1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 21:31 
Marco Guidi ha scritto:
antropologo ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
ciao Mario,
no,io non ho mai pensato al c11,ma al c14(forse hai letto male).
il newton che avevo da 30cm (ottimo) l'ho venduto in quanto sulla piattaforma che ho fatto sul tetto non ci stava,perciò a malincuore l'ho venuto,x fortuna ad un osservatorio di bolzano a 2264mt di quota.
l'orion è solo un idea che mi è passata x la testa e che credo non prenderò in considerazione,vorrei uno strumento SPECIFICO x l'alta risoluzione come i dall-kirkham.


Ciao Marco, no non ho letto male ho scritto una cosa per un' altra. Un mio amico si è fatto fare un Dall-Kirkam da Germano di ariete, è venuto un GRAN bello strumento contattalo, è una persona disponibilissima e vedrai che resterai soddisfatto.... E' venuto un BESTIONE di 1Mt 8circa) x 350mm di diametro (intubazione e ottica da 320mm) x 25Kg di peso! Cmq fantastico



grazie x il consiglio mario,
mi preoccupa solo il peso ,25 kg non son pochi,il 316mm f/4500 di zen ne pesa 18,comunque terrò presente :wink:


Già Marco, 25Kg non sono proprio pochini per la EQ6, il mio amico lo monta su una G11 e io non sò se lo monterei sulla mia Omega.....
Quanto ti chiede Zen del suo 316mm? Ti ha inviato qualche foto di come verrebbe?

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: df
MessaggioInviato: domenica 17 febbraio 2008, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
grazie Ivaldo, gentilissimo.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 febbraio 2008, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Circa la montatura per un bestione è inutile lesinare specie per l'HiRes.
Personalmente appena cambio postazione se l'economia mi assiste andrò
sulla 10micron GM4000. Vedo invece il C14 su una GM2000.
Con ottime montature ti viene la voglia di completare il setup con tanti
gingilli :D

@Dome: rispondo un po in ritardo, nel caso degli SW, di fattura commerciale
e di battaglia, è inutile spendere per un pezzo che non si vende molto come
il 180 e quindi è meglio dirigersi su quello più venduto sul quale si trovano
migliori offerte; in "questo" caso 30mm commerciali non fanno differenza ;)
Per l'Intes, ti ha risposto il saggio Ivaldo; io l'ho comprato da Astrotech ed è
un "Micro".

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: j
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Grazie Anto, scusa il ritardo di risposta.
Beh proprio ora ho visto in questo forum un paio i foto, una delle quali la tua, devo ammetere che è davvero bella, bella anche quella fatta con il 180 intes Micro.
Eh però, costa molto l Intes Micro.
Grazie ancora, Domenico.

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me per l'Hi-res va benissimo una configurazione tipo cassegrain e teoricamente il 316 marcon dovrebbe andare bene (ma io opterei per un f/20 con un bel secondario piccolo). Tra l'altro marcon non si fa fare le ottiche da zen? Non so quanto fidarmi delle loro ottiche soprattutto se vuoi una qualita' alta per l'hi-res.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 13:15 
ras-algehu ha scritto:
Secondo me per l'Hi-res va benissimo una configurazione tipo cassegrain e teoricamente il 316 marcon dovrebbe andare bene (ma io opterei per un f/20 con un bel secondario piccolo). Tra l'altro marcon non si fa fare le ottiche da zen? Non so quanto fidarmi delle loro ottiche soprattutto se vuoi una qualita' alta per l'hi-res.


perdonami ,ma credo che se parli così tu non abbia mai visto dentro ad un tele Zen,che io reputo le migliori ottiche in circolazione(a parlo perchè ho fatto dei confronti, e numerosi.
zen NON fa ottiche x marcon ,poi considera che l'ostruzuione in strumenti oltre i 250mm è l'ultima cosa a cui pensare e se non mi credi chiedi a chi produce telescopi.
le ottiche zen sono tutte min 1/10 lambda PV
ben inteso....senza offesa eh!
COMUNQUE ieri mattina ho ordinato a Zen il 316mm dall-kirkham f/4500 :D :D :D :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Marco Guidi ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Secondo me per l'Hi-res va benissimo una configurazione tipo cassegrain e teoricamente il 316 marcon dovrebbe andare bene (ma io opterei per un f/20 con un bel secondario piccolo). Tra l'altro marcon non si fa fare le ottiche da zen? Non so quanto fidarmi delle loro ottiche soprattutto se vuoi una qualita' alta per l'hi-res.


perdonami ,ma credo che se parli così tu non abbia mai visto dentro ad un tele Zen,che io reputo le migliori ottiche in circolazione(a parlo perchè ho fatto dei confronti, e numerosi.
zen NON fa ottiche x marcon ,poi considera che l'ostruzuione in strumenti oltre i 250mm è l'ultima cosa a cui pensare e se non mi credi chiedi a chi produce telescopi.
le ottiche zen sono tutte min 1/10 lambda PV
ben inteso....senza offesa eh!
COMUNQUE ieri mattina ho ordinato a Zen il 316mm dall-kirkham f/4500 :D :D :D :D :D :D


