1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A tal proprosito e proprio in occasione di un incontro avvenuto ieri sera con un
astronomo professionista, mi è stato raccontato l'episodio, tutt'altro che
eccezionale, dove all'Osservatorio della Sila in Cile, durante alcune sessioni di
lavoro protratte per diverse notti, sia stato registrato dagli strumenti un seeing
sbalorditivo pari a 0,2"!
Oltretutto, sempre dal racconto di questo amico, il seeing
sembrava assestato quasi sempre su valori inferiori o uguali al 1/2 secondo d'arco!
Io ora non so cosa vogliano dire questi valori di seeing, visti nell'ambito di riprese
telescopiche, anche perchè ancora non ho mai avuto l'occasione di... viverli! :shock:
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, non e' che il tuo amico astronomo mi invita a La Sila e mi fa' attaccare la Lumen al telescopio (mi accontento di quello piu' piccolo e scollimato)?
Io gli posso portare gli spaghetti ...
:D :D

Seeing da 0.2", roba da matti :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
massimilianolattanzi ha scritto:
Tiziano,

Condividi Plato a 16mt pls...Altrimenti ti ritrovi un MP in automatico ogni 5 minuti per i prossimi tre mesi...;-)

Davvero un gran bel lavoro.

16mt ottenuti con...?!

Massimiliano

PS/ Faccio notare che Copernico a 16mt "sembra" meno nitido che a 6mt8, ma ci sono assai più dettagli. Davvero un ottimo lavoro...!!!


Io non vedo differenze, anzi.... :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Tizianobkk ha scritto:
Danilo, non e' che il tuo amico astronomo mi invita a La Sila e mi fa' attaccare la Lumen al telescopio (mi accontento di quello piu' piccolo e scollimato)?
Io gli posso portare gli spaghetti ...
:D :D

Seeing da 0.2", roba da matti :shock: :shock:


Io il vino. Aggiungi un posto a tavola...;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho riscalato le 2 immagini di Copernico, una fatta con pa PM 5x e l'altra a 16 metri di focale e ve le propongo affiancate:
http://forum.astrofili.org/userpix/36_copernico_confr_1.jpg

secondo voi, qual e' la migliore? Riuscite ad indovinare qual e' quella a 16 metri?

Grazie dell'attenzione
ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 14:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
La 1 è 6mt e la 2 è 16mt.

C'erano evidenti dettagli nella 16mt che nell'altra non ci sono.
La 6mt ha una "impressione" di nitidezza. Ma i dettagli più fini stanno nella 16.

Perdonami se mi permetto, ma con quei dati ci tiri fuori anche qualcosina di più dettagliato quando interpoli in basso... Vedi infra...;-)

Davvero un bel lavoro. Complimenti !

Massimiliano


http://forum.astrofili.org/userpix/1995_36_copernico_20071121_1413_oliv_1300_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che spettacolo,
sempre riprese al top Tiziano, complimenti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande Tiziano, sei mitico come sempre te, i tuoi strumenti, le tue mani elaborative e i cieli di Bankok...

A presto

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Secondo me la 16m non ha più dettagli, anzi....sembra ma poi non lo è nella realtà E solo che la 8, l'immagine, è più scura ma i dettagli sono simili. Comunque favolosa!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 25 novembre 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ho preso solo alcuni pixels della zona centrale ma è lo stesso ovunque...guarda i solchi delle montagne... da una parte non si vedono dall'altra ci sono.

Questa è una *notevole* differenza. Poi il macrcontrasto si aggiunge in un attimo. Ma se la risuluzione non c'è non c'è...

http://forum.astrofili.org/userpix/1995_risoluz6mtvs16mt_1.jpg


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010