1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 16:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I tuoi raginamenti sul ccd, mi lasciano alquanto perplesso ergo ti spiego quello che so io(cioè poco e niente!)
Allora se metti un filtro rosso, come ti ho già detto, butti via gli altri canali, verde e blu, altrimenti aggiungi solo rumore, il che non ha nessun senso, quindi alla fine teoricamente, se tieni il solo canale del filtro , buttamdo gli altri, ottieni un'immagine teoricamente di egual qualità triplicando il lavoro!
Quindi in teoria sembrerebbe del lavoro inutile ma.......
Tu parti dal presupposto che i filtrini posti sui pixel, siano di qualità, magari creare dei filtri così piccoli è problematico, e la qualità degrada, perciò può darsi che il filtro verde faccia passare anche un pò di riìosso e blu il rosso faccia passare un pò di verde etc etc!
Ma mettendo davanti dei filtri di qualità avrai che sul pixel del colore del filtro arriva luce solo sul pixel del colore che vuoi, ad esempio se metti il filtro verde, sui sensori arriva solo la luce verede che si divide, e non la rossa nè la blu!
Tutto quello che si legge nel canale rosso e blu, è solo luce parassita e rumore, e viene scartato facendo la divisione rgb.
Si ripete la cosa pr ogni canale, ed il gioco è fatto!!!
La qualità dovrebbe migliorare, ma non so di quanto!!
Questa è una mia teoria perciò posso sbagliarmi!
Come al solito, ma sono quasi sicuro che stavolta ci ho preso!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh non dire "come al solito" :wink:
Allora si sta discutendo ed è carino confrontarsi e sforzarsi su tematiche
che non ci competono ma un certo tizio di nome G.G. aveva un pallino
fisso (anche lui) sul metodo sperimentale....quindi perché fermarsi nel
piattume (parlo di me che attendo di decidere se prendere una Lumenera
o una Imaging Source monocromatiche) di metodiche ormai standard?
Perché, visto che se compro una Lumenera monocromatica e quindi
devo comprare anche i filtri non provare a tirar fuori qualcosa da quello
a cui qualcuno potrebbe non aver pensato? eh eh
Metodo sperimentale 8)
Comunque a parte tutto Ghiso, in effetti anche la teoria sulla qualità
e quindi su quanto correttamente taglia un filtro non è da buttare;
infatti la sommo a quella della maggiore definizione a cui sto propendendo.
Ribadisco, non dimentichiamo che le immagini di cui stiamo parlando
non sono statiche...ma lo diventerano :wink:
Forse mi sbagli io ma.....mi attendo buoni risultati. E' il bello della
ricerca no?
La questione resta ancora aperta a quanto pare e se qualcuno ha dei
dati alla mano sarebbero graditi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
anto ha scritto:
Anche il raggionamento fatto sulla matrice 6 x 6 è corretto tranne per il fatto che alla fine dei tuoi calcoli hai tenuto conto solo di 9R, 9B e 18G. Il punto è proprio questo: l'interpretazione del sensore è ancora
un a matrice a 36R, 36G e 36B, su quei 36 x canale c'è interpolazione
x canale. Quindi si tratta di ritarare il discorso che hai fatto tenendo
conto di questo fatto e del fatto che l'interpolazione viene poi fatta
in modo adattativo.

L'ho fatto coscientemente in quanto ho tenuto conto solo dei dati realmente misurati e non di quelli interpolati. Se fai un'interpolazione (per quanto raffinata essa sia) non aggiungi nuovi dati alla tua misura.

Invece ho una domanda: tu hai detto che "noi" possiamo ottenere dei raw dalla webcam. Certamente tu puoi farlo, io forse potrei, ma non ho idea di come si faccia... me lo spieghi?


Se non erro, leggendo la tua firma, hai anche tu una toucam pro III,
quindi sai che può operare in modo raw, ovvero nella prima schermata
puoi spuntare tale modalità e regoalre il cursore tutto verso destra per
ottenere immagini raw. Per quanto riguarda l'interpolazione, purtroppo
i firmware fanno quell'operazione in quanto se la matrice è 6x6 sarà
6x6 per tutti canali è questo il problema di fondo a cui facevo riferimeto.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anto ha scritto:
Se non erro, leggendo la tua firma, hai anche tu una toucam pro III, quindi sai che può operare in modo raw, ovvero nella prima schermata puoi spuntare tale modalità e regoalre il cursore tutto verso destra per ottenere immagini raw. Per quanto riguarda l'interpolazione, purtroppo i firmware fanno quell'operazione in quanto se la matrice è 6x6 sarà 6x6 per tutti canali è questo il problema di fondo a cui facevo riferimeto.

Ora non ho sottomano ne la camera ne il suo driver che è installato su notebook. A memoria non ricordo di averlo visto quel box di spunta sul controllo del driver (perché stai parlando del controllo del driver vero?). Appena mi sarà possibile verificherò con attenzione, semmai mi riservo di disturbarti, magari in MSNM.

Ciao e continua con le tue prove!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 giugno 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non ho sottomano la schermata di cui parliamo che è proprio
quella di controllo del driver per l'appunto. In verità non ricordo come
viene denominata la modalità ma è presente anche uno slider che
deve essere messo esclusivamente tutto a destra.
Già provato ;) è una caratteristica interessante della nostra webby

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010