Provo ad aiutarvi, sperando di non omettere nulla nella semplificazione.
Avete presente la figura del disco di Airy?
Allegato:
Airy-disk-diameter-in-diffraction-parrten.png [ 40.74 KiB | Osservato 1510 volte ]
Ogni strumento, col suo diametro e con la sua ostruzione, ha un disco di Airy con dimensioni diverse.
Per riuscire a vedere il disco di Airy bisogna raggiungere una scala di immagine (ingrandimento, in visuale).
Quando la turbolenza atmosferica rimane all'interno del disco di Airy, l'immagine può considerarsi non degradata per nulla (seeing perfetto perfettissimo).
Quando la turbolenza rovina quella figura e il disco va a finire oltre la prima tacca scura del disco, allora comincia a rovinarsi tutto.
Il diametro maggiore farà vedere più piccolo quel disco, di conseguenza l'immagine sarà più sensibile a rovinarsi, perché la turbolenza finirà con sfaldare più facilmente il dischetto minuscolo rispetto al disco più grande restituito dallo strumento più piccolo.
L'immagine sarà più pulita nello strumento più piccolo perché la turbolenza intacca meno la figura di Airy.
Quindi:
Strumento da 25cm: disco di Airy piccolissimo, facilità per la turbolenza nel distruggerlo
Strumento da 8cm: disco più grande, più difficile da rovinarlo.
Correggetemi pure se ho detto cavolate
