1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 11:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2009, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non avevo fatto caso che su "heavens-above" (http://www.heavens-above.com/PassSummar ... =11&tz=CET ) danno anche le effemeridi anche della borsa "smarrita" dalla astronauta Heidemarie Stefanyshyn-Piper ( http://en.wikipedia.org/wiki/Heidemarie ... _spacewalk ).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il filmatino del corriere mostra un puntino bianco che trasla.
Se per quello si intende "vedere" allora dovremmo esserci.

Se per vedere intendiamo scorgerne la forma in modo preciso allora le cose sono un po' diverse.
Una delle foto hires buone della ISS che ho visto presa da terra (con Intes Mk91) mostra quello che dovrebbe essere un astronauta al lavoro sulla struttura e quindi ci stiamo avvicinando anche a quel livello di precisione.
http://www.astronomycamerasblog.com/200 ... astronaut/

quest'altra secondo me è una delle migliori con lo Shuttle parcheggiato (in zona divieto forse?) anche se il telescopietto non era da poco (RC 64 cm).
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/ ... towitz.jpg

La foto meravigliora è stata ripresa con un 12,2 metri di focale e quindi, a parità di distanza, con un C8 la ISS si dovrebbe vedere a circa 1/6 di quella dimensione quindi già molto ben formata e distinguibile nelle sue parti... a patto di prenderla senza "mosso".
In effetti è più facile tenerla inquadrata quando si sta avvicinando ma allora le distanze sono enormemente superiori. Quando arriva sopra la testa il tutto per me diventa un delirio!
Sto provando con inseguimento manuale e mi sto cimentando da poco (solo 2 tentativi).
Per ora sono disastrosamente riuscito a inquadrarla fugacemente solo con il riduttore 6.3 e si riconoscono solo 2 pannelli solari piccoli piccoli che, per mancanza di fuoco/mosso, raggruppano tutti i numerosi pannelli.

Dopo aver postato queste ultime meraviglie... non ho più il coraggio di allegarlo.
Attualmente per me il problema è proprio l'inseguimento perchè le ottiche amatoriali attualmente in dotazione agli astrofili possono fare un egregio lavoro mostrando dettagli notevoli.

Aspetto i prossimi passaggi serali perchè al mattino alle 0:50 o giù di lì puo' anche passare Andromeda in persona che traina il Grande Carro ma non mi sveglio apposta!

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Io non stavo parlando della ISS, ma della borsa persa da un'astronauta.

Circa un mesetto fa ( viewtopic.php?f=4&t=37884&p=444570&hilit=ISS#p444570 ) avevo segnalato la ripresa di un astronauta al lavoro fuori dalla ISS. La ripresa era stata fatta con un semplice newton ed una camera CCD.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo,
all'inizio ho citato il puntino bianco che trasla e il discorso ISS stava come paragone dimensionale...

Penso che per il momento sia tutto quello che si puo' risolvere.
Domani forse ci stupiremo...

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, secondo me non ci sono dubbi riguardo alla possibilità di riprenderla.
La sua albedo è sicuramente alta, deve stare nello spazio aperto: non deve arroventarsi ed essere sempre e comunque ben visibile.
Ricci aveva calcolato la sua magnitudine e con il fatto che heavens above ne segni le effemeridi (per la miseria, era sfuggita anche a me questa cosa), direi che è appena diventata il mio prossimo bersaglio. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Pilolli ha scritto:
La sua albedo è sicuramente alta

E' bianca candida come le tute degli astronauti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La "Borsa" nello spazio...
MessaggioInviato: martedì 12 maggio 2009, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Se vedete le effemeridi, della famosa cassetta, noterete che e' spesso alquanto luminoso e si puo vedere a occhio nudo con un buon cielo.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010