1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:
...opto per la proiezione perchè al contrario della barlow posso variare a piacimento la focale in relazione al seeing che ho...

Puoi spiegarmi meglio questo punto?
Come effettui la variazione della focale?
Forse cambiando l'oculare di proiezione, o modificando la distanza dal piano focale?
Questa seconda cosa non si può fare anche con la lente di Barlow?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:01 
ivaldo ha scritto:
Astrosofia ha scritto:
...opto per la proiezione perchè al contrario della barlow posso variare a piacimento la focale in relazione al seeing che ho...

Puoi spiegarmi meglio questo punto?
Come effettui la variazione della focale?
Forse cambiando l'oculare di proiezione, o modificando la distanza dal piano focale?
Questa seconda cosa non si può fare anche con la lente di Barlow?


mi intrometto...
con l'oculare e un telextender si può allontanare il sensore dall'oculare allungando così la focale a piacimento.
con la barlow il discorso è diverso,anche se allontani il sensore la focale non cambia tranne con la powermate 5x che si può portare fino a 8x come puoi vedere sul sito televue.

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:03 
.....una precisazione,x le barlow televue sono sicuro x le altre lascio la parola a chi ne sa di più.

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
...con l'oculare e un telextender si può allontanare il sensore dall'oculare allungando così la focale a piacimento. Con la barlow il discorso è diverso,anche se allontani il sensore la focale non cambia tranne con la powermate 5x che si può portare fino a 8x come puoi vedere sul sito televue.

La mia domanda nasce dal fatto che con tutte le Barlow che mi è capitato di usare si può allungare la focale spostando indietro il sensore. Pensavo addirittura fosse una cosa ovvia visto che allontanandolo l'immagine proiettata è più grande, scopro ora che con alcune Barlow non accade (e non mi spiego come mai).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
GRazie innantizutto a chi ha commentato l'immagine.. marco ha ragione a metà.. si si varia (tramite un telextender variabile) la distanza dal piano dell'oculare al ccd.. con la barlow si può fare pure.. però la cosa è empirica, ogni barlow ha il suo rapporto di tiraggio .. non è vero che si può fare solo con la Televue.. io ho una CoMa3x e ho le prolunghette per portarla a 4x e 5x

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 19:40 
intendevo dire che io sapevo come si comportavano le televue (solo quelle) :D

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
;) ok. ..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 15:38 
Bella, Riccardo!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 28 luglio 2007, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
GRazie!
RIc

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010