1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmmm
permettete una intromissione, l'IR-PASS fa passare parte della radiazione nella banda del rosso (una piccola parte ma pur sempre maggiore di zero), quindi riflette tutto ciò che non è rosso, quindi è giusto che appaia verde...
Mi pare che il ragionamento possa filare, no?

poi anch'io devo dire una verità assoluta, visto che va di moda, 9X9=80 e non dite che la mia verità non è vera se no poi rettifico eh....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
mmmm
permettete una intromissione, l'IR-PASS fa passare parte della radiazione nella banda del rosso (una piccola parte ma pur sempre maggiore di zero), quindi riflette tutto ciò che non è rosso, quindi è giusto che appaia verde...
Mi pare che il ragionamento possa filare, no?


Stai scherzando?
:)

Già che non l'ho capito, lo dico per chi non sa molto di fisica della luce. Il filtro può essere verde per molti motivi. Le varie lunghezze d'onda della luce, infatti, posso sì essere riflesse (e quindi vediamo l'oggetto di quel colore) ma anche semplicemente assorbite (e quindi non influiscono sul colore dell'oggeto) oltre che lasciate passare. Non è che un peperone è giallo perché è un filtro 12A. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
beh un peperone è giallo perchè riflette solo la componente gialla della luce bianca....
dov'è l'errore?
provo a dirla meglio, allora, luce arriva sulla superficie del filtro che il nostro amico sta guardando... il filtro fa passare, in teoria, solo la componente IR ma, come tu stesso dicevi, anche una piccola parte di luce visibile lo attraversa, ovviamente nella banda vicina all'IR e quindi rossa, ok?
quindi arriva la luce bianca, un piccola parte del rosso attraversa la facccia che guardiamo il resto invece viene riflesso verso i nostri occhi ed è verde.
la parte che viene assorbita penso si possa trascurare a meno di non avere dopo un po' un filtro bollente tra le mani :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'errore è: "quindi riflette tutto quello che non è rosso".
Non per forza, riflette alcune frequenze e ne assorbe altre, mentre una certa (piccola) parte di rosso la lascia passare. Il fatto che non vediamo quella piccola parte di rosso (che è solo una parte dello spettro rosso) non significa che non possa riflettere del rosso.
Il mio filtro IR pass, per esempio, è color argento proprio perché riflette tutto lo spettro tranne dagli 800 a salire

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Ultima modifica di Pilolli il sabato 14 aprile 2007, 21:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok pilolli,
ma io pure ho detto nel primo messaggio che è solo una piccola parte nella banda del rosso che passa e la grande maggioranza invece viene bloccata.
quindi una possibile spiegazione poteva essere che sottraendo quella piccola quantità ciòà che resta è il verde.
in ogni caso è inutile far troppe elucubrazioni, se la faccia che si vede è verde ciò significa che il filtro riflette solo le componenti che sommate danno il verde! allora basta fare una sottrazione e si capisce che filtro è.
io continuo ad insistere sul fatto che le componenti assorbite debbano potersi considerare trascurabili, infatti l'effetto sarebbe direttamente un riscaldamento del filtro (anche se in effetti anchel'entità di tale riscaldamento andrebbe valutata...)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
allora basta fare una sottrazione e si capisce che filtro è.


Tuvok, perché dovrebbe riflettere invece di assorbire? Non è mica un filtro solare che si scalda...
E l'azzurro/violetto allora? Dove sta?
Pensa che gli erf sono rossi... Dovrebbero allora far passare tutte le altre frequenze luminose? No, esattamente il contrario: sono pensati per far passare solo il rosso attorno alla frequenza h-alfa (molto larga). E quelli sono filtri solari... Se il riscaldamento fosse un problema, sai che ridere. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Da parte mia non posso farti altro che i complimenti per quel bel saturno

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non lo so di che materiale è fatto...
non lo so perchè dovrebbe riflettere anzichè assorbire....
so che riflette tutta una serie di frequenze il cui risultato è luce verde....
e so pure, aggiungo, che guarda caso il verde è sostanzialmente complementare al rosso!
cercavo di dare una spiegazione ad un fenomeno osservato, non volevo certo dire che tutti i filtri IR-PASS del mondo devono per forza apparire verdi!
anche perchè,riguardo all'esempio dei filtri solari "rossi", è ovvio che se il filtro fa passare una quantità di luce nel visibile non trascurabile è lei che diventa predominante rispetto a quella riflessa (nel senso che un filtro rosso si fa attraversare dalla luce rossa quindi non mi appre verde ma, appunto , rosso!)
per quanto riguarda il riscaldamento, invece, è ovvio che ogni fotone assorbito si trasformerà in energia ergo calore, quindi un incremento di temperatura ci dovrà essere nel caso in cui l'assorbimento non fosse trascurabile (ma, come dicevo sopra, bisgognerebbe valutare l'intensità dell'incremento, potrebbe anche non essere misurabile....)

madò, pilolli, a quest'ora di un sabato freddo e uggioso dovremmo essere già a letto e invece stiamo qui a trastullarci......

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tuvok. IL fatto che vedi riflesso un colore verde o argento o altro è dovuto solo al trattamento antiriflesso che questi filtri hanno. Essendo multistrato quello che vedi è la riflessione dello strato principale.
Se prendi un filtro prettamente fotografico tipo il Wratten 25 (rosso scuro) lo vedi rosso in qualsiasi modo tu lo osservi, per riflessione o trasmissione, in quanto non ha trattamenti antiriflesso o, se li ha, sono molto blandi.
Per vedere la banda passante (a grandi linee, ovvio) devi guardarlo per trasmissione, osservando una sorgente luminosa in luce bianca posta dalla parte opposta del filtro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che cielo non ce n'è si sclera un po :mrgreen: scherzi a parte ecco
quanto dicevo sul fatto che la "clorofilla" riflette l'IR e quindi il miglior test,
specie per chi come me ha sempre cercato di fare qualche foto con le pellicole
IR ma sempre senza grandi risultati (ai tempi che andarono), per un filtro IR
è vedere un prato verde che diventa bianco come innevato.
Di seguito vari scatti tanto per completezza:

Philips SPC900NC, 5fps, 40 frames sommati:

Verdure in lontananza con IRcut
Verdure in lontananza con IR pass pro 807
Verdure in lontananza con Halfa 6nm
Verdure in lontananza con SII 12nm
Verdure in lontananza con OIII 12nm

Spero che quanto esposto dia una traccia per risolvere la questione.
Ovviamente quello che vede la webcam attraverso l'IRpass dipende da dove
inizia a tagliare l'IRpass, sebbene in questo caso fa fede il confronto
IRcut (desaturato) e IRpass (desaturato), dove si deve comunque evidenziare,
indipendentemente dal taglio dell'IRpass, l'effetto neve sulle verdure :mrgreen:
Buona sclera a tutti [smilie=row1_21.gif]

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010