1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 17 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 6:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ciao Michele, grazie della visita e del commento!
Faccio allineamento e stacking con Autostakkert 3.

La tua domanda sullo strumento mi consiglia involontariamente di ingrandire la dimensione del font che ho messo sulla scheda del primo Saturno :)

Il treno ottico usato è il seguente:

C9,25 + Barlow Baader VIP 2x + ZWO ADC + Filtro Astronomik L2 + ASI224MC

==========================

Luciano, grazie a te per aver spiegato i passi compiuti. E' un bello scambio che può tornare utile a molti e in qualche modo può aiutare a capire quali errori si fanno.
Felice di aver fatto il beta tester (o quasi) per Astrosurface e ... ora sotto a far uscire la KUIPER che scaricherò subito! :mrgreen:


Tranquillo non c’è bisogno di ingrandire :D Guardando dal cellulare avevo ingrandito su Saturno e non lo avevo visto. Di tutte le versioni postate la prima , anche se azzurrina mi piace di piace di più perché gli anelli in basso al centro sono più naturali .Dalla terza immagine in poi sono migliori i colori ma gli anelli sono un po’ più pasticciati.
Riguardo alle riprese anche io faccio lo stack con AS3! e poi seguo un po’ i suggerimenti di Daniele Gasparri. Ovvero con Iris applico prima un filtro gaussiano molto leggero poi vado di wavelet finest e fine. A volte trovo giovamento usando wavelet negativi su medium. Ma io anche dopo aver ripreso migliaia di frame e usato solo 5-10 % mi ritrovo lo schifo appena applico i wavelet. Ad esempio su Saturno o come gli anelli sdoppiati. Segno di un allineamento non corretto dei frames o il seenig. As3! mi sembra anche facile , hai qualche consiglio su come impostarlo?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli anelli sdoppiati dovrebbero essere sinonimo di cattivo seeing.

Ad ogni modo prova ad andare oltre il 10%. Io proverei con un 30-40% almeno (per questo Saturno, come ho scritto, ho usato il 60% dei frame, cosa non buona ma indispensabile per tenere un po' a bada il rumore.

Io ho usato Wavelet e poi Gaussiano, non viceversa.

Ti aggiungo un'immagine di un test che ho condotto con rigore e assoluta scientificità :rotfl:


Allegati:
comparisons.png
comparisons.png [ 283.12 KiB | Osservato 2070 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sei diventato matto? :wtf:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 10:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto cosa fanno 60 giorni chiusi in casa con due terremoti? :ook:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hahahaha

comunque sia mi piace :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 11:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio intento era riprodurre il Saturno a 900x nel tuo C9 :angel: :rotfl:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
hahhahh avevo già rimosso :)
continua cosi!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
azz… hai avuto il potere di risvegliare xchris!
vi ricordate lo storto? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 14:18 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5188
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
helixnebula ha scritto:
Riguardo alle riprese anche io faccio lo stack con AS3! e poi seguo un po’ i suggerimenti di Daniele Gasparri. Ovvero con Iris applico prima un filtro gaussiano molto leggero poi vado di wavelet finest e fine. A volte trovo giovamento usando wavelet negativi su medium. Ma io anche dopo aver ripreso migliaia di frame e usato solo 5-10 % mi ritrovo lo schifo appena applico i wavelet. Ad esempio su Saturno o come gli anelli sdoppiati. Segno di un allineamento non corretto dei frames o il seenig. As3! mi sembra anche facile , hai qualche consiglio su come impostarlo?


Michele non mi permetterei mai e poi mai e poi mai di contraddire Daniele Gasparri (la mia esperienza al confronto è nulla), però, sei sicuro che suggerisce “prima il filtro gaussiano e poi wavelet”? :think:
Essendo che solitamente il primo passo che faccio dopo lo stack è proprio iris ma al contrario, prima wavelet finest-fine e se emerge del rumore vado di filtro gauissiano a 0.7.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno del 7 giugno
MessaggioInviato: venerdì 12 giugno 2020, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
B&W ha scritto:
helixnebula ha scritto:
Riguardo alle riprese anche io faccio lo stack con AS3! e poi seguo un po’ i suggerimenti di Daniele Gasparri. Ovvero con Iris applico prima un filtro gaussiano molto leggero poi vado di wavelet finest e fine. A volte trovo giovamento usando wavelet negativi su medium. Ma io anche dopo aver ripreso migliaia di frame e usato solo 5-10 % mi ritrovo lo schifo appena applico i wavelet. Ad esempio su Saturno o come gli anelli sdoppiati. Segno di un allineamento non corretto dei frames o il seenig. As3! mi sembra anche facile , hai qualche consiglio su come impostarlo?


Michele non mi permetterei mai e poi mai e poi mai di contraddire Daniele Gasparri (la mia esperienza al confronto è nulla), però, sei sicuro che suggerisce “prima il filtro gaussiano e poi wavelet”? :think:
Essendo che solitamente il primo passo che faccio dopo lo stack è proprio iris ma al contrario, prima wavelet finest-fine e se emerge del rumore vado di filtro gauissiano a 0.7.


Si sì , nel suo libro trucchi e segreti dell elaborazione planetaria.


Allegati:
77B50985-494D-499E-927C-3034B40D6E10.png
77B50985-494D-499E-927C-3034B40D6E10.png [ 300.51 KiB | Osservato 2037 volte ]

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010