1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Posso anche essere d'accordo nel pensare che ci siano diversi elementi per pensare che quelli non siano gli anelli di Urano. Questo non giustifica l'astio espresso anche in questo thread. Go sistematicamente propone immagini on evidenti artefatti.. cosa c'entra? "chi è senza peccato scagli la prima pietra".

Vorrei anche dalla parte opposta, riprendere la "assoluta certezza" con cui si dice che è un artefatto di elaborazione. Questa certezza non può essere assoluta. Potrebbe esserlo solo se il difetto fosse riprodotto, cos che non è. Quindi, se da un lato abbiamo Guidi che ha creduto di vedere gli anelli (esponendo lui stesso delle avvertenze almeno nella illustrazione del risultato) dall'altra abbiamo qualcuno che afferma che si tratta di un artefatto con assoluta certezza, ma non avendo spiegato e riprodotto l'artefatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Qui non si parla delle schifezze (se le fanno) di GO, di Peach o di chiunque altro. Si sta discutendo di una discutibile (passatemi il gioco di parole) immagine di Guidi postata da Tuvok per la discussione in oggetto, e di quella si deve discutere. Tra l'altro nella foto non sono descritti i dati di ripresa, ma comunque già ad un primo sguardo è evidente che si tratta di artefatti, sia nel disco sia nel pianeta, oltre agli indiscutibili dati astronomici che ne negano l'attendibilità, come già fatto ripetutamente osservare.
Il punto di interrogazione nel titolo e la frase riportata di cosidetto "disclaimer" di Guidi presuppongono che l'autore si attenda conferme o smentite e accetti di buon cuore le une ed eventualmente le altre. Se invece ci si attendono solo conferme acritiche e si prendono le smentite come un attentato al prestigio personale, atteggiamento al quale purtroppo Guidi non è nuovo, anche su questo forum, allora è inevitabile che le risposte possano avere toni anche sopra le righe, come mi pare di capire sia avvenuto su facebook che io non frequento.
Personalmente sono dispiaciuto che Guidi da anni non frequenti più il forum e presenti i suoi lavori sempre e solo attraverso i Xenomorfo o i Tuvok di turno, con tutto il rispetto per loro. Il mancato confronto personale nella discussione non attira certo simpatie e buona accoglienza nei suoi confronti, mentre potrebbe attirare gli strali e le antipatie nei confronti dei suoi pur autorevoli, rispettabili e incolpevoli "intermediari".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cercando online le immagini del pic du midi ho trovato online questo

http://www.acquerra.com.au/astro/uranus-ring/

penso possa essere interessante come confronto con l'immagine di Guidi - si parla della ripresa degli anelli di Urano con un telescopio amatoriale da 50 cm.

in merito alla discussione e fatta la debita premessa che di fotografia non capisco nulla, a me sembra piuttosto evidentemente un artefatto, oltre a tutto quello che è stato detto da altri mi sembra anche che la forma degli anelli sia irregolare - potrei aver visto male e potrei aver guardato male l'immagine.
Per il resto, francamente:
1) credo che Guidi abbia messo la sua foto in perfetta buona fede (magari sbagliandone l'intestazione, concordo con chi l'ha rilevato)
2) fatico moltissimo a capire la polemica... qui in questa discussione non mi sembra di avere letto chissà quali attacchi preconcetti, ho visto però un primo post passivo-aggressivo che lamentava in anticipo lo scoppio della polemica (mi spiace Antonio, ma non è il modo migliore di iniziare una discussione), ho visto Mauro tirare in ballo artefatti di Go non inerenti alla discussione (mi spiace Mauro, ma non è da te... è proprio una fallacia argomentativa), ho visto Paolo gettare un sospetto gratuito su Guidi (mi spiace Paolo, ma a pensare male si vive male... in mancanza di elementi certi io certe affermazioni le eviterei)
3) si tratta di un'osservazione non impossibile, ma, a quanto mi pare di capire dall'articolo che ho postato, molto al limite, potrebbe essere più interessante cercare di capire sotto quali condizioni e con quali modalità di ripresa si possa ottenere (conoscendo il cielo Padano, seeing e trasparenza, tenderei anch' io ad escluedere l'eventualità di riuscirci da qua)

mi scuso per l'esposizione poco chiara, ma come sapete ho qualche problema di salute e non sono al mio meglio...

