1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie Lorenzo, nulla al confronto delle tue spettacolari realizzazioni :oops:

Innanzitutto ho cercato banalmente di settare al volo le giuste esposizioni durante i brevi intervalli: ho lasciato saturare lo spicchio di Luna che usciva dall'ombra fino ad un certo punto, poi ho impostato via via esposizioni più brevi.
In questo modo ho ottenuto: A) disco lunare oscurato ben visibile durante la fase di ombra; B) spicchio saturo e disco oscurato visibile; C) spicchio prossimo alla mezza Luna ben visibile, col resto del disco non più visibile man mano che lo spicchio illuminato andava desaturando.

I pochi frames realizzati tramite fusione di livelli (livello creato con il primo degli scatti immediatamente successivi del punto C, opportunamente sfumato e fuso con opzione "scurisci", parzializzando l'effetto) sono quelli subito successivi allo spicchio saturo, quando si vede sia lo spicchio non saturo che il resto del disco.
In questo modo ho ottenuto una transizione molto morbida tra le diverse esposizioni.

L'immagine finale della mineral Moon è lo stack di 30 pose catturate a fine eclissi; per il resto ho utilizzato le pose così com'erano senza la benchè minima elaborazione, a parte un resize finalizzato ad ottenere files più leggeri.
Una menzione a parte va fatta per i frames iniziali dove appaiono le stelle.
Nei minuti di poco precedenti alla massima ombra, ho effettuato degli scatti sovraesponendo la Luna per poterne ricavare il cielo stellato che ho poi fuso con le pose della massima ombra, nelle quali le stelle più luminose erano già visibili assieme al disco non saturo.
Questo accorgimento mi ha consentito di avere un fondo maggiormente stellato da "agganciare" facilmente al fondo con poche stelle ripreso nel momento di massima ombra.

Più facile a farsi che a dirsi, spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza, in caso contrario oppure se avete altre curiosità, chiedete pure. :wink:

*Ah dimenticavo, una volta preconfezionati tutti i frames con Photoshop (vedi anche le dissolvenze di inizio col titolo e la Luna a colori alla fine), li ho assemblati con il software gratuito Photolapse.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010