1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo col discorso teorico Raf. Credo che volendo Marco può mettere
l'immagine raw che taglia sempre la testa al toro in tutti i casi.

Marco, in effetti la stima è riduttiva e sai benissimo che se fosse realmente
4/10 (ovvero 4/10 sui frames scelti) allora sarebbe un po difficile discernere
dettagli adeguati.

Comunque alla fine si tratta di dettagli tra 4/10 o 5-6/10 ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...CUT...
Comunque alla fine si tratta di dettagli tra 4/10 o 5-6/10 ;)


Infatti dettagli. Però lo sai anche tu che dal lato pratico la cosa cambia parecchio. Sulla luna infatti con seeing 5-6/10 già si risolve parecchio...con 4/10 non si risolve un dettaglio!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Infatti dettagli. Però lo sai anche tu che dal lato pratico la cosa cambia parecchio. Sulla luna infatti con seeing 5-6/10 già si risolve parecchio...con 4/10 non si risolve un dettaglio!
Raf


Beh sulla Luna Raf, il discorso, a mio parere, è un po diverso nel senso che
stiamo parlando di una sorgente estesa ed effettivamente i 4/10 non sono
per niente adeguati.
Restiamo allo stesso punto, si tratta solo di rivedere la segnalazione del
valore di seeing e adattarlo al processing come facevi notare anche tu.
E' inutile arrovellarsi su dati puramente soggettivi.
Resta di fatto che con 4/10, per quanto Mars possa dire che sia riuscito ad
avere dettagli, la valutazione del seeing è troppo verso il basso.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 ottobre 2008, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco il video, ditemi come lo valutate voi.
Ho aggiunto oltre a questo anche i migliori e i peggiori, di Mercurio, Marte e Giove, più un video di Paolo e uno di Peach per fare il confronto
http://www.fastshare.org/download/filmati.zip
Adesso vi spiego perché secondo me i miei Mercurio migliori e quel Saturno cesso non possono essere più di 4/10:
Il giove di Cristian è valutato 7-8, il mio Giove dal Labbro del 9/6/07 l'ho valutato come 6/10. Invece in 2 anni da casa, con decine di tentativi di osservazione del gigante, non mi sono mai avvicinato a quel livello, per cui non ho mai dato più di 5 punti. Quindi, se a 20° è già un miracolo trovare 5/10, come cavolo faccio ad avere più di 4 a 12°? Mi pare coerente no?
Allora se ai miei Mercuri e ai miei Giove date più di 4 punti, bisogna per forza dare molto più di 7-8 a quello di Cristian perché se no non tornano i conti.
Guardiamo poi Marte: il mio allegato del 10 gennaio è uno dei migliori e lo valutai 7/10... ma allora quello di Paolo del 2005 cos'è? 11? :? :roll: Se lui si lamenta del seeing che ha io cosa devo fare, suicidarmi?

Spero che almeno i video del tipo ...schifo.avi siamo tutti d'accordo nel valutarli come 1/10. E sottolineo che quello di Marte è stato preso oltre i 60° sull'orizzonte! Immagine Immagine [img]http://smilies.sofrayt.com/^/9971/deepsleep.gif[/img] Sfido chiunque a battere questo record.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ora ci dò un'occhiata.
Considera però che non si può fare la media nei due anni per essere sicuri che il seeinf fa schifo.
Ti ricordo che proprio dal 18 Ottobre, Pippo e Company hanno beccato qualche giorno fantastico. Se non erro anche Marco Guidi, che ancora non ha postato nulla, ha beccato proprio in quella serata un seeing con punte sicure da 8/10 minimo!!!! Quindi ci sta perfettamente che la serata o mattinata del 20 Ottobre il seeing dalle tue parti fosse buono.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:45
Messaggi: 164
Località: Passons (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate, nessuno ha sottolineato il gran numero di frames ripresi dai quali sono stati selezionati quelli da sommare? Mercurio ruota molto lentamente, perciò uno può tirare fuori quei quattro frames buoni che spuntano anche con seeing oribbbile...basta raccogliere abbastanza frames che prima o poi arriveranno anche quelli buoni. Con Giove uno non può farci niente, ma con Mercurio si!

