1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Immagine vs Immagine

Immagine vs Immagine


Marco scusa, più che dinamica a me sembra che le prime immagini non siano a fuoco e le seconde si!
Guarda Maurolycus. Il secondo sembra a fuoco e ben contrastato. Il primo sembra o non a fuoco o comunque non elaborato come il primo. Poi dimmi te.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Raf ha scritto:
La dinamica è completamente diversa dovuto evidentemente alla non compressione del file aquisito.

La compressione ha effetto solo sulla pulizia del segnale, ma non ha nulla a che vedere con la dinamica, che è sempre di 8 bit.


Preciso solo un dettaglio su cui hanno sorvolato un po' tutti. La compressione video funziona su due fronti: la "pulizia" del dettaglio (in pratica spappa un po' l'immagine) e la dinamica (in pratica "taglia" un po' di roba, soprattutto nei toni scuri, che il nostro occhio teoricamente non percepisce più di tanto).
Di conseguenza, sì: la compressione intacca anche la dinamica.

PS: anche io ho notato un bel salto da Vesta a DMK ma attenzione a non far confusione con le versioni. La DMK 21 (quella da 400 euro) ha praticamente lo stesso sensore della Philips SPC900. L'elettronica che le sta attorno, però, fa una bella differenza. Io ho avuto una vesta con sensore in BN e la DMK la straccia, per quanto ci abbia fatto dei bei lavori con la Vesta.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Per intenderci il risultato ha un effetto tipo "3D" che invece non viene evidenziato nelle riprese con camere compresse; queste di solito rendono immagini più "piatte".

Le mie sono un po' piatte a causa dello stretching logaritmico. Dopo aver usato i wavelet i punti più brillanti vanno sopra a 255 e così bisogna moltiplicare tutta l'immagine per un fattore minore di uno per evitare la saturazione, ma a quel punto i toni bassi diventano troppo scuri e lo stretching logaritmico serve per alzarli un po'. Ma mi pare un fatto inevitabile, non afferro ancora come una camera più performante risolva il problema. Comunque la foto che mi hai mostrato mi pare elaborata in maniera ottima, e se ti sembra piatta come le mie forse è anche perché sono a debita distanza dal terminatore, ma a me piacciono proprio così, non con la luce radente.
Non riesci mica a trovare qualche immagine con l'effetto 3D di cui parli?

Raf ha scritto:
Se non sbaglio Guido diceva infatti a parità di focale!!!

Appunto, è quello l'inghippo! Se tu rimpicciolisci i pixel tenendo fissa la focale, perdi luce. E se prima eri già alla focale/scala ottimale adesso ottieni anche sovracampionamento per cui in quel caso se non abbassi la focale per compensare non hai vantaggi, anzi.

Raf ha scritto:
Marco scusa, più che dinamica a me sembra che le prime immagini non siano a fuoco e le seconde si!

Infatti qui non si parlava di dinamica ma di un altro argomento. Ma niente affatto che le prime sono sfocate, semplicemente sono state fatte col sensore a colori, che fa le intepolazioni. ;) Questo test serve solo a dimostrare una cosa ovvia, cioè che il CCD BN ha più risoluzione di uno a colori. Niente di più e niente di meno, le 4 foto sono state riprese ed elaborate allo stesso modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Io ho avuto una vesta con sensore in BN e la DMK la straccia

Non hai per caso delle immagini comparative dirette come quelle che ho fatto io qui sopra?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 settembre 2008, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Io ho avuto una vesta con sensore in BN e la DMK la straccia

Non hai per caso delle immagini comparative dirette come quelle che ho fatto io qui sopra?


Fattela prestare da qualcuno Marco.
Capirai tutto da solo...
Raf
P.S. le mie ultime immagini sono tutte con la DMK e come vedi l'effetto migliorativo della dinamica si percepisce visivamente!

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Fattela prestare da qualcuno Marco.

Magari, ma non conosco nessuno che la possieda nella mia zona. :(

Raf ha scritto:
P.S. le mie ultime immagini sono tutte con la DMK e come vedi l'effetto migliorativo della dinamica si percepisce visivamente!

Tu dici? Io non ne sono per niente convinto, anzi le tue foto dimostrano invece ciò che dico io!
Parto con un esempio che calza a pennello: il tuo ultimo Copernico è preso con la stessa illuminazione di una foto mia di feb 07. La mia immagine ha solo meno risoluzione per via del seeing (che è molto più brutto di quello delle immagini di questo topic), ma a parte questo che differenza ci vedi? :lol:

http://forum.astrofili.org/userpix/3833 ... barz_1.jpg

Immagine

Dal punto di vista della dinamica più uguali di così si muore! :P

Ma vediamo qualche altro esempio.
Queste foto hanno un bell'effetto 3D, come dici tu, ma è perché sono molto vicine al terminatore:
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... er_id=3833 (il bordo sx di Tycho però è saturato)
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... er_id=3833

Queste invece presentano proprio il problema di "botte piena vs moglie ubriaca" che ho menzionato: i bordi illuminati dei crateri e le montagne sono sovraesposti a morte:
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... er_id=3833
http://forum.astrofili.org/album_pic.ph ... er_id=3833
Non va per niente bene avere così tante zone bruciate, è elaborata molto meglio la triade di prima invece! Se vuoi evitare questo inconveniente non ci solo altre soluzioni che quella che ho scritto: prima devi far rientrare tutti i livelli nel range 0-250 e dopo usare il logaritmo per alzare i toni scuri, con l'effetto collaterale di "appiattire" l'immagine.

