Ahhh
Ci sono voluti solo 3 messaggi di discussione aleatoria invece che di fatti, ma alla fine abbiamo qualcosa...
Per facilitare il raffronto di quanto dici, ho messo di fianco al mercurio che hai ripreso (riscalato al 200%) lo stralcio di mappa di Frassati che dovrebbe coprire la regione di interesse.
http://forum.astrofili.org/userpix/87_marsforever_1.jpg
Non è meglio parlare di dettagli quando si ha esposto il materiale su cui discutere?
Come previsto negli altri post, le zone di albedo coincidono benino direi. Mi lascia un po' perplesso il fatto che Phaethontias sia così poco luminosa rispetto alle altre zone ma la forma sembra quella, e sono parecchie le zone che sembrano coincidere. Alcune sono forse un po' accentuate (come la divisione tra le due regioni di phaethontias) ma non credo che ci siano dubbi sul fatto che Mars abbia fatto un bel lavoro.
Questo è il link alla mappa "stimata" della superficie di Mercurio.
http://pianeti.uai.it/index.php/Immagin ... o2002a.jpg
Adesso spendo due parole su questo:
Cita:
Insomma, so quello che faccio, non è la mia prima immagine di Mercurio (una così non salta fuori al primo colpo) ma è dal 2004 che ci vado dietro, per cui non mi piace farmi dare lezioni e critiche assurde da chi non l'ha mai visto in vita sua.
Mars, a me non importa niente se pensi di essere skillato quanto Margherita Hack, il Papa o meglio. L'errore è sempre dietro l'angolo, soprattutto con la nostra strumentazione. Ma, soprattutto, se posti qualcosa qui immagino che tu lo faccia per condividere il tuo lavoro. Condividere non significa "che gli altri prendano atto". Qui c'è gente che guarda, studia e cerca di capire per il gusto di farlo e per il fascino che prova nei confronti di questi corpi celesti.
Noi non abbiamo passato 4 notti (o chissà quante) dietro al pianeta. E' normale che arrivino delle domande da chi è interessato.
E dovresti esserne contento, zio cantante, non rompere l'anima a manetta.
Mi hai fatto un favore a rendere chiaro il tuo lavoro?
Sei sicuro che il favore l'hai fatto a me?
Beh, sì. Io ero interessato a questo mercurio e sono contento di aver visto quelle indicazioni ma adesso, con la mappetta di fianco, tutti possono davvero rendersi conto di quanti particolari ci siano in quella foto.
Prima cos'era? Un tuo personale esercizio di stile. Adesso è un risultato che tutti possono apprezzare meglio (a meno che non abbia fatto una qualche cappellata nel selezionare la porzione di mappa ma non credo).
In definitiva, e rilassati un po'...
Sai che dopo 6 mesi che ti leggo, ancora non ho capito se ti piace parlare di astronomia o se vuoi solo farla per i fatti tuoi e avere un applauso ogni tanto?
A me piace e sappi che se posti, le domande da me ti arriveranno ogni volta che avrò dei dubbi (e mi capita spesso).
PS: e ogni volta che ti viene in mente che qualcuno sta muovendoti una critica assurda, ripensa alle fantastiche idee che avevi su come funziona un ccd...