1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 8:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 30  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:35 
Andrea Mistretta-Andu ha scritto:
E' proprio la Riserva che mi interessa.
Ora c'è solo da trovare il venditore! Però, secondo voi il fastar e lo XLT sono ugualmente convenienti, oppure la differenza di materiale rende l'acclimatamento molto lungo? In breve, in un'ora il tubo se in un luogo ben ventilato e senza diagonale messo, andrà in temperatura, a meno di condizioni climatiche particolari ?

Andrea, io sono in provincia di Cagliari, e ho sia il C 9,25 XLT sia il C1100HD Edge(fastar).
Ti posso dire che nelle nostre condizioni climatiche i tempi di acclimatamento del c9 e del c11 Standard sono del tutto simili, basta tenere il telescopio in camera non riscaldata.
Il telescopio Fastar compatibile, sia esso il C9 o il C11, ha un ulteriore vantaggio rispetto al classico, infatti puoi rimuovere il secondario e togliendo l'oculare, quindi con visual back libero, velocizzare ancora di più l'acclimatamento perchè si crea una corrente d'aria che accelera lo smatimento del calore.
L'apertura libera del secondario va dai 75mm del c9 agli 84mm del c11, quindi una bella feritoia.
Non ci sono problemi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Renato. Sei stato gentilissimo. Beh, dai piano piano mi state aiutando a risolvere i problemi che potrebbero insorgere e soprattutto i miei dubbi. Grazie mille a tutti. A questo punto, mancano solo i dindini, che mi arrivano entro fine mese. Dopodichè procedo con la ricerca nell'usato. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah giusto per sapere Renato, di dove sei? Io vivo ad Iglesias, ma ho la casa in affitto a cagliari per l'università. :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 20:54 
Ti scrivo in MP.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: sabato 7 aprile 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2891
Località: LV426/Acheron
Renato C ha scritto:
Allora, I presume, che un C11 peggiore di questo


Che significa "peggiore" ? Tutto dipende da quanto peggiore. Emadeg ha mostrato che un lambda/3 PV di 11" è ancora davanti a un lambda/molto di 9,25". In altre parole ci sono due affermazioni:

a) un 11" lambda/3PV è migliore di un 9,25" lambda/10 PV.
b) un 11" "peggiore" è peggio di un 9,25" lambda/6,5 PV.

Io e Emadeg abbiamo detto a. a è una proposizione di cui è possibile in linea di principio dire se è falsa o vera.
Tu continui a dire b. Ma b è una proposizione in cui non è possibile dire se è falsa o vera. Perché "peggiore" è un concetto vago. Non è possibile confrontare un 11" "peggiore" con un 9,25" lambda/6,5 PV. Quello che sostieni non può essere provato né in un senso né nell'altro.

E' un po' come voler stabilire se pesa di più un kg di ferro o un sasso "pesante".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però, non ho capito la differenza sostanziale tra c11 XLT e c11 Fastar. Uno è in carbonio e l'altro no? e poi? Voglio sottolineare che non mi riferisco al c11 HD, ma al c11 fastar ( anche se il c11 Edge è anche fastar ).

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'XLT ed il Fastar sono identici, quello che cambia è il supporto del secondario che nell'XLT è fisso, mentre nel fastar girando una ghiera il secondario si svita e si può togliere. Nel foro che rimane, dove c'era il secondario, si può inserire il supporto per la macchina fotografica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come immaginavo!! Grazie Fabio! :)

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 9:42 
Più precisamente al posto del secondario si inserisce il dispositivo Hyperstar (che costa parecchio) sul quale a sua volta si inserisce la reflex o il CCD.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tubo ottico nuovo!
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quello che costa l'Hyperstar ci si può comprare un rifrattore apocromatico a corta focale, che non sarà f=2, ma insomma...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 296 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 ... 30  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010