1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
visto che sono stato evocato... :D
A Kira avevo consigliato L'IR perche' lui ha gia' il W25.
Con la mia strumentazione uso molto spesso il W25 e molto meno l'IR pass. Potendo e' meglio averli entrambi, ma per Marte con un 20cm credo avrai migliori risultati col W25 che ti permette di lavorare a framerate + alti con benefici effetti sulla turbolenza.

Quindi se puoi prendili entrambi, altrimenti solo il W25.
Sempre IMHO, ovviamente.
Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
davidem27 ha scritto:
Per il solo fatto che hai la new atlux sarai punito X°°°D

E' il mio sogno da quando ero neoastronzo.....!!!


E' vero... è proprio bella! :-D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Tizianobkk ha scritto:
Ciao,
visto che sono stato evocato... :D
A Kira avevo consigliato L'IR perche' lui ha gia' il W25.
Con la mia strumentazione uso molto spesso il W25 e molto meno l'IR pass. Potendo e' meglio averli entrambi, ma per Marte con un 20cm credo avrai migliori risultati col W25 che ti permette di lavorare a framerate + alti con benefici effetti sulla turbolenza.

Quindi se puoi prendili entrambi, altrimenti solo il W25.
Sempre IMHO, ovviamente.
Cieli sereni
Tiziano


I consigli di un planet-imager del tuo calibro li seguo senza batter ciglio! :-D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Renzo, è bene fare luce su certi luoghi comuni duri a morire! La turbolenza varia sì in funzione della frequenza, ma l'effetto è trascurabile nell'ordine di grandezza da 400 a 800 nm. Per avere benefici evidenti bisogna andare motlo su nell'IR, oltre i 2 um. E questo me lo ha detto un astronomo, mica pincopallo.
Io non ho mai visto "bollire" meno gli oggetti col filtro rosso rispetto al blu, e sì che di prove ne ho fatte parecchie! Intanto sui pianeti cambia l'informazione rispetto alle banda, per cui il confronto diretto non è possibile. Ma anche su Sole e Luna è difficile perché cambiano troppe variabili e ottenere immagini migliori o peggiori con un filtro rispetto che un altro dipende ma molti fattori per cui non è possibile fare un esperimento affidabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per la verità qualsiasi filtro selettivo attenua gli effetti del cattivo seeing


Vero ...Ma nel rosso la cosa è piu' evidente. Molto piu' evidente ai miei occhi.
Esattamente per lo stesso motivo per cui riprendendo nel rosso riusciamo ad indagare "sotto" le nubi di giove.
Questo a prescindere cosa dicano gli astronomi :)


Cmq tornando al topic ... rosso scuro (senza IRcut) ed RG715 mostrano praticamente gli stessi dettagli (o almeno questo ho constatato sulle mie immagini ). Differenze trascurabili.
Anche l'Rg717 in fondo è un rosso scuro ....ci puoi guardare attraverso fonti molto luminose.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità non si tratta di vedere con meno problemi di seeing ma di vedere lunghezze d'onda diverse.
E questo l'ho detto prima. Ogni lunghezza d'onda da risposte diverse in base alle caratteristiche dell'oggetto osservato, altrimenti, per esempio, converrebbe usare l'IRpass anche per Venere invece dell'UVpass.
Se si tratta "solo" di ridurre il fastidio del seeing è questione principalmente di banda passante.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Per la verità non si tratta di vedere con meno problemi di seeing ma di vedere lunghezze d'onda diverse.
.



Circa le lunghezze d'onda .....avrai notato il giove nel metano del mio avatar .. :p

oppure ...(non recentissima ....nemmeno di qualità ...ma è la prima che ho trovato sul web)

[albumimg]1846[/albumimg]


Nsomma sono una fanatico di questo tipo di riprese :)


Pero' questo prescinde dal discorso cattivo seeing. Cioe' quando quest'ultimo impera....conviene lavorare nel rosso a prescindere dai dettagli che l'oggetto mostrerà a queste lunghezze d'onda.
Ovviamente IMHO :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il mercoledì 30 maggio 2007, 21:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Vero ...Ma nel rosso la cosa è piu' evidente. Molto piu' evidente ai miei occhi.
Esattamente per lo stesso motivo per cui riprendendo nel rosso riusciamo ad indagare "sotto" le nubi di Giove.
Questo a prescindere cosa dicano gli astronomi :)

Da te una cappellata del genere non me l'aspettavo! :lol: Come dice Renzo, non puoi paragnare la visione di Giove o Marte tra rosso e blu, perché l'informazione è molto diversa. Se Marte nel blu non mostra dettagli superficiali non è di certo a causa del seeing!
Gli unici oggetti incolori sono Sole e Luna: ho provato molte volte a osservarli coi 3 filtri RGB, sia a occhio che in webcam, e non ho mai notato alcuna differenza di seeing. In fotografia il blu va peggio, ma solo perché è più scuro (quindi più rumore, tempi più alti...), invece rosso e verde praticamente si equivalgono, e ti sfido a distinguere le immagini senza sapere con che filtri sono state fatte!

Per non parlare di Venere appunto! Ricordo che quando mostrai le prime immagini dell'apparizione qualcuno disse qualcosa tipo che "è un peccato doverla osservare co un filtro che esalterebbe la turbolenza".Immagine
Non ricordo chi fosse, ma sono certo che non ha mai osservato Venere col violetto! :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 maggio 2007, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mi auto-quoto in risposta a Mars :)


Shedar ha scritto:


Pero' questo prescinde dal discorso cattivo seeing. Cioe' quando quest'ultimo impera....conviene lavorare nel rosso a prescindere dai dettagli che l'oggetto mostrerà a queste lunghezze d'onda.
Ovviamente IMHO :)



Nsomma io il rosso lo trovo proprio badseeing-killer anche ad occhio nudo! Non nascondo che spesso il W25 lo uso per guardarmi le centriche nelle serate di seeing non perfetto :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010