1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 16:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ma ora non ricordo forse quella col long perng verso le 20.00 quella col taka alle 21.00 ma non sono super sicuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 ottobre 2008, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evvai Ivan e la prima è fatta :wink:
Concordo sul consiglio di usare iso più bassi per diminuire il rumore, quella col taka si vede che è fatta con un signor strumento, ottimo contrasto.
Avanti così

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 2:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Secondo me già definire "Taka" un Takahashi equivale a denigrarlo e davvero non se lo merita... Non lo senti come suona male? E' davvero cacofonico.. 8)
Detto questo c'è da considerare che il suo campo corretto (spianato) è piuttosto piccolo e non consente una ripresa del disco o della falce lunare di qualità omogenea. Intendiamoci, non è un difetto dello strumento ma è una prerogativa di qualsiasi rifrattore,doppietto o tripletto, che non abbia in prossiniltà del piano focale un sistema di lenti spianatrici che spesso riducono anche la focale facendo guadagnare campo e soprattutto tempo.Intendo il tempo di posa che sarà inferiore in rapporto quadratico rispetto al valore f nativo. Questo è specialmente significativo per la fotografia degli oggetti del cielo profondo.
In buona sostanza se intendi sfruttare le eccellenti qualità ottiche in riprese fotografiche che siano della Luna o di oggetti deep sky devi metterti il cuore in pace e comprarti il suo riduttore/spianatore dedicato. Otterrai delle immagini omogenee centro-bordo e di gran lunga più corrette di quelle che hai postato dove si nota chiaramente(altri difetti di gioventù a parte) la differente nitidezza nei vari settori del fotogramma.
Si tratta comunque e come sempre di fare la dovuta esperienza accordando i giusti accessori al nostro strumento e raffinando le tecniche di ripresa. Se posso far passare un consiglio,diciamo così del nonno saggio, direi che è meglio investire su uno o massimo due strumenti ben selezionati e in grado di fare (bene) un certo tipo di lavoro e complementarli con i dovuti accessori, piuttosto che farsi prendere la mano e comprarsi una pletora di strumenti perchè "era un affare" o perchè "mi hanno detto che questo ha il trattamento hyper-stra-ultra efficiente o perchè "ma quando mai mi faccio scappare un 300mm F. 15 metri?, Mi serve! O comunque mi servirà, un giorno" :roll: Poi son dolori quando si tratta di ottimizzarli : ci vogliono gli spianatori come suddetto.. Ci vuole la montatura robusta che non vibri e che insegua bene( e che possibilmente non finisca poi per dover esser recuperata dal vicino del piano di sotto 8)) , ci vuole un adeguato sistema di ripresa (e che? Io con quel popò di roba posso andare in giro con una EOS 350D piuttosto che una 20D o una Sbig ST8 o anche una MagZero 5m? No che non posso, mi serve almeno una Lumenera,una EOS 50D con live view o una SBIG ST11000 e via delirando :wink:
Visti i costi di tutti sti oggetti ci si deve per forza limitare e circoscrivere attentamente il campo di azione. E guardate che ve lo dice uno che strumenti ne ha e ne ha avuti tanti. Ma che non è mai riuscito a sfruttarli appieno se non quando, con il sopravvenire della maturità, intesa come "quasi" senilità.. Certe cose le ha infine capite.
Il nostro è alla fin fine un gioco, stiamo giocando; come ama dire il mio amico Alberto. Dunque, giocate pure ma state boni e calmi se potete, sennò continuate... 8)
Cieli Sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 7:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
Secondo me già definire "Taka" un Takahashi equivale a denigrarlo e davvero non se lo merita... Non lo senti come suona male? E' davvero cacofonico.. Cool
