1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Bravo, Marco. Bella immagine.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 14:04 
Ciao Raf, non intervengo sulle considerazioni personali, però vorrei precisare qualcosa (sperando di non risultare eccessivamente pesante) in merito ad alcuni algoritmi, in particolare a quelli deconvolutivi che hanno il pregio di eliminare il rumore.

Raf ha scritto:
Vorrei dire una cosa a tutti così da poter sfatare l'idea che molti hanno dei filtri nei software vari...
Sulla luna, nelle elaborazioni che sto tentando di fare, applico solo ed esclusivamente l'UM e cioè nessun filtro!!! Solo quando la ripresa non è particolarmente dinamica, applico anche un leggero filtro gaussiano per permettermi di spingere leggermente di più l'UM.


Le maschere sfocate sono dei filtri a tutti gli effetti. Non so quale sia la definizione da te adottata, ma matematicamente parlando le maschere sfocate sono sullo stesso livello della deconvoluzione; anzi, l'una è il procedimento inverso dell'altra (UM = convoluzione): le funzioni matematiche sono le stesse. Un filtro gaussiano è semplicemente una leggera sfocatura che se applicata a dovere elimina completamente il rumore ad alta frequenza. un esempio pratico: di solito la grana delle immagini ha scale di 1, massimo 2 pixel. Se campiono in modo che il più piccolo dettaglio cada su 3 pixel, sono sicuro che qualsiasi struttura a scala minore sia rumore e può essere eliminato applicando ad esempio un filtro gaussiano da 1-2 pixel. In questo modo il rumore con questa scala viene eliminato completamente non intaccando in alcun modo i dettagli reali. Non mi sembra niente di magico od oscuro, anzi...


Raf ha scritto:
Quindi i filtri magici che rendono l'immagine chissà come priva di rumore od altro ancora, a mio avviso non esistono e se anche per caso esistessero sarebbero non più applicabili alle nostre immagini perchè, a mio modo di vedere, sarebbe un'alterazione ai reali dettagli ripresi!
Ci tengo a dire questo perchè non bisogna assolutamente pensare solo al lato estetico dell'immagine...magari per dimostrare forse che il tele è il migliore di tutti o che la camera ccd è fantastica o che la bravura dell'elaboratore sia al top!


Non va bene fare di tutta ul'erba un fascio. I miracoli non esistono ma non è detto che ci si deve fermare alle UM solo per una questione "etica".
La deconvoluzione ad esempio è il procedimento applicato tra i professionisti proprio perché nettamente migliore e più affidabile delle varie UM che non a caso vengono applicate solo dagli astrofili. Se vogliamo dare un tocco scientifico alla nostra immagine allora sono le maschere sfocate da evitare perché:
1) non conservano l'informazione fotometrica
2) alterano la forma dei dettagli e non eliminano il rumore rendendo l'immagine più difficile da leggere.
Condivido il fatto di dover forse evitare filtri non natii per le riprese astronomiche, ma non demoniziamo un semplice gaussiano o la deconvoluzione perché è l'unico algoritmo accettato nel campo professionale e non agisce in modo oscuro. Il funzionamento è abbastanza semplice: dall'esame della PSF (artificiale o reale) si ricostruisce l'immagine. Il rumore naturalmente tende a scomparire, soprattutto quello ad alta frequenza. niente di misterioso.

Il resto è condivisibile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 giugno 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...CUT...
Condivido il fatto di dover forse evitare filtri non natii per le riprese astronomiche, ma non demoniziamo un semplice gaussiano o la deconvoluzione perché è l'unico algoritmo accettato nel campo professionale e non agisce in modo oscuro. Il funzionamento è abbastanza semplice: dall'esame della PSF (artificiale o reale) si ricostruisce l'immagine. Il rumore naturalmente tende a scomparire, soprattutto quello ad alta frequenza. niente di misterioso.

Il resto è condivisibile.[/quote]

Daniele, se hai letto bene infatti anch'io applico in alcuni casi il filtro gaussiano ed evidentemente l'UM che è quello che immediatamente esalta i dettagli ripresi. Non ho mai detto che il gaussiano altera, in senso quindi negativo, le immagini.
Dico e stra-dico fino all'esasperazione che il problema filtri è tanto più forte quanto più basso è il seeing di ripresa. Io non so quante volte ti sia mai capitato un reale 8/10 od oltre...ti sei accorto che di filtri proprio non ne avevi bisogno????
Quindi continuo dicendo che il problema processing-elaborativo che ci sta a tutti distruggendo in questi ultimi mesi od anni è solo dovuto allo scadere drammaticamente rilevante del seeing.
Siamo sempre quindi alla ricerca di soluzioni che rendano le nostre immagini simili a quelle che magari facevamo 4-5 anni fa con strumentazioni drasticamente inferiori!
Quindi Daniele, la tua precisazione scientificamente è impeccabile, ma non puoi negare che il problema filtri da applicare o meno è proporzionale all'inverso della valutazione del seeing.
Io però sono del parere che, laddove si riesca, è sempre meglio andarci piano con i filtri da applicare...almeno finchè non si ha una padronanza assoluta anche scientifica delle varie funzioni matematiche applicate.
Grazie per la precisazione quindi, ma la mia non voleva essere una critica a chi usa o non usa filtri...voleva solo essere una seria e decisa affermazione che se il seeing è buono i filtri neanche bisogna usarli...salvo una maschera di contrasto o deconvultiva.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:


Complimenti Raf per questo Giove, se non ho capito male avevi semplicemente sommato i migliori Frame senza tante elaborazioni?
Inoltre un' unica ripresa senza fare la triconomia?
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 giugno 2008, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Raf ha scritto:


Complimenti Raf per questo Giove, se non ho capito male avevi semplicemente sommato i migliori Frame senza tante elaborazioni?
Inoltre un' unica ripresa senza fare la triconomia?
Salutissimi


Infatti Matteo.
Solo la scelta dei migliori frames con avi2bmp ed un'unica somma con Iris!!!
La tricromia con la Vesta non si fa visto che è già a colori! Solo il filtro Ir-cut anteposto al barilotto.
Salutoni,
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010