Ho guardato per anni in strumenti con ottica zen (almeno fino ad alcuni anni fa' poi non so se ha migliorato o meno) e devo dire che c'era gente che ha rifatto fare le ottiche. Lo stesso per Marcon (ma uan volta io sapevo che certi strumenti Marcon montavano ottiche zen, anche perche' alcuni l'ho visti di perona ad erano firmato da lui su meccanica e intubazione Marcon).
Almeno 3 RC (dai 40 ai 50cm) hanno cambiato ottiche perche' tutto erano meno che RC :D .
Per i rifrattori prodotti da Zen invene non so niente.
Comunque nessuna offesa, ci mancherebbe, qui ognuno da la propria testimonianza ed esperienza. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marco, se posso dire la mia...io ho avuto in passato un OTTIMO SC 12" Meade selezionato e devo dire che con questo ho ottenuto ottimi risultati in termini di hi-res.
Ora, ho optato per un MAK INTES MICRO 10" F15 (258/3870) con specchio in astrositall e ottica lavorata minimo 1/6 lambda (ottica deluxe)
Ho fatto questa scelta per due motivi:
1) e' stata un'occasione di un privato che me lo ha venduto a 3000 € quando nuovo costa 8500...e tutto in OTTIME condizioni...me lo ha letteralmente regalato...era partito da un prezzo di 5800 e dopo due mesi è sceso a 3500 e poi a 3000€...preso e li vale tutti tutti tutti, anzi io lo avrei preso tranquillamente alla prima cifra se avessi avuto il cash.
Il peso di questo tubo è di ben 22 kg e lo monto su una EQ6 con PERO' treppiede GIGANTE Meade, altrimenti scordatevelo che tenga.
Due parole...una volta raggiunto l'equilibrio termico le immagini sono MOZZAFIATO!!!
2) per un motivo di apertura e sensibilità al seeing.
Un C14 piacerebbe anche a me utilizzarlo per l'hi-res ma dopo quante notti utili avrei in un anno? Considerando che per mille motivi (lavoro, meteo, impegni vari) osserverò 30 giornate all'anno, dovrei avere proprio un c..o grande come una casa per sperare che in una di queste 30 giornate ci sia un seeing ottimo che ti permette realmente di vedere una differenza positiva a favore del 356 mm rispetto ad un 250 di ottima fattura.
Morale della favola...ok la maggiore apertura ma...quante serate osservi all'anno? Quante possibilità hai di sfruttare tale telescopio in queste tue poche serate all'anno di osservazione? Io il C14 lo prenderei se fossi interessato ad avere un'ottica buona (ma non ottima per hi-res come il mio mak) e allo stesso tempo un'ottica buona/ottima per il deep.
Se invece volessi fare esclusivamente hi-res...beh, caro Marco io mi sarei tenuto ben stretto il mak zen da 240 e con i soldi risparmiati per farti il 316 (A PROPOSITO, QUANTO LO PAGHI?) mi sarei comprato una bella montatura come una G11 o aggiungendo qualcosa una ATLUX o una CGE...
Questa e' la mia opinione.
CMQ, auguri e complimenti per il nuovo ZEN
Alessandro

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 0:29 
io del mio mak ero e sono contento! le immagini sono mozzafiato!!!
il nuovo tele è solo (si fa x dire.....)x una maggiore luminosità e risoluzione,poi se avrò fatto una c.........ta ne pagherò le conseguenze :wink:
in ogni caso dovrò aspettare 2 mesi.
grazie comunque x la tua opinione


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 maggio 2007, 9:57
Messaggi: 199
Località: Trecastagni (Catania)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che ti serve uno strumento leggero ma di grande apertura, io ti consiglio il Gladio.
Personalmente l'ho provato in visuale durante lo starparty delle Madonie 2007. Nonostante ci fosse un seeing pessimo, l'immagine di Giove era comunque ricca di dettagli. La cosa che mi ha sopreso è stato l'ingombro veramente ridotto dello strumento smontato (sta in una borsa dalle dimensioni veramente contenute) e il peso ridottissimo per uno strumento di quella portata (315 mm se non sbaglio).
Quella sera era montato su una Astro Physics 600 GTO, ma anche sull'eq6 ci sta senza problemi.

Cieli sereni.

Alessio

_________________
Alessio

"Duc in altum"

- Newton Skywatcher 200/1000
- Eq6 Skyscan Pro V 3.21
- Binocolo 7x50 (japan)
- Binocolo 10x50 (lidl)
- Webcam Philips Vesta Pro Scan
- Canon Eos 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010