1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi accodo ai complimenti per il risultato ottenuto: strepitose!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf


Uno strumento deve essere buono e in buone mani: allora saltano fuori le immagini eccezionali nei limiti di varie configurazioni ottiche che presentano pregi e difetti rispetto all'uso che se ne fa. Ma è velleitario pensare di battezzare uno strumento come migliore a priori per la tal cosa.
Poi a un certo punto il termine "migliore" perde di significato per lasciar spazio al "manico".
Vi faccio una domanda per capirci: in salita è migliore la bicicletta di Petacchi o quella di Rebellin? Provate a scambiare le due bici e secondo me Rebellin arriva comunque in cima prima di Petacchi, come Petacchi passerebbe Rebellin in una volata di gruppo anche con una bici da salita. Magari non con una da passeggio... :wink:
Spero di aver spiegato bene il mio punto di vista.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pennuto ha scritto:
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf


Uno strumento deve essere buono e in buone mani: allora saltano fuori le immagini eccezionali nei limiti di varie configurazioni ottiche che presentano pregi e difetti rispetto all'uso che se ne fa. Ma è velleitario pensare di battezzare uno strumento come migliore a priori per la tal cosa.
Poi a un certo punto il termine "migliore" perde di significato per lasciar spazio al "manico".
Vi faccio una domanda per capirci: in salita è migliore la bicicletta di Petacchi o quella di Rebellin? Provate a scambiare le due bici e secondo me Rebellin arriva comunque in cima prima di Petacchi, come Petacchi passerebbe Rebellin in una volata di gruppo anche con una bici da salita. Magari non con una da passeggio... :wink:
Spero di aver spiegato bene il mio punto di vista.
Maurizio


Non quoto in pieno in tuo discorso, per lo meno in parte.
Cioè è ovvio che dipende molto da chi lo possiede e quello che ci fa...
Ma io rispondevo a "spectator" quando ha detto che qualcuno pensa a gli SC come strumenti adatti per l'hi-res.
Il paragone che hai fatto sui ciclisti è sbagliato: infatti dovresti paragonare due diverse discipline e non la stessa ma con ciclisti diversi.
Mi spiego meglio: va di più in salita, discesa e rettilineo una bici da corsa od una bici tipo Mountain-Bike?
La risposta è ovvia come è ovvia la mia: certo che un telescopio è migliore di un altro. Ci sono quelli ottimizzati per l'hi-res e quelli ottimizzati per il deep-sky. Ci sono poi quelli tutto fare. Ci sono quelli più estremi nella fotografia e quelli per il visuale ecc ecc ecc.
Sennò scusa perchè esistono così tante configurazioni? Perchè ognuno cerca di utilizzare quello che dovrebbe essere più performante per la cosa che gli piace di più!
Poi su chi lo utilizza siamo d'accordo.
C'è gente affetta da strumentite acuta che manco esce la sera ad osservare e poi c'è gente che si autocostruisce un tele e lo sfrutta fino alla nausea!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:39 
Pilolli ha scritto:
Questo Plato è splendido.
Mi sembra però che tu non abbia usato multialign: sbaglio?
Se non l'hai fatto, ti consiglierei di provare. Ho la sensazione che potrebbe diventare IL Plato!
:)


ho provato con il multipoint,ma non mi ha soddisfatto tanto,anch'io pensavo venisse fuori più roba...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un po in ritardo arrivo, ma ti avrei detto le stesse cose di Raf sul denoise.
Hai sempre avuto il pallino per il denoise pesante eh :) ?
Le ultime sono perfette, puoi ritenerti soddisfatto.

Per quanto riguarda il discorso di Spectator, personalmente non amo molto
"giudicare" da immagini elaborate uno strumento. E' indubbio che uno strumento
buono debba fare buone immagini, ma anche strumenti mediocri ne fanno.
Le differenze sono invece nel visuale a favore del buono strumento.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:01 
rinnovo i ringraziamenti agli ultimi intervenuti :D
riguardo la strumentazione mi permetto di dire la mia,credo che i DK sia una delle migliori configurazioni x l'hires,ma credo anche che SC di ottima fattura rendano bene,vedi i c14 il cui standard qualitativo fa stare tranquilli,e merito della generosa apertura da la possibilità di tenere in gain quasi sempre a livelli medio bassi,fattore di importanza non proprio secondaria.
detto ciò dico anche che non è SOLO la strumentazione che da immagini eccellenti,permettetemi di dirlo senza risultare antipatico :oops: ,ci vuole anche una certa dose di esperienza,cosa di cui io mi reputo ancora carente anche se parecchie cose ''mi pare'' di averle capite,in sostanza buone immagini sono l'insieme di più fattori:strumentazione ,seeing,esperienza,conoscenza approfondita del proprio setup e buona conoscienza dei SW utilizzati x l'elaborazione.
anch'io in parte pensavo che bastasse un ottima strumantazione,ma mi sono dovuto ricredere.... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:04 
Anto ha scritto:
Un po in ritardo arrivo, ma ti avrei detto le stesse cose di Raf sul denoise.
Hai sempre avuto il pallino per il denoise pesante eh :) ?
Le ultime sono perfette, puoi ritenerti soddisfatto.

