1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora....vediamo un po se riusciamo a raccapezzarci.
Saturno ieri sera, seeing III / IV, nuvole di condensa molto basse sottili e sparse. Strumento non in temperatura (con il pl26 sfocando su saturno c'erano movimenti d'aria appena percettibili nel tubo ma non eccessivi come altre volte ho constatato, infatti dopo meno di 45min la lastra ha fatto condensa).
Sparo subito il filmato al fuoco diretto f/10 visto che la condensa atmosferica sta per arrivare non vi dico cosa è stato dopo mezzora sul pc & Co.....
I risultati grazie al training di Renzo sono i seguenti:

Qui ho lavorato su 200/1199 e con una wavelet liv1 media (15) e liv2 bassa (6.5)

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Saturno200_1.jpg

In quest'altra invece ho lavorato su 4 livelli di frames stringendo di più la wavelet liv1 max (25), liv2 (4.5), liv3 (2.2), liv4 (1.7) e liv5 (1.4), seguendo: unsharp max res (0.4 contrast) con edge + gauss 0.70 + unsharp max res (0.0 contrast) con edge

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Saturno2004008001199_1.jpg

A questo punto Renzo dimmi perché queste immagini sono uno schifo!

P.S.: Mi sono uniformato usando la Vesta-pro in questi test per Iris

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi elaborare fin che vuoi, puoi usare il miglior strumento del mondo ma ricorda sempre che chi comanda è il cielo!!!!!
Per le immagini con seeing III/IV come dici non c'è male. Ne hai sommate poche perché su Saturno, oggetto fra l'altro anche abbastanza debole, se ne somma almeno 6/700 per volta.
Per il resato preferisco un'elaborazione più morbida come quella che hai fatto nella prima elaborazione (ma i gusti son gusti).
Ultima cosa. Devi fare varie prove per conto tuo per trovare i parametri di lavoro ogni volta. Ogni immagine fa storia a sé.
A volte conviene ripetere la UM più volte con un filtro gaussiano più leggero ogni volta o un filtro adattivo, altre volte con una singola passata di WL si fa tutto.
Non c'è uno schema fisso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
D'accordo...ma...mentre scrivevi, in circa 7min (contro le 2 ore di Iris) ho ottenuto questo utilizzando Registax:

http://forum.astrofili.org/userpix/277_Registax400noUSH_1.jpg

Questa mi piace di più...ma che spiegazione diamo???
Non ci capisco più niente!
Non ho parole!!!!

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma se ho letto bene hai usato il doppio dei frames (400) o sbaglio?
Comunque Iris permette una gestione dei filtri molto migliore e più ampia. Registax ha algoritmi di allineamento più veloci ed efficienti, spesso, ed è user friendly.
Ognuno ha i suoi gusti ma uso sia l'uno che l'altro.
Però nel 99% dei casi Iris mi soddisfa di più e mi da un numero maggiore di opzioni di elaborazione diverse (per la Luna uso dei filtri, su Saturno altri e così via).
Non voglio tessere le lodi di Iris che sta diventando troppo elefantiaco a mio avviso e sarebbe bene se Buil decidesse di fare un pianto e un lamento dividendo Iris per l'Hires da quello per deep sky, magari con una interfaccia più semplice.
Però visto quello che costa posso usarlo anche così. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Queste differenze così eclatanti potrebbero derivare da un allineamento non corretto con cregister?
Lo so che fra poco ti stufi Renzo. :cry:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbiamo postato contemporaneamente.
Si con registax ho usato 400 farmes.Mentre con iris sono arrivato anche a 1199 come puoi vedere dal secondo file postato prima. Credo proprio che si tratti di allineamento.
Sto provando su un saturno con IR-pass807 e ho dovuto faticare per trovare una situazione abbordabile con cregister di iris e alla fine ho dovuto optare per il pregister che mi ha dato risultati migliori. Viceversa con registax bastano pochi minuti.

Questo è il risultato di Iris:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_SaturnoIRIS_1.jpg

Questo è quello con Registax confrontando colore e IR:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_Saturno_composito_1.jpg

In definitiva credo che se si hanno a disposizione un elevato numero di frame da elaborare e non si hanno grandi pretese sul colore direi che registax va una cannonata fosse solo per la velocità di elaborazione; viceversa ho notato che sfruttando iris in rgb con il debito tempo a disposizione (circa 2 ore per 1000 frames), si hanno risultati cromatici eccezionali.
C'è differenza sui particolari minimi che si possono ottenere con registax rispetto a iris.

Spero di non sbagliare io nell'usare iris.... :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi sempre fare l'allineamento e la somma con Registax, salvare ed elaborare con Iris. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei un fulmine di guerra. Non sapevo si potesse fare.
Se ho capito bene allineo e salvo in fit e poi passo il tutto in pasto a Iris?
8) hmmm...forse la cosa si fa più interessante.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eh eh...credevi di scampartela Renzo?
Ecco delle elaborazioni di Giove dell'altra sera:
http://forum.astrofili.org/userpix/277_GioveIRIS_Registax_1.jpg

A tuo parere quale risulta migliore (ovviamente sono uno schifo non per buttarmi giù da solo).

Seeing IV e Giove basso poco al pelo della tettoia che esalava...

Non mi torna proprio iris. Eppure vedo elaborazioni che invece lo esaltano.
Ancora non riesco a capire cosa sbaglio

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su quella di sinistra hai sparato le basse frequenze del Wavelet in modo eccessivo. La seconda è più visibile.
Però ricorda che Iris "cesella" meglio di Registax ma se l'immagine è da seeing IV e in più c'è anche la turbolenza del tetto vicino non potrà mai fare miracoli.
Sarebbe come se tu pretendessi di tagliare un albero utilizzando un'ascia o arnesi di rifinitura.
Se il risultato ottenibile è solo il tronco abbattutto fai prima a usare solo l'ascia ma se da quel legno c'è la possibilità di tirare fuori una statua allora gli arnesi di rifinitura funzioneranno meglio.
Puoi usare i migliori programmi del mondo ma tanto chicomanda è sempre lui:
IL CIELO!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010