1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
MiriamZ ha scritto:
Grazie a Pippo per le sue rispostre ed anke a aless79 .
Per ora con un rifrattore acromatico di diametro 100mm.
Allora il sensore ,monocromatico è piu sensibile di quello a colori, però basta allungare (con il sensore a colori) il tempo di esposizione (per il deep sky) ed ottieni una foto a colori in meno tempo di un sensore monocromatico perche nel caso del monocromatico devi fare piu pose per ogni canale rgb quindi si che il monocromatico è piu sensibile ma alla fine fai prima con il sensore a colori.
Dico bene?!? correggetemi se sbaglio il ragionamento.


Dici bene, fai prima con il sensore a colori, ma se vuoi partire con il colore (un po' come hanno fatto tutti) allora comprati una web cam usata (è solo il mio consiglio naturalmente) per fare un po' di gavetta. Poi quando vorrai di più dalle tue riprese penserai alla mono.
Visto che siamo nella sezione hi-res penso che al momento questo sia il tuo interesse principale, per cui presta attenzione anche alla combinazione tra ottica e camera di ripresa. Sul planetario inizi ad avere soddisfazioni da 2000mm di focale in su e spingendo così il tuo strumento, potresti avere problemi di messa a fuoco o su pianeti come marte ad esempio una scarsa luminosità.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Confermo che gli Astronomik sono parafocali, però se usati su telescopi come rifrattori acromatici... ovviamente... devi fuocheggiare tra un filtro e l'altro.
Anche io uso la portafiltri a cassetta e mi ci trovo bene, anche perchè non ha nessun tipo di gioco e quindi meccanicamente fa il suo lavoro.
Mono o colore? Io andrei col mono. Però ci sono pro e contro che ti hanno illustrato già gli altri.
Una nota a favore del colore: quando fai le 3 riprese ti potrebbe capitare di avere un seeing variabile, quindi magari il canale R ti esce molto bene, e gli altri meno. Con una a colori invece fai una ripresa e hai già tutto. Ma è proprio per andare a cercare nei dettagli.
Invece pensa alla gestioen del colore e dei filtri che puoi avere con la mono, che ti da controllo totale della ripresa.
All'inizio è più difficile, ma una volta che prendi la mano sei a cavallo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: rgb
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:22 
Ammazza ragazzi, siete un pozzo di scienza. Ieri ho telefonato ad otticasanmarco e mi ha detto che ci sono dei filtri colorati che ogni volta che devi cambiare colore devi rifuocheggiare da capo, quali sono?!?!
Tanto per evitarli.
Ciao e grazie di cuore del vostro preziosissimo aiuto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I wratten (obsoleti) o più comunemente i Baader che sono alquanto economici e sono anche non IRcutted. Per le riprese planetarie può ritornare
utile il "rosso scuro" baader (W25) che è R+Ir.

In linea di massima attieniti su filtri che non costano una barca come gli
Astronomik (che non sono proprio economici) ma li trovi facilmente e il
costo è contenuto: sono IRcutted e parfocali. Astronomik ne produce
un set adeguato per le quadricromie (e quindi anche per le tricromie):
LRGB set Type II
Li potrai usare inizialmente con vantaggio sul tuo rifrattore e poi successivamente
anche per altri scopi.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: s
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:53 
Ciao Anto GRAZIE ancora.
Qual è il tuo sito ?!? Vorrei vedere i tuoi lavori.
Ciao e buon appetito, Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fai un click sul bannerino che vedi in firma ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dkm
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:45 
Ammazza che riprese, sei davvero bravo Antonello. Hai la 31 , se io volessi la 21, quindi un formato piu piccolo , è piu semplice o i programmai di elaborazione andrebbero un attimino piu lenti?!?
Grazie Miriam.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La 21 e' il formato 640x480, lo standard come le Webcam, e in teoria
potresti sommare anche 2600 Frames, e piu' volendo, e a meno che tu
non abbia un portatile di parecchi anni fa, avresti problemi.

Tolto cio' la 640x480 e' gia' ottima.

ovviamente piu' si sale col formato, e piu' il processo elaborativo diventa
lento, e l'acquisizione di un tot numero di Frames inizia a diventare limitato.
Es: io con la DMK31 1024x768, risco a sommare solo 1300 con Registax,
limite l'incapacita' del programma stesso di superare questo ostacolo,
con Iris sono a 903.
Quindi piu' si sale di formato, e maggiore sara' la pesantezza del file,
e minore sara il numero dei Frames da sommare, e piu' lento e' il processo elaborativo.

Attualmente come stanno le cose ora, meglio il formato standard, secondo me.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dkm
MessaggioInviato: mercoledì 6 febbraio 2008, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MiriamZ ha scritto:
Ammazza che riprese, sei davvero bravo Antonello. Hai la 31 , se io volessi la 21, quindi un formato piu piccolo , è piu semplice o i programmai di elaborazione andrebbero un attimino piu lenti?!?
Grazie Miriam.


Grazie Miriam :oops:

Ho comunque entrambe le DMK 31 (1024x768) e 21 (648x480).

Ti ha già detto tutto pippo. Aggiungo che la DMK21 ha i pixel più grandi della
DMK31 (+0.8um circa) e questo la rende a parità di focale equivalente (EFL) usata
leggermente più sensibile della 31. La scala dell'immagine risulta di poco più
piccola rispetto alla 31 sempre a parità di EFL usata; ciò vuol dire solo che
per ottenere per esempio un Giove di diametro di 200pixel servo 6,5mt circa
con la DMK31 e circa 7,6mt con la DMK21 (ho preso un diametro a caso).
La DMK21 ha il vantaggio di raggiungere i 60fps usando 1/60" e inferiori
mentre la 31 solo 30fps a 1/30" o inferiori.

Credo che la DMK con quelo che abbiamo detto non abbia più veli :)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: dmk
MessaggioInviato: giovedì 7 febbraio 2008, 12:14 
Ammazza, devo studiare tutto quello che avete scritto.
GRAZIE.
Siete di gra lunga piu di un inciclopedia.
Ciao, Miriam.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010