Per quanto riguarda il discorso di Spectator, personalmente non amo molto
"giudicare" da immagini elaborate uno strumento. E' indubbio che uno strumento
buono debba fare buone immagini, ma anche strumenti mediocri ne fanno.
Le differenze sono invece nel visuale a favore del buono strumento.


grazie anche a te Anto,
si è vero ,ho la tendenza ad ammorbidire troppo le immagini ,ma come vedi i miei maestri sono sempre pronti a tirarmi le orecchie :oops: (giustamente).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 21:26 
pippo ha scritto:
Stupefaciente.. :wink:
Ottima Risoluzione raggiunta, ottima elaborazione.

Vedo che nell'elaorazione hai cambiato qualcosa... :wink: :wink: ..

Una domanda..

Che dinamica di acquisizione hai usato? 12Bit?
Formato?
In che Formato hai ripreso?Ser, Raw, Avi ...ecc..?
Con che programma di elaborazione hai elaborato?..



3600 Frame sono tantissimi se hai ripreso a 12Bit. pesera' una Montagna,
e anche Registax, e Iris hanno la loro difficolta nell'elaborazione ,
Come hai proceduto, se e' possibile saperlo?
Grazie di una tua risposta.


la dinamica è 12bit
ho ripreso nel formato di streampix cioè file SEQ
ho elaborato con iris e ps
i filmati pesano 2Gb l'uno.
i filmato li trasferisco sempre,dopo l'acquisizione,all'HD esterno sennò il pc rallenta una cifra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 ottobre 2008, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Raf ha scritto:
Pennuto ha scritto:
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf


Uno strumento deve essere buono e in buone mani: allora saltano fuori le immagini eccezionali nei limiti di varie configurazioni ottiche che presentano pregi e difetti rispetto all'uso che se ne fa. Ma è velleitario pensare di battezzare uno strumento come migliore a priori per la tal cosa.
Poi a un certo punto il termine "migliore" perde di significato per lasciar spazio al "manico".
Vi faccio una domanda per capirci: in salita è migliore la bicicletta di Petacchi o quella di Rebellin? Provate a scambiare le due bici e secondo me Rebellin arriva comunque in cima prima di Petacchi, come Petacchi passerebbe Rebellin in una volata di gruppo anche con una bici da salita. Magari non con una da passeggio... :wink:
Spero di aver spiegato bene il mio punto di vista.
Maurizio


Non quoto in pieno in tuo discorso, per lo meno in parte.
Cioè è ovvio che dipende molto da chi lo possiede e quello che ci fa...
Ma io rispondevo a "spectator" quando ha detto che qualcuno pensa a gli SC come strumenti adatti per l'hi-res.
Il paragone che hai fatto sui ciclisti è sbagliato: infatti dovresti paragonare due diverse discipline e non la stessa ma con ciclisti diversi.
Mi spiego meglio: va di più in salita, discesa e rettilineo una bici da corsa od una bici tipo Mountain-Bike?
La risposta è ovvia come è ovvia la mia: certo che un telescopio è migliore di un altro. Ci sono quelli ottimizzati per l'hi-res e quelli ottimizzati per il deep-sky. Ci sono poi quelli tutto fare. Ci sono quelli più estremi nella fotografia e quelli per il visuale ecc ecc ecc.
Sennò scusa perchè esistono così tante configurazioni? Perchè ognuno cerca di utilizzare quello che dovrebbe essere più performante per la cosa che gli piace di più!
Poi su chi lo utilizza siamo d'accordo.
C'è gente affetta da strumentite acuta che manco esce la sera ad osservare e poi c'è gente che si autocostruisce un tele e lo sfrutta fino alla nausea!
Raf

Vero il discorso sulle configurazioni, ma guarda che io avevo specificato "nei limiti delle varie configurazioni" e posso aggiungerti per capirci meglio: "...e nelle specifiche".
Certo che se dai un Dobson anche in mano al miglior astrofotografo, più di tanto non ci tirerà fuori, ma tra chi usa Newton con caratteristiche per foto planetarie, SCT di buona qualità e diametro, Maksutov con specchi validi, ecc... le differenze le fa il "manico". Semplicemente le differenze dello strumento rispetto all'altro possono servire per rappresentare l'ottimale in un tipo di ambiente o semplicemente per soddisfare proprie preferenze. Per questo non ho paragonato bici da strada a mtb.
Credo proprio che stiamo dicendo la stessa cosa...
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 ottobre 2008, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.


Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf


Ti chiedo scusa. Non sono un "esperto" e quindi le mie affermazioni sono da prendere con le pinze. Sempre e comunque.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010