1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 18:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
Grazie Anto, sto cercando foto di Plutone senza l'effetto pallino, giusto per farmi un'idea di come appare... Ho un riflettore Newton da 20 cm, secondo te con un oculare che mi dia 180 x potrei, sapendo dove cercare, vedere un puntino percettibile... In quanto a riconoscerlo, bè, è un altro discorso! L'ingrandimento minimo per scorgere il vecchio Pluto è di questa entità o superiore? Grazie ancora, ciao

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hum, l'argomento è spinoso :? senza voler dire cose che non so mi limito
a quanto posso ricavare ma la risposta è aperta a chiunque :)

Il poter risolutivo dell'occhio umano di notte si aggira intorno ai 2' ovvero 120"
(forse anche di più), ma diamo per buono 2'. Questo vuol dire che per vedere sto
puntino di plutone con un 20cm (potere risolutivo di 0,6"? ) servirebbero 120"/0,6"=200x
Mah, per quanto ne so un grosso diametro ed un buon cielo fanno intravedere
plutone. Ma potrei dire cavolate e rimetto la parola a chi è più teorico ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2007, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sirius09 ha scritto:
Grazie Anto, sto cercando foto di Plutone senza l'effetto pallino, giusto per farmi un'idea di come appare... Ho un riflettore Newton da 20 cm, secondo te con un oculare che mi dia 180 x potrei, sapendo dove cercare, vedere un puntino percettibile... In quanto a riconoscerlo, bè, è un altro discorso! L'ingrandimento minimo per scorgere il vecchio Pluto è di questa entità o superiore? Grazie ancora, ciao


Ma per poter vedere il dischetto osolo un puntino come una stella?
In questo ultimo caso io l'ho visto, sotto buoni vieli, con un 152mm usando ingrandimenti intermedi, 79X.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010