Mi chiedo e vi chiedo: come mai non riesco ad andare con la barlow 2x (per non parlare della 3x)?
Problemi di seeing? Se osservi in prossimità di fonti di turbolenza non avrai mai la possibilità di spingerti su focali lunghe.
E' pur vero che al fuoco diretto sono in entry level come focale (3556) ma appena passo a 7000 si ha una perdita netta di definizione, il tutto rigorosamente valido per la webcam e non per il visuale.
[\quote]
Probabilmente perché il campo molto più ristretto e ingrandito dal monitor reso dalla webcam ti fa incrementare notevolmente tutti i difetti possibili e immaginabili.
anto ha scritto:
Io ho due risposte: 1) la separazione effettiva dello strumento misurabile sul fotogramma della webcam si riduce con la 2x in quanto si amplifica il "rumore" introdotto dal seeing (non so se mi sono capito

);
Non ti sei capito
O almeno non ho capito io.
Cerca di seguire un certo ragionamento. All'incremento della focale hai amplificato non solo il segnale ma anche tutti i disturbi che noterai molto più facilmente. Ammettiamo che tu usi uno strumento con una focale che ti dia una risoluzione di 2 arcsec/pixel ma hai un seeing buona da 1.5 arcsec. Sul tuo monitor noterai una buona immagine stabile in quanto la risoluzione è inferiore al seeing.
Metti una barlow 2x. La tua risoluzione passa a 1 arcsec e cominci a notare un po' di tremolio sulle immagini in quanto il segnale viene a cadare un po' su un pixel e un po' su un pixel accanto.
Decidi di mettere una barlow 4x. La tua risoluzione passa a 0.5 arcsec ma lo stesso segnale oscilla su una matrice di 3x3 pixel a causa del seeing. L'immagine diventa tremolante e riesci con difficoltà a mettere a fuoco.
anto ha scritto:
2) Ho il vago sospetto che vi sia una errata collimazione della lastra correttrice (anche dopo attenta collimazione le webcam rilevano un aberrazione cromatica evidente lungo un asse, che devo ridurre modificando la gamma con le curve di PS). Di fatto tale aberrazione si nota solo alle webcam, in visuale con il 4mm Baader o il 8.8mmUWA (Meade) con barlow 2x non vi è ombra di tale aberrazione.
Questa aberrazione può essere dovuta a vari fattori. Se ce l'hai su Giove il problema è la sua bassa altezza sull'orizzonte che amplifica la diffrazione atmosferica generandoti cromatismo sempre più evidente man mano che l'immagine viene ingrandita.
Se la vedi anche su altri soggetti più alti può essere dovuta a un leggero disassamento della webcam rispetto al focheggiatore (magari qualche gioco di troppo). In questo caso dovresti notare una differenza di messa a fuoco da un angolo all'altro. Prova sulla Luna e focheggia su un angolo del campo del sensore. Se non sei in asse ottico sull'amgolo opposto dovresti essere fuori fuoco. Ma sono più propenso al primo caso.