1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Le trasformazioni zonali sono parte fondamentale dell'enhancement di immagini, si usano ad esempio per aumentare il contrasto in zone poco brillanti in presenza di soggetti dominanti.
Ma, come insegna Ivaldo, le immagini parlano meglio

Es:
Immagine Originale
Immagine Stretch globale dell'istogramma
Immagine Stretch globale dell'istogramma

Oppure:

Immagine Originale
Immagine Elaborazione locale

Ed ecco un'immagine astronomica ottenuta tramite local enhancement:

Immagine (da qui)

Già un mosaico è un'operazione zonale. Esempio (ricordo se non erro Ford Prefect): fai una foto molto esposta di una città di notte (la luna sarà sovraesposta), poi fai la stessa foto ma con esposizione minore ed hai un'immagine della Luna ben esposta. Infine fai un mosaico per avere la giusta esposizione di entrambe.

In ogni caso, le immagini di cui sopra, sebbene ottenute con lo stesso tipo di elaborazione di quella che abbiamo visto, le definiresti finte? Secondo il parametro...?
Probabilmente quest'immagine, come ha detto marco (ed io concordo) dà una sensazione di irrealtà, ma non è finta come tu affermi con fermezza, né taroccata. E' elaborata in un certo modo, lecito (fino a prova contraria)

PS Le immagini allegate sono tutte piccole, nel caso siano troppo pesanti cambiatele, mi scuso da ora :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il venerdì 12 ottobre 2007, 19:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
A me piace molto come immagine..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riporto l'originale riscalato a 1024:
http://forum.astrofili.org/userpix/1117_LunaP75Orig_1024_1.jpg

Screenshot di ZoomBroswer della Canon dove sono visibili alcuni dati del Raw:
http://forum.astrofili.org/userpix/1117_ZoomBrowser_1.jpg

Ciao

Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm... ...a me piacciono entrambe (già l'originale è molto bella). Quanto alle elaborazioni più o meno tirate, più o meno scientifiche e più o meno zonali... ...beh, se una foto è fatta per l'estetica è fatta per l'estetica, se vogliamo fare rilevamenti scientifici (es. misurare le differenze di luminosità tra parte illuminata della luna, luce cinerea e fondo cielo, per farci dei ragionamenti), questa forse non è la foto adatta, e probabilmente una reflex digitale non è lo strumento adatto.
Per quel che mi riguarda, la foto ricorda il modo in cui si vede la luna (e la luce cinerea) in un piccolo rifrattore al crepuscolo, a bassi ingrandimenti, quindi coglie nel segno. Come colgono nel segno le foto di M42 elaborate "a zone", dove si smacchina sulla parte del trapezio per farla vedere esposta correttamente assieme a tutte le strutture periferiche: l'occhio ha una "gamma" di sensibilità migliore dei sensori, se guardo M42 con una buona apertura riesco a vedere contemporaneamente sia i filamenti periferici sia il trapezio. Se il fine è l'estetica o la didattica, entrambe le immagini vanno bene. Se il fine è la ricerca scientifica il discorso è ben diverso.
Questo è un forum di pescatori, c'è chi pesca per portare a casa il pesce e cucinarlo, c'è chi fa pesca sportiva e lo libera subito, c'è chi fa pesca d'altura, chi da fiume... ...sempre pesca è.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il raw, mi da proprio le informazioni per verificare che avevo visto giusto: la luce cinerea ha luminosità che si aggira sui 50-100 ADU, mentre l'alone fuori dalla falce arriva fino a 200 e oltre. Per cui è matematicamente impossibile mandarlo a 0 senza alterare la dinamica del resto dell'immagine tramite operazioni lineari!
La differenza tra processing lineare e non lineare l'ho spiegata prima, per cui non ho altro da aggiungere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Come colgono nel segno le foto di M42 elaborate "a zone", dove si smacchina sulla parte del trapezio per farla vedere esposta correttamente assieme a tutte le strutture periferiche

Ma scusa, quelle foto non si fanno sommando più pose di esposizione differente? Che c'è di strano in questa tecnica? E' perfettamente lecita. Anche io ho fatto le foto delle fasi parziali dell'eclisse di Luna in questo modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Ma scusa, quelle foto non si fanno sommando più pose di esposizione differente?


Non tagli la parte del trapezio dalle foto in cui è sovraesposta?

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto, sono fatte come un "collage" mettendo assieme i risultati di singole somme suddivise per tempo di esposizione e poi inserendo le parti corrette al posto di quelle sovraesposte. Quindi tutte le foto di M42 che sono in circolazione (HST compreso ?) sono finte. E questo vale anche per una buona parte di fotografie deep che sono state elaborate "a zona" .
Forse bisognerebbe essere un po' elastici, normalmente le foto che facciamo hanno una valenza estetica e quindi il postprocessing finalizzato a far risaltare i soggetti é più che corretto (tranne se iniziamo ad usare il pennello :wink: ).

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non faccio foto di profondo cielo, comunque se vuoi ti dico come ho fatto l'eclisse parziale di Luna.

Ecco qua:
3 foto per la parte in penombra e una per la parte in ombra. Per la composita finale ho fatto:
-allineamento delle 4 grezze;
-somma;
-stretching logaritmico.
Tutto qui! Senza usare Photoshop e senza fare fotomontaggi.
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010