1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 5:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 1 febbraio 2008, 23:56 
Marco Bracale ha scritto:
Se si vuole prendere come modello i colori di Hubble secondo me non lo devi più toccare, ma sicuramente ora qualcuno ti dirà che è troppo arancio :lol:


non ho alcun dubbio :D :D :D ma il confronto fa sempre bene
ciao Marco e grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Scusate l'ignoranza, ma l'Hubble non riprende come voi, cioè con i filtri colorati e poi composizione? O mi sbaglio?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 9:26 
Lead Expression ha scritto:
Scusate l'ignoranza, ma l'Hubble non riprende come voi, cioè con i filtri colorati e poi composizione? O mi sbaglio?


immagino che l'hubble riprenda in tricromia,ma il fatto è che quando si fa la somma dando lo stesso valore di mult ai 3 canali il colore è sbilanciato verso il blu,quindi il colore lo decide chi elabora l'immagine .
anch'io pensavo così quando ho acquistato i filtri in quanto sul sito di Astrotech riportava ''colori reali'' nella descrizione del prodotto,ma al lato pratico non è così,ecco il perchè di queste discussioni :?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No no, il senso della discussione l'avevo capito. :)
Era più che altro perché non so se i colori che si vedono con le immagini di Hubble siano reali o comunque frutto di elaborazione successiva da parte dei ricercatori. Per esempio per Spirit e Opportunity i colori sono quasi sempre (almeno un po') falsati. Per questo chiedevo, è sicuro che le immagini di Hubble siano "reali" o leggermente falsate cromaticamente, magari per esaltare i dettagli?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
"Reale"...

Il discorso, già preso più volte in diversi threads, ricade su come definiamo
"colore reale".
I produttori di filtri sanno che i loro filtri verrano usati su diversi sensori (non
gli occhi dei possessori di sensori) quindi adattano la larghezza di banda
dei tre colori e della luminanza alla media dei sensori in commercio.
Alcuni produttori, cito uno a caso, Astrodon, ne fanno di vari tipi a seconda
che si tratti di un gruppo di sensori o l'altro.
Non dimentichiamo che il "reale" di cui stiamo parlando è "visto" da un sensore.

Sinceramente non mi impecolerei a trovare "i colori reali" pensando che
l'HST ci dia i colori reali. Se definiamo reali i colori che osserviamo a un SCT
possiamo anche attenerci a detti colori. In questo caso il confronto sarà
legato a un ricordo e al proprio occhio e al confronto col monitor usato:
altro universo che si apre...
E questo è solo uno degli esempi possibili.

Quindi più che confrontare le nostre immagini con i colori dell'HST o di altri
imagers, credo sia un buon punto di partenza assicurarsi che non vi siano
squilibri cromatici .

Un modo è quello di bilanciare il bianco: i colori che ne verrano fuori dopo
tale bilanciamento saranno legati a tutto il setup usato (sensore, filtri, telescopio,
seeing, condensa, IL, etc.). Questi saranno i "nostri" colori e rincorrere
"altri colori reali" non ha senso. Nella pratica questo significa che dopo
questa operazione Marte non può venir fuori verde ma avrà comunque
la sua colorazione rossastra. E' da questa che possiamo partire per fare
"la nostra interpretazione" di Marte.
Non a caso Iris ha un comando "white" che ha lo scopo di operare detto
bilanciamento. Chiaro che dobbiamo avere nelle immagini che riprendiamo
un "bianco" e se non c'è attenerci a bilanciare gli istogrammi dei tre canali.
Ma anche sul "bianco" si aprirebbe un'altra discussione sul definire il
bianco: astrometricamente o come?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
ma sicuramente ora qualcuno ti dirà che è troppo arancio :lol:

Presente. E' ovvio che c'è una forte dominante gialla, se il canale blu è quasi assente! Basta separare i canali per verificarlo. Anche la calotta polare è arancione: in essa ho misurato valori come (190, 140, 70), quindi è un bel po' lontana dall'essere bianca! :roll:

Guardate invece questa:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 0_0008.jpg
E' una di quelle il cui colore mi è venuto meglio perché somiglia molto a quello che vedo coi miei occhi, inoltre si vedono benissimo le nuvole azzurre e se si misurano gli adu della calotta vengono terne tipo (225, 220, 224), cioè un bianco praticamente perfetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 19:51 
mi insegni come misurare cli adu nei 3 canali quando l'immagine è già composta come in questo caso?
grazie


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non riescoa a capire perche' prendere le nostre immagine, e metterle
a confronto di un Tele situato a chilometri sopra le nostre teste, e
per lo piu' con seeing Puro, o Neutro.
Quindi i nostri colori credo, non saranno mai reali, in quanto
ostruiti da tanti fattori che conosciamo tutti.


Quoto in pieno Antonello

:wink:
I Fattori che ne determinano un colore piu' o meno bilanciato, dipende esclusivamente da cio' che il nostro occhio vuole vedere, e da cio' che e' il
nostro Setup, che influiscie im maniera sistematica la ripresa stessa nel suo complesso.

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
mi insegni come misurare cli adu nei 3 canali quando l'immagine è già composta come in questo caso?

Dipende dal programma che si usa. Con PS per esempio c'è lo strumento pompetta, che serve per selezionare il colore del pixel desiderato. Una volta cliccato su un pixel, il colore di questo va a finire nella barra degli strumenti, e se clicchi sul rettangolo corrispondente si apre la tavolozza e si trova il valore di quel colore.

Io invece uso Astroart che offre delle possibilità in più. Per prima cosa bisogna separare fisicamente i canali in 3 immagini distinte, perché in casi come questo è sufficiente il controllo a occhio per verificare che i colori sono sbilanciati. Dall'analisi si vede che il canale blu è distrutto oltre che scuro.
Immagine
Comunque la misura precisa degli ADU la fa il programma in diretta semplicemente posizionando il cursore sopra a un punto dell'immagine (vedi in basso).

Il consiglio è quello di provare a ricomporre la tricromia facendo in modo che la calotta abbia gli stessi livello nei 3 canali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 2 febbraio 2008, 23:06 
Mars4ever ha scritto:
Marco Guidi ha scritto:
mi insegni come misurare cli adu nei 3 canali quando l'immagine è già composta come in questo caso?

Dipende dal programma che si usa. Con PS per esempio c'è lo strumento pompetta, che serve per selezionare il colore del pixel desiderato. Una volta cliccato su un pixel, il colore di questo va a finire nella barra degli strumenti, e se clicchi sul rettangolo corrispondente si apre la tavolozza e si trova il valore di quel colore.

Io invece uso Astroart che offre delle possibilità in più. Per prima cosa bisogna separare fisicamente i canali in 3 immagini distinte, perché in casi come questo è sufficiente il controllo a occhio per verificare che i colori sono sbilanciati. Dall'analisi si vede che il canale blu è distrutto oltre che scuro.
Immagine
Comunque la misura precisa degli ADU la fa il programma in diretta semplicemente posizionando il cursore sopra a un punto dell'immagine (vedi in basso).

Il consiglio è quello di provare a ricomporre la tricromia facendo in modo che la calotta abbia gli stessi livello nei 3 canali.


grazie Mars,ci provo e ti faccio sapere :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010