Grazie Andrew, un tutorial sarebbe gradito, secondo me puoi aprire un topic a parte perchè si tratta di un software utilizzabile con qualsiasi immagine, comunque sia ripresa

intanto l'ho scaricato (quasi 300 mb

) e sto provando a smanttare un po' a caso
Mario, le foto non sono niente male

soprattutto la "mitica" 2673

uno strumento come il tuo meriterebbe almeno un supporto per la fotografia in afocale, se ne trovano di tutti i tipi e di tutti i prezzi, io ne ho anche autocostruito uno

un supporto dedicato migliora l'assialità tra camera e oculare, permette di regolare la distanza in maniera precisa per evitare la vignettatura ed elimina il mosso, soprattutto se usi il timer (autoscatto) o lo scatto a comando vocale
Prova anche a farne qualcuna in Bianco e nero e poi a ruotare l'immagine acquisita per farla coincidere con l'aspetto reale del Sole.
La tua strumentazione ha potenzialità molto elevate
Ripassando un po' la teoria mi sono reso conto che uso l'autofocus del cellulare, mentre in teoria si dovrebbe settare la messa a fuoco su "infinito" e poi agire sulla messa a fuoco del telescopio, la prossima volta proverò a fare così.
Se il software del cellulare non avesse la possibilità di bloccare il fuoco all'infinito, per i sistemi Android esiste l'APP gratuita OpenCamera, permette di regolare un sacco di cose e funziona senza pagamento nè pubblicità

Sunblack, hai fatto delle foto meravigliose!

la tecnica dell'elaborazione dei filmati a quanto pare paga anche con lo smartphone

una curiosità: che oculare usi per la proiezione?