Mars4ever ha scritto:
Ho capito che il 980 è la media delle misure, conosco bene la teoria degli errori: nel caso in questione l'errore è inversamente proporzionale al numero di elementi (somma di n variabili gaussiane con uguale distribuzione), per il teorema del limite centrale.
Il fatto è che dopo è saltato fuori che di quel tipo di telescopio esistono 2 modelli, uno con 1200 di focale e uno con 990. E da quello che ho capito la cosa assurda è che hai comprato per sbaglio il secondo quando volevi il primo!

Oppure ho capito male ancora?
reipiloghiamo:
questione telescopio: tale questione non c'entrava con questo post... comunque ho acquistato un 150/1200 su astrosell, in realtà avrei voluto prendere un 150/750 ma mi si presentò un'ottima occasione e presi questo, quando mi arrivò a casa, già solo a guardarlo mi accorsi che non poteva essere 1200, il tipo che me lo aveva venduto non capiva nemmeno di cosa si parlava, provai a contattare la casa madre che forse pensava volessi fare qualche casino allora si sono messi sulla difensiva, forse penavano glielo volessi restituire e chiedere i soldi in cambio boh? non l'ho capito perchè non hanno voluto mandarmi le misure dei loro tubi! comunque dopo un che ho provato a farli ragionare alla fine me ne sono fregato.
questione focale: semplicemente dico che se il disco del pianeta non è perfettamente "definito" si rischia di fare un errore di misura non trascurabile rispetto alla misura stessa. le prime prove che feci su un saturno non proprio perfetto mi davano valori oscillanti tra 850 e 1000mm (perchè ogni pixel "pesava" molto sul valore finale), allora l'ideale è fare molte misure su ogni immagine, ancora meglio io ho fatto misure su saturno, luna e su coppie di stelle. ma ero già consapevole del fatto che il risultato finale doveva essere vicino a 990mm e non a 1200mm.
ciao.