PS: ho appena visto i filmati e il seeing che vedo io su Mercurio è simile a quello che abbiamo dalle nostre parti! E quest'estate ho avuto più cose simili ai filmati "-schifo" che aa quelli buoni....

Purtroppo io mi sono abituato ad una scala di seeing tipo l'Antoniadi, lo valuterei un bel V

_________________
Lasciate che i fotoni vengano a me

Paolo Beltrame

Circolo AStrofili Talmassons

Sito web: http://astrosurf.com/matajur1976


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Marco, queste sono le mie valutazioni.
Innanzi tutto non concordo affatto sul seeing 1/10 valutato per Giove. io starei su 2/10 minimo. Infatti su Giove sono ben visibili, anche se schifosamente spiattellate, le bande ed i relativi colori. Aggiungi che sono altresì ben visibili i satelliti intorno al pianeta! Se fosse stato uno, tipo il mercurio schifoso per intenderci, Giove sarebbe stato uno schifo assolutamente bianco deformato ed in continuo movimento. Puoi pure scordarti di vedere i satelliti...ergo non è assolutamente seeing 1/10 ma un pelo di più.
Sul seeing di Damian, tra l'altro con un c91/4, penso non ci sia niente da dire sulla valutazione eccellente del seeing. Ottima è anche quella di Lazz e così via.
Sulla tua valutazione invece è come dicevo io, ovviamente secondo il mio modesto parere, ma vediamo conferma anche di Anto ed altri.
Infatti:
1) considera che la ripresa è soggetta alla più difficile valutazione a causa del sensore compresso della Philips unito evidentemente ad un rumore molto forte.
2) se noti bene il pianeta è molto secco e perfettamente a fuoco con pochi momenti di sfuocatura dovuta al seeing. I bordi sono belli secchi e non affetti dal classico deturpamento di un seeing 4/10!!!!
3) sono già presenti così a vista le macchie di albedo e ciò è difficile da notare con un seeing 4/10.
Quindi: sicuramente il seeing non è stato 6/10 costante, come succede sempre da noi ultimamente. Ma vista la settimana anche buona dalle tue parti, capisco, viste le dimensioni del pianeta, che è più difficile valutare il tutto.
A mio avviso il seeing aveva sicuramente punte di 6/10 soprattutto quando guardi le macchie di albedo. Nel complesso sono sicuro che avrai anche punte di 3/10 ed anche peggio. Ma nella scelta dei frames a mio parere è il classico 5-6/10...come del resto già presupponevo.

Detto questo ti dico: 1) modifica la scheda con la dicitura giusta.
2) Finalmente posso dire: complimenti per la ripresa e per l'elaborazione. I dettagli, e cioè le macchie di albedo, ci sono tutti e sono reali!
Bravo,
ottimo lavoro.
Stai solo più attento nelle valutazioni.
Ed ora sentiamo anche Anto.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima valutazione di Raf (non poteva mica essere diversamente ;) ).

Ho guardato solo quello di mercurio di questa scheda per questioni di tempo,
ma mi riprometto anche di vedere gli altri.
Dunque, gli do un 6/10 "mediano", quindi più che buono Mars.
D'altra parte, aggiungo, che il bordo di Mercurio è ben visibile, netto, nella
maggior parte dei frames.
Quindi anche per me non è un 4/10, valutando i frames migliori e maggiormente
ricorrenti.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7522
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel mercurio.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 ottobre 2008, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi in sostanza ho avuto una botta di culo.
Correggo la scheda e scrivo 5, ma non mi metto a toccare quelle vecchie, amen. Probabilmente però questo è il filmato migliore di sempre (un po' di differenza con quello del 27/7/07 si nota), le altre immagini belle erano avvantaggiate dalla fase gibbosa, che offre un'area utile maggiore.

Ora mi piacerebbe capire perché sono riuscito a vedelo così bene mentre Giove è sempre stato scarso. :(


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010