1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 16:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Splendida, complimenti per l'elaborazione. Queste focali per la Luna mi fanno impazzire.

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
turtle63 ha scritto:
Splendida, complimenti per l'elaborazione. Queste focali per la Luna mi fanno impazzire.


Grazie Turtle(ettore), in effetti la focale è un valido e giusto compromesso. Quando però dovesse salire il seeing, proverò quasi il doppio...ma ci saranno momenti migliori per quella. In realtà ho notato che con 5040mm accoppiati al sensore della DMK, sembra un ottimo equilibrio nell'alta-risoluzione.
Grazie ancora,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con quanto detto da Balckmore.
L'immagine è a mio dire perfetta, valutando le condizioni riportate, la meticolosità
e il tempo trascorso dall'acquisizione.
Sul mio monitor non vedo eccessivo rumore/grana e ad ogni buon conto
tenendo conto delle condizioni quello che c'è fa parte dell'immagine e quindi
va bene così.
La gamma dinamica è tarata al punto giusto, non ci sono parti bruciate...
mi dite cosa volete di più da un'immagine?
Insomma Raf, aspettiamo altri bei lavori :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Concordo con quanto detto da Balckmore.
L'immagine è a mio dire perfetta, valutando le condizioni riportate, la meticolosità
e il tempo trascorso dall'acquisizione.
Sul mio monitor non vedo eccessivo rumore/grana e ad ogni buon conto
tenendo conto delle condizioni quello che c'è fa parte dell'immagine e quindi
va bene così.
La gamma dinamica è tarata al punto giusto, non ci sono parti bruciate...
mi dite cosa volete di più da un'immagine?
Insomma Raf, aspettiamo altri bei lavori :)


Grazie Anto...
Mi fa molto piacere che abbiamo in realtà gli stessi parametri sia di gusto estetico che di elaborazione su dati aquisiti, sempre utile per valori scientifici.
Come già detto da altre parti o ad altri utenti, solo chi elabora in continuo, solo chi esce in ogni condizione, solo chi veramente continua a fare fatti e poche parole, solo coloro possono capire tutto il lavoro che c'è dietro riprese affettae da seeing mediocri! Se solo potessi avere momenti reali di stabilità...mi ci vorrebbero solo poche ore!!!!
Il discorso set-up, come anche tu hai capito dato che il discorso vale anche per te, è solo l'esperienza che ti aiuta ad ottimizzare tutto e soprattutto a conoscere ciò che si possiede. Tu quindi avrai settaggi per la Lume, diversi dai miei con la DMK e così via. Anche i giusti livelli gamma/esposizione, fps, gain ecc, si conoscono solo con la pratica e niente più!
Questo dev'essere un reale MONITO a tutti gli astro-imagers: provate, provate e ri-provate. Solo così troverete il vostro ideale set-up astronomico!
Grazie Anto, stiamo tutti facendo miracoli con questo seeing....prima o poi ti cercherò per 2 dritte sul sole!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Raf, bisogna spronare un po specie i più "giovani" a guardare con un occhio
meno critico e tecnico e guardare le immagini nella completezza anche delle
condizioni.
Per il Sole :) speriamo che si risvegli quanto prima. Le mie immagini delle
macchie solari ormai hanno le ragnatele :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 ottobre 2008, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Beh Raf, bisogna spronare un po specie i più "giovani" a guardare con un occhio
meno critico e tecnico e guardare le immagini nella completezza anche delle
condizioni.
Per il Sole :) speriamo che si risvegli quanto prima. Le mie immagini delle
macchie solari ormai hanno le ragnatele :D


E' quello che continuo e cerco di spiegare ai più "giovani"(sia nel senso anagrafico che a livello di esperienze sul campo).
Meno critiche, tra l'altro spesso completamente fuori luogo, e più attenzione al "lavoro" degli altri.
Continuo a dire che bisogna avere l'umiltà d'imparare e d'insegnare. Tutto qui.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010