1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Crggio Andrea, non demordere, a me sembra anche messo male a fuoco,
certo se non era alto purtroppo cercare l fuoco preciso è davvero difficile se non impossibile.
Dai che organizziamo quando vengo a Soriano.
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti il fuoco è a limite ma c'è da dire che la barlow è un'acromatica,
quindi anche se sei soddisfatto tieni presente che a 5x i cromatismi sono ben
amplificati;
i cromatismi possono anche aver appiattito la gamma cromatica così da
rendere il disco planetario "piatto" di colori anche a 190ADU.

Appena puoi riprova così:

ADU: 210-230
Gamma: 50%-75% (come hai già fatto ;) )
Bianco: Manuale; incrementa leggermente il blu rispetto a quello usato, a 5x
il blu diventa evanescente e quindi il disco viene fuori giallo per mancanza/riduzione
del blu.
Saturazione: invariata

In fase di processing del filmato, riallinea i piani colore così da ammortizzare
l'effetto acromatico della barlow (ecco perché ti avevo chiesto l'ora di ripresa,
ma in realtà il "cromatismo" era dovuto alla lente e non all'altezza del pianeta).

Un consiglio: per effettuare una messa a fuoco facilitata con le webcam
usare valori di ADU non superiori a 128 e gamma 0%-25%.
Questo consiglio va bene per tutti i soggetti in generale

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anto ha scritto:
Un consiglio: per effettuare una messa a fuoco facilitata con le webcam
usare valori di ADU non superiori a 128 e gamma 0%-25%.
Questo consiglio va bene per tutti i soggetti in generale


Scusa se mi intrometto: la gamma conviene lasciarla bassa anche durante la ripresa?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Anto. Appena possibile riproverò :wink: ...

La Barlow è una buona Barlow, ma in quanto Acromatica introduce del cromatismo che però correggo sempre in elaborazione riallineando i canali. Ti volevo chiedere...ma questa acromaticità oltre al cromatismo comporta altre mancanze nella qualità dell'immagine?

Mi spiego meglio, la barlow non ha difetti geometrici o altri difetti ottici, risente solo del cromatismo naturale per un acromatica...Questo comporta una scarsa qualità delle immagini? Cioè, pur riallineando i colori, perdo sempre rispetto ad una barlow APO?

@Domenico. Grazie, comunque volentieri, quando vuoi...Ci si può organizzare anche con gli altri di Viterbo :wink:

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Colagrossi ha scritto:
...
La Barlow è una buona Barlow, ma in quanto Acromatica introduce del cromatismo che però correggo sempre in elaborazione riallineando i canali. Ti volevo chiedere...ma questa acromaticità oltre al cromatismo comporta altre mancanze nella qualità dell'immagine?
...


Certo che comporta dei problemi seri sul dettaglio. Se fosse facile riallineare
i tre canali e via, tutti prenderemmo delle barlow acromatiche ;)
A parte gli scherzi, se stessimo parlando di tirare la focale a 1,5x o anche 2x
forse non ti direi nulla (su uno strumento da 14" o comunque con una focale
di partenza già generosa te lo direi comunque che non va bene).
Il discorso è che l'acromatica impasta i microdettagli in una misura non quantificabile.
Il motivo è che non facciamo un freeze unico e quindi un unico frame ma ne
cumuliamo migliaia e poi li sommiamo con caratteristiche di microseeing diverse
frame per frame.
Questo significa che le variazioni indotte dal seeing sul dettaglio e che vengono
impastate dall'acromatica non possono essere facilmente contemplate nel
semplice riallineamento dei tre canali.
Questa operazione funziona nei limiti dei risultati che si vogliono raggiungere
e per una singolo scatto per intenderci.
Prima di passare oltre prova con i settaggi consigliati e poi vediamo il da farsi,
nel senso che se il risultato che acquisisci è di tuo gradimento allora va bene
così, ma se anche dopo l'ottimizzazione dei settaggi il risultato non sarà adeguato
allora si cambia canzone con la barlow ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Anto ha scritto:
Un consiglio: per effettuare una messa a fuoco facilitata con le webcam
usare valori di ADU non superiori a 128 e gamma 0%-25%.
Questo consiglio va bene per tutti i soggetti in generale


Scusa se mi intrometto: la gamma conviene lasciarla bassa anche durante la ripresa?


La gamma va usata secondo esperienza (test preliminari fatti con il proprio
setup) in base al soggetto da riprendere e al dettaglio che si vuole evidenziare.
Quindi la risposta è no ;)

Per esempio su Saturno se teniamo la gamma bassa (0%-50%) ci perdiamo
l'anello C.
Se su Marte teniamo la gamma a 50%-100% ci portiamo dietro il doppio
bordo del pianeta e avremo difficoltà ad eliminarlo.
Se su Venere teniamo la gamma a 75%-100% e siamo con il filtro violetto
ci perdiamo di sicuro le deboli nubi.
Se siamo su Nettuno (vedi post relativo di oggi) e usiamo una gamma al 100%
allora abbiamo buone probabilità di riprendere sia la luna molto luminosa
che il debole pianeta tutto in un solo filmato.

Spero di aver dato sufficienti indicazioni :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anto ha scritto:
free thinker ha scritto:
Anto ha scritto:
Un consiglio: per effettuare una messa a fuoco facilitata con le webcam
usare valori di ADU non superiori a 128 e gamma 0%-25%.
Questo consiglio va bene per tutti i soggetti in generale


Scusa se mi intrometto: la gamma conviene lasciarla bassa anche durante la ripresa?


La gamma va usata secondo esperienza (test preliminari fatti con il proprio
setup) in base al soggetto da riprendere e al dettaglio che si vuole evidenziare.
Quindi la risposta è no ;)

Per esempio su Saturno se teniamo la gamma bassa (0%-50%) ci perdiamo
l'anello C.
Se su Marte teniamo la gamma a 50%-100% ci portiamo dietro il doppio
bordo del pianeta e avremo difficoltà ad eliminarlo.
Se su Venere teniamo la gamma a 75%-100% e siamo con il filtro violetto
ci perdiamo di sicuro le deboli nubi.
Se siamo su Nettuno (vedi post relativo di oggi) e usiamo una gamma al 100%
allora abbiamo buone probabilità di riprendere sia la luna molto luminosa
che il debole pianeta tutto in un solo filmato.

Spero di aver dato sufficienti indicazioni :)

Più che sufficienti!!! :)
Ma sulla luna invece?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla Luna per la messa a fuoco stesso discorso (per chi è all'inizio è sempre
più comodo l'uso di una maschera di Hartmann).
La gamma per le riprese va scelta facendo prove in base alla regione, a sceonda
che ci si trovi più o meno vicini al terminatore.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Anto ha scritto:
Sulla Luna per la messa a fuoco stesso discorso (per chi è all'inizio è sempre
più comodo l'uso di una maschera di Hartmann).
La gamma per le riprese va scelta facendo prove in base alla regione, a sceonda
che ci si trovi più o meno vicini al terminatore.



Grazie ancora, quindi riassumendo, devo provare, provare e riprovare! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2008, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente si, si e si :D

Quando si ha un metodo da seguire, la pratica è l'unica a permetterci di
risalire nella curva di apprendimento...c'è poco da fare ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010