1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si sono iscritto, e ho seguito anche le lezioni del sig. Einstein (con simpatia) sul cromatisno della tua foto lunare, perchè non provi a proporre la questione su questo forum?
Io sono comunque dell'avviso che tu abbia pienamente ragione.
Ciaoo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 marzo 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Si sono iscritto, e ho seguito anche le lezioni del sig. Einstein (con simpatia) sul cromatisno della tua foto lunare, perchè non provi a proporre la questione su questo forum?
Io sono comunque dell'avviso che tu abbia pienamente ragione.
Ciaoo


La questione sebbene la spiegazione del Sig. Einstein (con simpatia :D ) sia corretta questa deve fare i conti sul fatto che la densità dell'atmosfera non è costante ma varia tantissimo dal livello del mare fino alle zone esterne. Quindi le lunghezze d'onda filtrate saranno via via sempre meno filtrate per cui negli strati più esterni potranno benissimo oltrepassare anche le lunghezze d'onda più alte, vedi blu e violetto. Il perchè in queste condizioni le basse lunghezza d'onda vengono abbattute a vantaggio delle alte dipenderà dalle proprietà di rifrazione atmosferica...chi abbia maggiori ragguagli si faccia avanti. In ogni caso chi ha fotografato l'eclissi con reflex modificate avrà avuto certamente difficoltà ad rivelare in foto questa colorazione bluastra del lembo nord, appunto perchè il filtro lascia maggiormente passare l'infrarosso che di fatto altera la delicata colorazione.
Tutto questo è per avere un'idea della colorazione blu-violetta registrata sul lato nord della luna durante la totalità.

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010