Ciao,
il filmatino del corriere mostra un puntino bianco che trasla.
Se per quello si intende "vedere" allora dovremmo esserci.
Se per vedere intendiamo scorgerne la forma in modo preciso allora le cose sono un po' diverse.
Una delle foto hires buone della ISS che ho visto presa da terra (con Intes Mk91) mostra quello che dovrebbe essere un astronauta al lavoro sulla struttura e quindi ci stiamo avvicinando anche a quel livello di precisione.
http://www.astronomycamerasblog.com/200 ... astronaut/quest'altra secondo me è una delle migliori con lo Shuttle parcheggiato (in zona divieto forse?) anche se il telescopietto non era da poco (RC 64 cm).
http://antwrp.gsfc.nasa.gov/apod/image/ ... towitz.jpgLa foto meravigliora è stata ripresa con un 12,2 metri di focale e quindi, a parità di distanza, con un C8 la ISS si dovrebbe vedere a circa 1/6 di quella dimensione quindi già molto ben formata e distinguibile nelle sue parti... a patto di prenderla senza "mosso".
In effetti è più facile tenerla inquadrata quando si sta avvicinando ma allora le distanze sono enormemente superiori. Quando arriva sopra la testa il tutto per me diventa un delirio!
Sto provando con inseguimento manuale e mi sto cimentando da poco (solo 2 tentativi).
Per ora sono disastrosamente riuscito a inquadrarla fugacemente solo con il riduttore 6.3 e si riconoscono solo 2 pannelli solari piccoli piccoli che, per mancanza di fuoco/mosso, raggruppano tutti i numerosi pannelli.
Dopo aver postato queste ultime meraviglie... non ho più il coraggio di allegarlo.
Attualmente per me il problema è proprio l'inseguimento perchè le ottiche amatoriali attualmente in dotazione agli astrofili possono fare un egregio lavoro mostrando dettagli notevoli.
Aspetto i prossimi passaggi serali perchè al mattino alle 0:50 o giù di lì puo' anche passare Andromeda in persona che traina il Grande Carro ma non mi sveglio apposta!
Ciao!