Ora, tu sei ovviamente libero di preferire di perdere dettagli in alcuni punti dell'immagine in cambio di una migliore resa estetica globale, ma è innegabile che le differenze di contrasto e dinamica che ci sono tra queste immagini siano dovute esclusivamente alle diverse teciche elaborative, mentre il tipo di camera non influisce affatto su questo aspetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente non mi addentrerei sul discorso differenze tra le due camere
in quanto servirebbe un test pianificato in cui si verifica che le variabili usate
per l'una e perl l'altra portino ad un utilizzo equivalente.
Quindi, mettendo da parte questo discorso, aggiungo che le immagini postate
sono molto belle per la composizione e per i dettagli raggiunti, credo fermamente
invece che una elaborazione molto più soft darebbe una sorta di "naturalezza".
D'altra parte Mars, in molti a parole proprie ti hanno dato questo feedback.
Ribadisco, molto ben fatte, ma per me molto scure, anche usando una gamma
di 2.5 sul monitor CRT. In pratica la gamma di livelli è spostata tutta nel primo
terzo, quindi a rigore di logica mancano gli altri 2/3, ma volendo essere più
pratici manca solo un altro terzo reale, che renderebbe le immagini più
soft per l'appunto.
Poi resta sempre la questione di gusti. Anche io all'inizio tendevo ad alti
contrasti ma poi ho effettuato una lenta migrazione verso il soft.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Credo che vi siano differenze tra la DMK 21 e la Toucam Pro BW di Mars4ever malgrado montino lo stesso sensore. Il sensore è un elemento importantissimo di una camera, ma non è l'unico elemento. In particolare i progettisti della DMK hanno fatto alcune scelte che, a mio avviso, la rendono piuttosto adatta alle riprese astronomiche di Luna, Sole e pianeti:

1. Per il trasferimento dei dati viene usato un codec non compresso (Y800) che può raggiungere la velocità di 60fps (ovviamente quando i tempi di posa sono sufficientemente bassi). La non compressione è un ovvio vantaggio per la qualità dell'immagine, mentre l'alto framerate aiuta nelle riprese in condizioni sfavorevoli di seeing.

2. La dinamica di campionamento è a 10 bit. Le regolazioni di guadagno, bias e gamma impostate durante la ripresa vengono fatte dall'hardware della camera ed applicate sull'immagine a 10 bit prima dell'invio al PC (che avviene comunque dopo aver convertito l'immagine ad 8 bit). Soprattutto la regolazione del gamma sull'immagine a 10 bit è a mio avviso una soluzione interessante perché consente, entro certi ed ovvi limiti, di evidenziare zone medie pur senza saturare le zone più chiare o, viceversa, aumentare il contrasto senza perdere dettagli scuri affogandoli nel nero. Le stesse regolazioni possono essere anche applicate a posteriori su immagini ad 8 bit, ma con il rischio di vedere affiorare i difetti dovuti alla quantizzazione.

3. I circuiti di amplificazione e di campionamento di buona qualità ed il contenitore metallico che li scherma fanno si che il rumore di lettura sia ragionevolmente contenuto pur trattandosi di una camera non raffreddata.

Il vero ed indiscutibile guaio di queste camere è il prezzo che, pur non essendo inarrivabile, è comunque senz'altro alto. Io invito sempre gli amici che mi chiedono un consiglio sull'acquisto di questa camera a considerare che è anche un'ottima camera di guida quindi va a sostituire in un colpo solo ed egregiamente due strumenti.

Ah, il fatto che la camera venga venduta senza alimentatore può anche essere considerato come un "non ti obbligo a comprare una cosa che non ti serve". Io che la uso alimentata direttamente dalle mie batterie a 12V ad esempio non ne ho bisogno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Ribadisco, molto ben fatte, ma per me molto scure, anche usando una gamma di 2.5 sul monitor CRT. In pratica la gamma di livelli è spostata tutta nel primo terzo, quindi a rigore di logica mancano gli altri 2/3, ma volendo essere più pratici manca solo un altro terzo reale, che renderebbe le immagini più soft per l'appunto.

Ma è la Luna che è fatta così, è lei che ha delle piccole porzioni che sono 4-5 volte più luminose della maggior parte dell'immagine. Per cui se tengo il massimo a 250 adu è normale che "la massa" stia intorno a 50. Ma non puoi dire che la dinamica sia messa male perché sfrutto tutti i livelli da 0 a 255. Che poi solo una minoranza di pixel sia sopra a 100 è un altro discorso, mica posso modificare la distribuzione e renderla uniforme oppure gaussiana di media 127! Se è asimmetrica non ci posso fare nulla, o la tieni così o butti via la coda a dx, non ci sono santi ne madonne che tengano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 settembre 2008, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Soprattutto la regolazione del gamma sull'immagine a 10 bit è a mio avviso una soluzione interessante perché consente, entro certi ed ovvi limiti, di evidenziare zone medie pur senza saturare le zone più chiare o, viceversa, aumentare il contrasto senza perdere dettagli scuri affogandoli nel nero. Le stesse regolazioni possono essere anche applicate a posteriori su immagini ad 8 bit, ma con il rischio di vedere affiorare i difetti dovuti alla quantizzazione.

Vero, poter regolare la gamma in partenza e poter acquisire già in logaritmico è un vantaggio, perché regolare l'istogramma dopo può evidenziare il rumore dei toni bassi, ma l'effetto di appiattimento c'è sempre.
Anche la ToUcam ha la levetta della gamma ma non l'ho mai sperimentata più di tanto, di solito la tengo a sx e amen.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010