1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 21:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Io la modalità raw l'ho messa, provata, e rimossa.
Funzia bene solo a 5fps, con il gain in una determinata posizione e ad 1/25. sec :(
Cambiando i parametri saltano fuori tanti artefatti e rumore :(

E quando lo becchi il seeing per queste impostazioni di ripresa?

Mi trovo meglio con la modalità "optimized monochrome" ....o come diavolo si chiama :)
Io tengo i 15fps praticamente fissi ..che ci posso fare :p


P.s: Miiiiiiiii che frame incasinato! :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non ti piace il raw? Il test che ho fatto io non mi lascia spazio a dubbi.
Questa è la prima immagine, fatta dopo la sostituzione del CCD ma prima di applicare la macro:
Immagine
E qusta invece è in raw:
Immagine
C'è una bella differenza o sbaglio?

Non è affatto vero che funziona solo a 5 fps, le immagini di Venere e della Luna le ho sempre fatte a 15 (come anche questa del quadretto), c'è pure scritto nelle schede. Quindi o le mie immagini di Venere sono brutte o la tua affermazione è falsa, non vedo altre vie d'uscita! :roll:

In cosa consiste invece la modalità che usi tu? Non l'ho mai sentita.
Cosa intendi per frame incasinato? Vuoi vedere cosa viene fuori col brutto seeing? :lol: Io ho valutato 7/10 e ho pure verificato su Denebola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
...Sulla faccenda dei 10 bit, è una cosa che andrebbe approfondita perché secondo me è un falso vantaggio...

Provo a spiegarmi anche se già so che non sarà facile. L'uscita di qualunque CCD è un segnale analogico, una tensione che varia in funzione dell'intensità luminosa che colpisce la cella. Questo segnale viene quindi amplificato (l'intensità di questa amplificazione viene determinata dal comando "Gain" di solito) e quindi campionato in digitale. Il campionamento a 8 bit fa si che la differenza fra l'assenza di segnale (nero) ed il livello di saturazione (bianco) sia di 256 livelli, quello a 10 bit quadruplica questo valore, che raggiunge quindi i 1024 livelli. Ogni operazione effettuata preventivamente alla trasmissione dei dati, all'interno della camera, utilizza questo livello di campionamento maggiorato (nella DMK ad esempio queste operazioni sono la scelta del livello inferiore e la modifica della curva di risposta). Solo a questo punto viene fatta dalla camera una downconversion a 8 bit e quindi i dati vengono inviati con una compressione lossless (cioè la compressione c'è, ma non implica perdita di informazioni) attraverso il cavo firewire al PC.

Nelle camere DMK, così come in altre camere di una certa qualità, le differenze consistono anche in circuiti diversi dal CCD: amplificatori, campionatori, processori. Sul discorso del prezzo è ovvio che tutti preferiremmo fosse molto più basso, ma ben raramente le differenze di prezzo sono proporzionali alle differenze di qualità. Nel mio FS-60C si vede meglio nel 60 mm Konus della mia sorella, ma non certo 25 volte meglio (e il rapporto dei prezzi è all'incirca quello).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Io la modalità raw l'ho messa, provata, e rimossa.
Funzia bene solo a 5fps, con il gain in una determinata posizione e ad 1/25. sec :(
Cambiando i parametri saltano fuori tanti artefatti e rumore :(


Ma stai parlando di una vesta con sensore in BN?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
No sto parlando di 3 toucam I con sensore BW che ho alternato nel tempo .....piu' l'attuale ATIK (che è di fatto una toucam con sensore BW).

Cmq Mars ...circa i test che a suo tempo feci .....non saprei nemmeno dove andare a pecare le immagini di confronto ....e nemmeno li voglio cercare :p
L'unica cosa che posso dirti e di fare qualche prova tu stesso sul campo ....e non sui vasi di fiori :p
Se otterrai buoni risultati migliori in raw mode bon...."tutto buono e benedetto" :)
Ma dubito ... :)
Tra l'altro perche' impostare il raw mode e poi riprendere a 15fps? Cosa è il raw mode? Che fa la webby quando imposti una velocità cosi' alta? :p

Cmq a suo tempo se n'e' parlato in altre liste. Una ricerchina veloce mi ha fatto trovare i seguenti post di persone che evidentemente hanno tratto le mie stesse concusioni ..

http://it.groups.yahoo.com/group/AstroH ... sage/12082

http://it.groups.yahoo.com/group/AstroH ... sage/13220

http://it.groups.yahoo.com/group/AstroH ... sage/15668


Circa "l'optimized mode non raw" o come cavolo si chiama .....è una delle robine che wcrmac ti consente di sparare dentro la eprom della webby. O almeno fino a qualche tempo fa consentiva ....non lo uso da un po.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
L'unica cosa che posso dirti e di fare qualche prova tu stesso sul campo ....e non sui vasi di fiori :p

E' un quadretto, comunque se il test in casa mostra una risoluzione maggiore col raw, perché non dovrebbe essere altrimenti anche nel cielo?
E' proprio con test che permettono di sfruttare appieno il potere risolutivo che si vede il limite. Guarda per esempio i 3 pistilli, o come cavolo si chiamano, del fiore di sx (ho allineato i frame su quella zona): in quello centrale nella seconda immagine si vede uno sdoppiamento, con una righina bianca in mezzo, nella prima invece no. Oppure guarda i dettagli nella stella alpina. C'è una differenza di risoluzione abissale e inconfutabile, è inutile girarci attorno.

Ok che sui pianeti è praticamente impossibile ottenere dettagli così fini, dell'ordine del pixel, ma non vedo come col raw possa vedere peggio. Male che vada non ottengo benefici, ma basta.

Comunque... l'operazione l'ho fatta una volta sola e non sono mai tornato indietro, meno smanetto su queste cose e meglio è. Oltretutto adesso che ci penso il file con la vecchia configurazione l'ho sicuramente perso.

Shedar ha scritto:
Tra l'altro perche' impostare il raw mode e poi riprendere a 15fps? Cosa è il raw mode? Che fa la webby quando imposti una velocità cosi' alta? :p

Che discorso! Ho capito che comprime, ma una perdirta di informazione è sempre meglio di 2! :roll:
A cosa serve il raw? A impedire che la camera continui a fare le interpolazioni di Bayer dei colori (l'elettronica non sa che hai cambiato il sensore! ;)), spalmendo così l'informazione. E' totalmente illogico e insulso che un sensore in BN faccia quell'operazione. Una volta capito che il raw BN non comportava gli stessi difetti del CCD a colori (quadrettatura, limite di 5 fps...) l'ho messo senza pensarci 2 volte, è d'obbligo di fatto! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010