Andrew189 ha scritto:
Grazie Danilo per il resoconto!
Durante il culmine dell'eclissi era visibile solo Venere?
Vedere anche Mercurio durante l'evento sarebbe a mio parere una visione eccezionale che si aggiungerebbe all'evento già spettacolare di suo, lessi di un eclissi nel 1998 che permise curiosi confronti tra Mercurio e Giove.
Grazie a te, Andrea!
Per quanto abbia visto personalmente e per quanto abbia ascoltato pareri degli altri presenti, si, è stato possibile vedere distintamente soltanto Venere. Tieni conto che la fase della Totalità a tutti ci è sembrata particolarmente luminosa, non c'è stato buio totale. La corona solare era luminosa, mentre il cielo ha mantenuto l'aspetto crepuscolare. Quindi nessuno ha visto stelle. Soltanto in fotografia, a tal proposito vedi la foto che posto più sotto, è stato possibile registrare l'alpha Leonis, Regolo +1,36^ mag., e la Nu Leonis +5,26^ mag. ad ovest del Sole in eclisse. A me poi sembra di aver registrato anche un'altra debole stella nelle pose più lunghe: la SAO 98931 +7,13^ mag., ma devo fare ancora delle verifiche.
Ne approfitto per proporre un'altra immagine della totalità scattata alle ore locali: 11h 40m 01s, quando il Sole sta sparendo del tutto, pochi istanti prima il secondo contatto. Passare il mouse fuori dentro l'inquadratura per attivare il rollower e per rendere visibile la stella Regolo:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... 0m01s.htmlCari saluti,
Danilo Pivato