Detto questo c'è da considerare che il suo campo corretto (spianato) è piuttosto piccolo e non consente una ripresa del disco o della falce lunare di qualità omogenea. Intendiamoci, non è un difetto dello strumento ma è una prerogativa di qualsiasi rifrattore,doppietto o tripletto, che non abbia in prossiniltà del piano focale un sistema di lenti spianatrici che spesso riducono anche la focale facendo guadagnare campo e soprattutto tempo.Intendo il tempo di posa che sarà inferiore in rapporto quadratico rispetto al valore f nativo. Questo è specialmente significativo per la fotografia degli oggetti del cielo profondo.
In buona sostanza se intendi sfruttare le eccellenti qualità ottiche in riprese fotografiche che siano della Luna o di oggetti deep sky devi metterti il cuore in pace e comprarti il suo riduttore/spianatore dedicato. Otterrai delle immagini omogenee centro-bordo e di gran lunga più corrette di quelle che hai postato dove si nota chiaramente(altri difetti di gioventù a parte) la differente nitidezza nei vari settori del fotogramma.
Si tratta comunque e come sempre di fare la dovuta esperienza accordando i giusti accessori al nostro strumento e raffinando le tecniche di ripresa. Se posso far passare un consiglio,diciamo così del nonno saggio, direi che è meglio investire su uno o massimo due strumenti ben selezionati e in grado di fare (bene) un certo tipo di lavoro e complementarli con i dovuti accessori, piuttosto che farsi prendere la mano e comprarsi una pletora di strumenti perchè "era un affare" o perchè "mi hanno detto che questo ha il trattamento hyper-stra-ultra efficiente o perchè "ma quando mai mi faccio scappare un 300mm F. 15 metri?, Mi serve! O comunque mi servirà, un giorno" Rolling Eyes Poi son dolori quando si tratta di ottimizzarli : ci vogliono gli spianatori come suddetto.. Ci vuole la montatura robusta che non vibri e che insegua bene( e che possibilmente non finisca poi per dover esser recuperata dal vicino del piano di sotto Cool) , ci vuole un adeguato sistema di ripresa (e che? Io con quel popò di roba posso andare in giro con una EOS 350D piuttosto che una 20D o una Sbig ST8 o anche una MagZero 5m? No che non posso, mi serve almeno una Lumenera,una EOS 50D con live view o una SBIG ST11000 e via delirando Wink
Visti i costi di tutti sti oggetti ci si deve per forza limitare e circoscrivere attentamente il campo di azione. E guardate che ve lo dice uno che strumenti ne ha e ne ha avuti tanti. Ma che non è mai riuscito a sfruttarli appieno se non quando, con il sopravvenire della maturità, intesa come "quasi" senilità.. Certe cose le ha infine capite.
Il nostro è alla fin fine un gioco, stiamo giocando; come ama dire il mio amico Alberto. Dunque, giocate pure ma state boni e calmi se potete, sennò continuate... Cool
Cieli Sereni a tutti

:shock: :? :? :? :lol: :lol: :lol: grazie mille della scuola di vita ora mi sento piu' grande...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
tra le prime due la differenza sta nel fuoco :D

per il discorso "mollare", invece, se io avessi il tuo avatar la mia 400D l'avrei già "mollata" :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
puoi capire se mollo ho appena iniziato :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Co ho riprovato a 200 iso e sempre a 1/350 col tsa
http://forum.astrofili.org/userpix/2735_cc_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 ottobre 2008, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 aprile 2008, 14:24
Messaggi: 312
Località: Desenzano del Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il rumore è diminuito, ma si vede che era ancora giorno, appare giallina/beige... riguardo alleprime due, sulla seconda noto solo io un'accenno di cromatismo?

_________________
Bresser Messier N-130 130/1000 Mon-1 Motor
Oculari plossl 10mm 15mm
Barlow 2x Bresser
Konus KJ-6 60/800 montatura Az-0.1
Binocolo 12x50 (scollimato)
Canon Powershot A80
Baader Microstage
Eyetoy webcam (cmos 640)

Nuovo blog: http://astrofabry.blogspot.com


Linux user n°481129


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010