edit
ho riguardato meglio l'immagine, continuo a propendere per l'artefatto, ma se ci fate caso c'è un rinforzo lungo l'asse sinistra basso destra alto del cerchio intorno all'anello che potrebbe essere elissoidale - non ho confrontato con le immagini del simulatore, mi sembra orientato "male" rispetto al pianeta, ma quello potrebbe forse forse essere qualcosa. che ne dite?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
Vorrei anche dalla parte opposta, riprendere la "assoluta certezza" con cui si dice che è un artefatto di elaborazione. Questa certezza non può essere assoluta. Potrebbe esserlo solo se il difetto fosse riprodotto, cos che non è. Quindi, se da un lato abbiamo Guidi che ha creduto di vedere gli anelli (esponendo lui stesso delle avvertenze almeno nella illustrazione del risultato) dall'altra abbiamo qualcuno che afferma che si tratta di un artefatto con assoluta certezza, ma non avendo spiegato e riprodotto l'artefatto.



colpito ed affondato.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
yourockets ha scritto:
...ho visto però un primo post passivo-aggressivo che lamentava in anticipo lo scoppio della polemica (mi spiace Antonio, ma non è il modo migliore di iniziare una discussione)...


hai ragione, non è il modo di iniziare la discussione.
probabilmente, inconsciamente, non ne ho iniziato una nuova ma ne ho continuato una che leggevo su fb, già molto infiammata.

non sono intervenuto su quella per vari motivi (i toni ma non solo), e pensavo di poterne parlare in un ambiente che conosco e frequento ormai da decenni... tuttavia (forse con toni sbagliati) volevo avvisare che lo scopo della discussione era cercare di capire se effettivamente si trattava di artefatti e/o dettagli veri.

ma, in ognuno dei due casi, chiunque abbia la presunzione di affermare con certezza dovrebbe portare prove o misure, altrimenti finchè non si è in grado di dare una dimostrazione rigorosa e/o risultati ripetibili, a mio avviso, si farebbe meglio a restare nell'ambito delle ipotesi.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Aridaje.

Cosa non è chiaro nel: "dalle meccaniche celesti non si scappa, un anello non può andarsene per i fatti suoi, essendo completamente sconnesso dal piano di rotazione del pianeta".

Credo sia la terza volta che lo ripeto.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
tuvok ha scritto:
yourockets ha scritto:
...ho visto però un primo post passivo-aggressivo che lamentava in anticipo lo scoppio della polemica (mi spiace Antonio, ma non è il modo migliore di iniziare una discussione)...


hai ragione, non è il modo di iniziare la discussione.
probabilmente, inconsciamente, non ne ho iniziato una nuova ma ne ho continuato una che leggevo su fb, già molto infiammata.

non sono intervenuto su quella per vari motivi (i toni ma non solo), e pensavo di poterne parlare in un ambiente che conosco e frequento ormai da decenni... tuttavia (forse con toni sbagliati) volevo avvisare che lo scopo della discussione era cercare di capire se effettivamente si trattava di artefatti e/o dettagli veri.

ma, in ognuno dei due casi, chiunque abbia la presunzione di affermare con certezza dovrebbe portare prove o misure, altrimenti finchè non si è in grado di dare una dimostrazione rigorosa e/o risultati ripetibili, a mio avviso, si farebbe meglio a restare nell'ambito delle ipotesi.


Ascolta, ho scritto per tre volte che gli anelli non sono fatti in quel modo, portando anche le immagini delle simulazioni, cos'altro devo fare, andare in loco a fotografare gli anelli?
Perdonami ma penso di aver ampiamente spiegato la cosa. Ripeto, meccaniche celesti: le basi.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Andrea Vanoni ha scritto:
Aridaje.

