1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 marzo 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche quest'ultima e' splendida bravo.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Maurizio, ho appena avuto tempo di rivisitare solo con Iris il tuo
bel Saturno reflexiano :)
Che ne pensi dei colori? Ho dato anche un po di maschera visto che l'elaborazione
lo permetteva ancora.

Salutissimi e ancora complimenti, mi hai fatto venir voglia di provare.

Immagine

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Ma perchè con la webcam dovrebbe venire meglio che con una reflex? La webcam non ha esposizione...

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
erenis ha scritto:
Ma perchè con la webcam dovrebbe venire meglio che con una reflex? La webcam non ha esposizione...


Piu' che altro dovresti chiederti perche' con le webcam .... venga meglio :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erenis ha scritto:
Ma perchè con la webcam dovrebbe venire meglio che con una reflex? La webcam non ha esposizione...


La webcam non ha esposizione?
:shock:
Certo che ha i valori di esposizione. E come farebbe a funzionare altrimenti?

Tanto che di solito i risultati in alta risoluzione sono molto migliori con webcam che non con reflex (oltre che molto più "maneggevoli" per l'elaborazione).
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Shedar ha scritto:
erenis ha scritto:
Ma perchè con la webcam dovrebbe venire meglio che con una reflex? La webcam non ha esposizione...


Piu' che altro dovresti chiederti perche' con le webcam .... venga meglio :)

Emmm non l'ho capita :oops:

Pilolli ha scritto:
erenis ha scritto:
Ma perchè con la webcam dovrebbe venire meglio che con una reflex? La webcam non ha esposizione...


La webcam non ha esposizione?
:shock:
Certo che ha i valori di esposizione. E come farebbe a funzionare altrimenti?

Tanto che di solito i risultati in alta risoluzione sono molto migliori con webcam che non con reflex (oltre che molto più "maneggevoli" per l'elaborazione).
:)

Ciao, come avrai capito sono veramenteignorante... e non so da dove partire per la fotografia (che è la cosa che mi interessa tra l'atro...)
Quindi per fare delle foto digitali di qualità è migliore la webcam che una CCD (che so a malapena cosa sia...)?

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
erenis ha scritto:
Quindi per fare delle foto digitali di qualità è migliore la webcam che una CCD (che so a malapena cosa sia...)?


Ciao
Non sempre. Nel senso che ci sono ambiti in cui una Webcam (che non è altro che un ccd che costa molto poco e pensato per fare tutt'altro) funziona meglio di altri dispositivi tipo reflex o ccd per spazio profondo.

L'ambito in cui la webcam eccelle è il planetario, cioè tutte quelle foto in cui si ritraggono pianeti, Luna (di solito particolari di questa), sole e alcuni asteroidi (pochi, molto pochi).
I risultati straordinari che vedi in giro su questi soggetti sono il risultato della selezione tra migliaia di scatti di quelli migliori, che vengono poi usati nell'elaborazione. La webcam ha, rispetto alla reflex e a buona parte dei ccd per il profondo cielo, il grandissimo vantaggio di riprendere molto velocemente i frame (gli scatti) e quindi in un paio di minuti ti dà materiale a sufficienza per fare elaborazioni molto accurate (tieni presente che di solito si riprende a 5 o 10 scatti al secondo. Questo significa che in 2 minuti si possono prendere 1200 scatti da cui scegliere quelli meno rovinati dalla turbolenza atmosferica).
Ultima considerazione: anche la webcam che viene usata di solito dagli astrofili è usa un CCD per digitalizzare le immagini.
Recentemente sono apparse camere ccd come le DMK che funzionano meglio delle webcam sfruttando lo stesso principio (raccogliere frame molto velocemente).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
erenis ha scritto:
Emmm non l'ho capita :oops:



Volevo fire che le migliaia di immagini realizzate con le webcam dimostrano gia' la superiorità di quest ultime rispetto alle reflex ....e i motivi ci sono :)
Cmq se spulci sul forum sicuramente troverai qualche bella discussione in proposito. Oppure puoi approfondire su "astrohires"....una ML di planetofili. Cerca su google e la trovi :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo l'ambito in cui invece le webcam non vanno bene: foto a lunga posa (quelle necessarie per nebulose, galassie e simili).
Qui la webcam funziona peggio dei ccd dedicati perché non è raffreddata e ha una elettronica rumorosa. Inoltre, devi anche metterci mano (modificandone l'elettronica stessa) perché possa esporre per più di 1/5 di secondo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 23 marzo 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 20:27
Messaggi: 157
Località: Varese
Pilolli ha scritto:
Dimenticavo l'ambito in cui invece le webcam non vanno bene: foto a lunga posa (quelle necessarie per nebulose, galassie e simili).
Pilolli ha scritto:
L'ambito in cui la webcam eccelle è il planetario, cioè tutte quelle foto in cui si ritraggono pianeti, Luna (di solito particolari di questa), sole e alcuni asteroidi (pochi, molto pochi).

Quindi se volessi dedicarmi ad entrambi mi troverei davanti ad un bivio e quindi ad una scelta forzata (dal portafogli :P )?

Shedar ha scritto:
Cmq se spulci sul forum sicuramente troverai qualche bella discussione in proposito. Oppure puoi approfondire su "astrohires"....una ML di planetofili. Cerca su google e la trovi :)

Lo farò sicuramente! Grazie anche questesono indicazioni di cui sono vorace ;)

_________________
[url=http://astro-filos.blogspot.com]Astro Filos
Esperienze di un astrofilo sin dai primi passi di neofita
[/url]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010