Pennuto ha scritto:
Raf ha scritto:
Spectator ha scritto:
Si ma bisogna notare una cosa fondamentale. Queste straordinarie immagini (possono avere leggeri difetti di elaborazione ma per me restano sempre straordinarie) dovrebbero fare riflettere molti sul fatto che si crede che lo schmidt-cassegrain sia lo strumento ottimale per hi-res.
Non è solo una questione di buon seeing... qui c'entra la qualità della strumentazione.
Scusa mi chi crede a queste cose????
Mai pensato personalmente a questo e non penso proprio che questo lo pensino i più "esperti". Lo SC è semplicemente un tutto-fare. Poi ne esce qualcuno particolarmente ben riuscito...ma questo è un altro discorso.
Raf
Uno strumento deve essere buono e in buone mani: allora saltano fuori le immagini eccezionali nei limiti di varie configurazioni ottiche che presentano pregi e difetti rispetto all'uso che se ne fa. Ma è velleitario pensare di battezzare uno strumento come migliore a priori per la tal cosa.
Poi a un certo punto il termine "migliore" perde di significato per lasciar spazio al "manico".
Vi faccio una domanda per capirci: in salita è migliore la bicicletta di Petacchi o quella di Rebellin? Provate a scambiare le due bici e secondo me Rebellin arriva comunque in cima prima di Petacchi, come Petacchi passerebbe Rebellin in una volata di gruppo anche con una bici da salita. Magari non con una da passeggio...
Spero di aver spiegato bene il mio punto di vista.
Maurizio
Non quoto in pieno in tuo discorso, per lo meno in parte.
Cioè è ovvio che dipende molto da chi lo possiede e quello che ci fa...
Ma io rispondevo a "spectator" quando ha detto che qualcuno pensa a gli SC come strumenti adatti per l'hi-res.
Il paragone che hai fatto sui ciclisti è sbagliato: infatti dovresti paragonare due diverse discipline e non la stessa ma con ciclisti diversi.
Mi spiego meglio: va di più in salita, discesa e rettilineo una bici da corsa od una bici tipo Mountain-Bike?
La risposta è ovvia come è ovvia la mia: certo che un telescopio è migliore di un altro. Ci sono quelli ottimizzati per l'hi-res e quelli ottimizzati per il deep-sky. Ci sono poi quelli tutto fare. Ci sono quelli più estremi nella fotografia e quelli per il visuale ecc ecc ecc.
Sennò scusa perchè esistono così tante configurazioni? Perchè ognuno cerca di utilizzare quello che dovrebbe essere più performante per la cosa che gli piace di più!
Poi su chi lo utilizza siamo d'accordo.
C'è gente affetta da strumentite acuta che manco esce la sera ad osservare e poi c'è gente che si autocostruisce un tele e lo sfrutta fino alla nausea!
Raf