Cosa non è chiaro nel: "dalle meccaniche celesti non si scappa, un anello non può andarsene per i fatti suoi, essendo completamente sconnesso dal piano di rotazione del pianeta".

Credo sia la terza volta che lo ripeto.


non è chiaro cosa vuoi dire dicendo una cosa ovvia.
nel senso che non è evidente come questa tua affermazione "correli" l'immagine di confronto (per esempio l'ultima che ho messo io) con le simulazioni.

comunque, ci sono tanti ottimi astroimager che stanno partecipando a tante discussioni parallele su questo tema, basterebbe che uno qualsiasi replicasse questo artefatto e non se ne parlerebbe più... ma temo che ciò non accadrà perchè poi magari penserà anche lui di aver ripreso l'anello :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Andrea Vanoni ha scritto:
Ascolta, ho scritto per tre volte che gli anelli non sono fatti in quel modo, portando anche le immagini delle simulazioni, cos'altro devo fare, andare in loco a fotografare gli anelli?
Perdonami ma penso di aver ampiamente spiegato la cosa. Ripeto, meccaniche celesti: le basi.


Andrea, tu lo puoi ripetere anche 4 o 5 volte ma se non le tue parole non sono convincenti non basterà continuare a riperterle all'infinito (come detto, per fortuna, una sorta principio di autorità non fa molta presa da queste parti).
Detto ciò le basi delle meccaniche celesti credo le abbiano molti di quelli che partecipano a questa e all'altra discussione, fosse così semplice non se ne starebbe parlando; quindi direi che è "presuntuoso" pretendere di chiudere la discussione in questo modo.
Poi, per carità, ognuno può restare convinto delle proprie opinioni come però è anche consentito di coltivare un dubbio e attendere ulteriori test e verifiche prima di farsi un'idea compiuta.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gli anelli di Urano?
MessaggioInviato: domenica 30 agosto 2020, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
Potrebbe esserlo solo se il difetto fosse riprodotto, cos che non è. Quindi, se da un lato abbiamo Guidi che ha creduto di vedere gli anelli (esponendo lui stesso delle avvertenze almeno nella illustrazione del risultato) dall'altra abbiamo qualcuno che afferma che si tratta di un artefatto con assoluta certezza, ma non avendo spiegato e riprodotto l'artefatto.


per poterlo riprodurre bisognerebbe sapere esattamente che tecniche ha usato Guidi e usare il suo apparato di acquisizione oppure i suoi filmati. non so se questo sia stato fatto o sia possibile.
aggiungerei che "affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie" e l'immagine di Guidi non è inequivocabile.

guardare quelle che ho postato io è piuttosto utile, il raffronto è piuttosto esplicativo e non va a favore dell'immagine di Guidi... così come non va a favore dell'immagine di Guidi la forma dell'anello: o è circolare con una schiacciatura (se si ritiene che il presunto anello fisico sia l'immagine anulare che circonda il pianeta) o, se si guarda il rinforzo che ho notato in seconda battuta, è un' ellisse orientata in maniera diversa da come ci si attenderebbe rispetto all'asse del pianeta.
in entrambi i casi i conti non tornano: nel primo non sono corrette forma e posizione e c'è uno "schiacciamento" innaturale (che potrebbe d'accordo, essere un artefatto su un' immagine reale) nel secondo caso la forma potrebbe essere corretta, ma non la posizione.
per me questo in realtà basta... non ho bisogno che si riproduca l'artefatto - è perfettamente possibile che un artefatto non si riesca a riprodurre perchè le variabili in gioco sono troppe - perchè quello che vedo non torna con quello che dovrei vedere: ho bisogno io di prove ulteriori per cambiare opinione.

oltretutto sappiamo tutti che in questi casi la posizione più conservativa e prudente è quella scientificamente più corretta, possiamo al limite dire che si tratta di un'osservazione che non si riesce a spiegare perchè le immagini non corrispondono alle attese e perchè al tempo stesso non si riesce a riprodurre l'artefatto. ma converrai con me che è una posizione debole e che i due corni del dilemma non sono simmetrici.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010