1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 4:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 26 maggio 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, guardando le riprese, e in particolare quella di saturno, mi rendo conto che non hai avuto un seeing ottimale x sfruttare questo strumento.
Purtroppo le ottiche non fanno miracoli quando il seeing è a malapena passabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao, guardando le riprese, e in particolare quella di saturno, mi rendo conto che non hai avuto un seeing ottimale x sfruttare questo strumento.
Purtroppo le ottiche non fanno miracoli quando il seeing è a malapena passabile.

Verissimo, quando ho fatto la ripresa di Saturno il seeing era peggiorato visibilmente; ancora dopo, Lorenzo Comolli ha approfittato del mio C11 per riprendere Saturno, e ne è purtroppo uscita un'immagine ancora peggiore.

Ma non si può avere tutto dalla vita; io posso ritenermi soddisfatto già così... :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mars4ever ha scritto:
Comunque questo discorso me l'ha insegnato uno che guarda la Luna da 40 decenni. :wink:


Ma chi è, highlander? :P :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
Mah!
Evidentemente il seeing doveva essere proprio scarso, mi sarei aspettato di più dal Gladius.... soprattutto con Posidonius :cry: :cry:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
esordini ha scritto:
Scusa, perche'? Ok che se il Sole li' fosse stato un po' piu' alto sarebbe stato fin meglio, ma la resa mi sembra comunque buona...

Perché non si vede un tubo, è tutto in ombra! :lol:
Il livello di illuminazione ideale è questo:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... terina.jpg
Ci sono le ombre che permettono di vedere i particolari ma non nascondono i fondi dei crateri.


Mars, il fondo del cratere non è l'unica cosa da guardare nelle riprese lunare. :)
Guarda come si vede bene il declivio esterno e come non si vede un accidente invece in quella zona con l'illuminazione che hai proposto tu.
La luna può (e deve secondo me) essere osservata (e ripresa) con molte condizioni di luce e non credo che quello che osserva la luna da 40 anni non se ne sia ancora accorto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 10:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giorgiomengoli ha scritto:
Mah!
Evidentemente il seeing doveva essere proprio scarso, mi sarei aspettato di più dal Gladius.... soprattutto con Posidonius :cry: :cry:

Ne sei proprio sicuro?

Il seeing non era certamente al top, e in piu' forse avrei dovuto riprendere in R+IR. Io non sono un esperto di fotografia lunare, ma guarda che di dettagli ce ne sono davvero tanti...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
esordini ha scritto:
giorgiomengoli ha scritto:
Mah!
Evidentemente il seeing doveva essere proprio scarso, mi sarei aspettato di più dal Gladius.... soprattutto con Posidonius :cry: :cry:

Ne sei proprio sicuro?

Il seeing non era certamente al top, e in piu' forse avrei dovuto riprendere in R+IR. Io non sono un esperto di fotografia lunare, ma guarda che di dettagli ce ne sono davvero tanti...


Non è mia intenzione aprire una discussione sulla bontà o meno del seeing e tanto meno dell'ottica in questione ma sono certo di quanto affermo su Posidonius!
Se vai nella mia home page trovi un Posidonius realizzato da me un paio di anni fa con un C11 (280mm) e seeing non certo eccezionale ma di particolari ne noterai tanti e non avevo 315mm a disposizione....

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 14:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giorgiomengoli ha scritto:
Non è mia intenzione aprire una discussione sulla bontà o meno del seeing e tanto meno dell'ottica in questione ma sono certo di quanto affermo su Posidonius!

Ci mancherebbe altro... Soltanto sana discussione e scambio di opinioni :-)

giorgiomengoli ha scritto:
Se vai nella mia home page trovi un Posidonius realizzato da me un paio di anni fa con un C11 (280mm) e seeing non certo eccezionale ma di particolari ne noterai tanti e non avevo 315mm a disposizione....

L'ho vista, l'ho presa, l'ho ruotata e ridimensionata in modo tale da consentire un paragone piu' veritiero possibile, e in effetti devo dire che contiene una quantita' apprezzabile di dettagli in piu' della mia. Al di la' della disquisizione su ottiche/seeing e quant'altro, alcune note/domande:

1) La tua camera ha i pixel molto piu' piccoli della Lumenera (se non sbaglio, 4.65 micron contro 7.4); cio' vuol dire un campionamento nettamente migliore e una conseguente capacita' distinguere i dettagli piu' fini.

2) Lo so che e' una rottuta di scatole, ma non sarebbe male se specificassi anche le condizioni di seeing etc per ogni singola immagine, cosi' da consentire un paragone piu' circostanziato.

3) Provero' a rielaborare il mio filmato cercando di calcare un po' la mano, vediamo che cosa ne esce :-P

Comunque, complimenti anche per tutte le altre immagini sul tuo sito. Veramente belle.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 dicembre 2006, 14:30
Messaggi: 210
Località: San Felice s/P (Modena)
esordini ha scritto:
giorgiomengoli ha scritto:
:

1) La tua camera ha i pixel molto piu' piccoli della Lumenera (se non sbaglio, 4.65 micron contro 7.4); cio' vuol dire un campionamento nettamente migliore e una conseguente capacita' distinguere i dettagli piu' fini.

2) Lo so che e' una rottuta di scatole, ma non sarebbe male se specificassi anche le condizioni di seeing etc per ogni singola immagine, cosi' da consentire un paragone piu' circostanziato.




Si, la dmk in questione ha pixel più piccoli della Lumenera ma non tanto da determinare una così evidente migliore qualità dei dettagli in oggetto, piuttosto il seeing probabilmente era leggermente migliore rispetto alle condizioni della tua ripresa ma quello che volevo sottolineare era che un apertura di 315mm dovrebbe dare di più a mio avviso soprattutto trattandosi di un ottica ottimizzata per le riprese planetarie... ma è ovviamente un mio punto di vista, opinabile fin che si vuole :wink:

Giorgio

_________________
Visita il mio sito! www.astrosurf.com/alpha


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 maggio 2008, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
[quote="esordini
http://forum.astrofili.org/userpix/1552 ... sc11_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1552 ... nius_1.jpg
[/quote]

Non sono assolutamente esperto di foto astro, ma ho a lungo giocato con foto tradizionali e software Photoshop, e Nikon Capture.

A naso, direi che paragonare le due foto è un bel problema: sembrano visibilmente trattate in maniera diversa, applicando parametri diversi, con quella funzione che su Photoshop si chiama "Maschera di contrasto", una funzione creata per aumentare in modo artificioso il dettaglio, enfatizzando i transienti tra zone chiare e zone scure. Sui volti per esempio se si esagera si crea un senso di rugosità della pelle che non ha riscontro nella realtà. Sui capelli invece fa sembrare l'ottica più performante di quanto non sia realmente. Lo stesso stratagemma si usava con trattamenti di sviluppo ad alta acutanza, ma era solo impressione... il potere risolutivo dell'ottica era sempre quello.

Lungi dal voler mettere in ombra i risultati ottenuti, e l'evidente bontà degli strumenti, forse a me neofita direbbe molto di più la foto meno "ottimizzata" possibile, o RAW, visto che il sano "negativo originale" oramai è solo un ricordo, magari affiancata dalla versione elaborata.

Questo mi permetterebbe di valutare sia la qualità della ripresa, e l'abilità, non secondaria, in postproduzione.

Carlo G

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010