento, seeing direi come sempre variabile tra momenti appena sufficienti e momenti pessimi :?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
croara ha scritto:

Ma cosa metti l'ARPA a fare su bologna e l'emilia romagna a quest'ora la previsione (ore 12.30) è per il sereno, naturalmente guardo fuori dalla finestre e ok c'è del sole in bella compagnia di nuvole e nuvole e ieri sera che non doveva diluviare alle 21.30 è venuto giù di tuttocon raffiche di vento oltre i 55 km orari !!!! complimenti ARPA


Lasciamo perdere: sabato sera avevo amici a cena, metto fuori il 66ino, che tra tutti i miei tele è quello che soffre meno il seeing, per stupirli al volo con effetti speciali sulla Luna; poi andiamo a tavola. A un certo punto dalla finestra vedo un lampo.
Appena in tempo per tirare dentro tutto... e per fortuna non era un C14.
Ovviamente per l'appunto l'ARPA dava bello.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
A Frasso Sabino (prov di Rieti) e' stato buono all'inizio della serata poi e' peggiorato (dopo le 23,30/24). Dopo e' stato"strano". Molto variabile, da seeing pessimo a momenti buoni nel giro di pochi minuti fino a quando ho osservato (circa le 2,30). Il cielo poi, soprattutto alla fine, era lattiginoso infatti sparita la Luna facevo fatica a vedere la via lattea (quando invece si vede senza problemi). C'era anche un po' di vento.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermo anche oggi un seeing da cani, davvero una schifezza unica. :(
se continua di questo passo la vedo malissimo. :( :( :( :( :(

Alto che previsione e qunt'altro, tutte bagianate...scusate lo sfogo!!!!!

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 maggio 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Confermo anche oggi un seeing da cani, davvero una schifezza unica. :(
se continua di questo passo la vedo malissimo. :( :( :( :( :(

Alto che previsione e qunt'altro, tutte bagianate...scusate lo sfogo!!!!!


SOn difficili quelle meteo "a terra" immagino quelle del seeing :mrgreen:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2009, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Inoltre le previsioni sulle correnti a getto danno un'indicazione sui movimenti orizzontali dell'aria, ma non su quelli verticali, che comunque anch'essi condizionano il seeing. I movimenti verticali dipendono dallo scambio di calore aria terreno, per cui a fine serata il terreno restituisce il calore ricevuto durante il giorno con tempi e modalità differenti a seconda si abbia prato erboso, terra, cemento, alberi, ecc... ecc... Le correnti ascensionali nell'ambito degli scambi verticali d'aria e nei primi metri disturbano tanto quanto la corrente a getto in quota :shock:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010