1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sunblack ha scritto:
Fascia di prezzo ancora troppo alta per me.
Attendo che uscirà l'upgrade della 1000D con video, sperando che il solo corpo costerà 400-450€. Allora sicuramente la prenderò per foto e video planetari, farò da cavia insomma, ma la userò sicuramente anche per il terrestre, mettendo in pensione (leggi vendendo) la mia compattina Sony. :wink:
I video penso che siano compressi, li si decomprime con sw di editing video, e poi li si dà in pasto a Registax, ad esempio. Video non compressi di 15s a 20/30fps non dovrebbe mettere in crisi il PC, o almeno spero...


Ho letto che hai la 5D, beh immagino che questo gioiello non lo venderai mai, altrimenti passare da quest'ultima alla 1000D sarebbe da vero suicidio :shock:

Edit, ho letto meglio il tuo messaggio, scusami, la prenderesti al posto della compattina, ottima scelta eh eh :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il giovedì 26 marzo 2009, 15:45, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allego interessantissimo Topic da altro forum in cui gli utenti sono riusciti ad ingannare gli automatismi della modalità video della 5dMarkII (qui ci si riferisce alla professionale, ma credo che anche sul modello della 500d, possano valere le stesse considerazioni).
Viene spiegato come regolare l'esposizione, quindi l'apertura del diaframma ed i tempi, in caso di obiettivi automatici; ovviamente in ambito astronomico il diaframma è fisso, ovvero i vari f/10 f/20 f/30 sono valori fissati dalla focale del nostro sistema + eventuali barlow e tiraggi e dal diametro del nostro telescopio.
Quindi il discorso di svitare leggermente il diametro degli obiettivi completamente automatizzati (motori USM AF automatico ed altre diavolerie come stabilizzazione d'immagine) nel nostro caso non sarebbe da farsi in quanto utilizziamo un normale anello T di raccordo che si innesta come un obiettivo sulla reflex, dopodichè un tubo di prolunga avvitato all'anello T con all'interno un eventuale oculare di proiezione andrebbe inserito nel porta-oculari.
Se avete voglia di leggerlo è interessante, insomma si possono impostare i parametri manualmente direttamente dalla fotocamera (scordiamoci il Pc ed i classici controlli su gamma e gain), e questo sarebbe fondamentale al nostro scopo, spero di non andare OT:
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopi ... 36&t=67320

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Secondo me la vera domanda è sempre la stessa: quanto sono personalizzabili le impostazioni di ripresa? Una cosa sono i controlli per la foto e, di solito, tutt'altra storia riguarda quelli della ripresa video.
Come funziona sulla Nikon, Vale?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 11:31, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ho letto che hai la 5D, beh immagino che questo gioiello non lo venderai mai, altrimenti passare da quest'ultima alla 1000D sarebbe da vero suicidio :shock:
Edit, ho letto meglio il tuo messaggio, scusami, la prenderesti al posto della compattina, ottima scelta eh eh :D

Ahahah :lol: vendere la 5D mod? Penso di usarla fino a che "me se scoccia"! :lol:
Cmq sì confermo al posto della compattina.

Elio, se non sbaglio il Moderatore del forum Valerio ha una D700...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
mmm
Secondo me la vera domanda è sempre la stessa: quanto sono personalizzabili le impostazioni di ripresa? Una cosa sono i controlli per la foto e, di solito, tutt'altra storia riguarda quelli della ripresa video.
Come funziona sulla Nikon, Vale?


Guarda, sto cercando di trovare il tempo di provarla, l'ho portata anche sabato in montagna ma è rimasta nello zaino fotografico assieme a tante altre cose, maledetto tempo tiranno. Così su due piedi mi pare che faccia un'esposizione automatica, modificabile però tramite staratura intenzionale (+/- 5 stop); la cosa andrebbe benissimo per la Luna ma er un piccolo pianeta si rischia che il sistema sovraesponga di brutto. Aspetto però di fare una vera prova sul cielo per fornire una valutazione certa.

Elio ha scritto:
...
Eh...sto seguendo proprio per sapere...ho una d700 fresca fresca e volevo sapere se era valida per astrofoto...

non fa filmini avi ma per le pose "lunghe" in B... oppure con raffiche in HDMI da registrare su pC...boo ho detto na strunz....???
...


Riguardo alla D700, ma sarebbe auspicabile aprire un post dedicato così non si fa casino in questo, va molto bene per astrofotografia con i limiti intrinseci di qualsiasi reflex standard non modificata. Volendo ci sarebbe anche la possibilità di registrare i video dal live-view della macchina sul pc, ma questa è un'altra storia e non riguarda questo post ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Guarda, sto cercando di trovare il tempo di provarla, l'ho portata anche sabato in montagna ma è rimasta nello zaino fotografico assieme a tante altre cose, maledetto tempo tiranno. Così su due piedi mi pare che faccia un'esposizione automatica, modificabile però tramite staratura intenzionale (+/- 5 stop); la cosa andrebbe benissimo per la Luna ma er un piccolo pianeta si rischia che il sistema sovraesponga di brutto. Aspetto però di fare una vera prova sul cielo per fornire una valutazione certa.
V


Penso che la luna potrebbe già essere un bel test, visto che presenta forti contrasti tra luci ed ombre, insomma vedere se si sballano gli automatismi dell'esposizione oppure fino a che punto si può intervenire manualmente.
Per i pianeti ti servono focali adeguate, altrimenti il test non so fino a che punto sarà attendibile :wink:
Certo che per la modalità video la Nikon è parecchio avanti rispetto a Canon :mrgreen:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 17:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 13:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 20:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Scusate la domanda forse stupida : Ma per far giungere la luce sul sensore entra in gioco l'otturatore della reflex o che cosa altro?
In altre parole come si fa, ammesso che possa fare, a dosare la giusta esposizione dato il diaframma?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 marzo 2009, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Enri ha scritto:
Scusate la domanda forse stupida : Ma per far giungere la luce sul sensore entra in gioco l'otturatore della reflex o che cosa altro?
In altre parole come si fa, ammesso che possa fare, a dosare la giusta esposizione dato il diaframma?


Bella domanda, al momento uno dei limiti di questo sistema è proprio l'automatismo. Si potrebbe giocare con gli iso, ma sui pianeti ci si trova a lavorare con un "diaframma" sovente oltre f20... sulla luna forse sarà ok... è da provare.
Comunque si, per fa arrivare luce al sensore usano l'otturatore aperto, un pò come avviene usando il live view.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010