Certo, mica è una gara

quanto al giudizio, tendo a considerare quest'ultimo una forma di violenza, poichè divide, mette qualcuno sopra e qualcuno sotto, qualcuno avanti e qualcuno indietro, qualcuno è dentro e qualcuno è fuori e francamente è sempre brutto quando si subisce questo tipo di giudizio, soprattutto quando non è nemmeno necessario e del tutto gratuito, come in questo ambito amatoriale , parliamo sempre di un hobby, o no? Astrofotografia vuol dire fotografare soggetti Astronomici, se cominciamo a dire che se non è ad una certa altezza, se non arriva a certi livelli, se non è fatta con una certa apparecchiatura, se non rientra nei canoni che per qualcuno sono quelli "veri", allora NON E' ASTROFOTOGRAFIA... beh, mi sa che stiamo costruendo recinti, muri e ci stiamo rinchiudendo in una torre d'avorio.
Uno dei libri che ho letto e riletto, prima che con internet l'informazione in materia diventasse oceanica, è il libro di Walter Ferreri "Fotografia Astronomica" del 1990, insieme al "Libro dei telescopi" dello stesso autore sono stati la mia principale fonte di informazione e formazione come Astrofilo, ebbene nel libro non trovi una definizione di Fotografia Astronomica che escluda le foto fatte con una certa attrezzatura piuttosto che un'altra, non trovi una definizione della "verità" che escluda altre tecniche, no , molto più seriamente e utilmente trovi una descrizione di TUTTE le tecniche di ripresa (ovviamente quelle disponibili all'epoca) partendo dalle fotocamere più semplici tenute aperte con la posa B su un cavalletto, fino alle tecniche i ripresa con le pellicole in bianco e nero ipersensibilizzate e tenute in frigorifero

spiegando cosa puoi ottenere e a che livello applicando le varie tecniche;
ecco, esplorare, sperimentare, definire e conoscere i limiti di ogni tecnica e di ogni strumento, in maniera da scoprire i limiti di ogni strumento e tecnica e condividere questa informazione, è utile e costruttivo, mentre stare lì a dire "questo si, questo no" questa è la "vera" astrofotografia e quast'altra no, questa fa schifo, questo è improponibile etc. etc. francamente mi pare si di nessuna utilità, anzi mi pare evidente a cosa porti

sarà che con l'età vivo le cose con più rilassatezza, non sentendo più il bisogno di dimostrare nulla a nessuno

Semplificando: io ritengo valida anche una foto alle pleiadi che mostra solo cinque stelle su sette, eprchè mostra i limiti di quel tipo di ripresa su quel soggetto con quella tecnica, poi domani chissà qualcuno riusciràa superare quel limite e con la stessa strumentazione riuscire a mostrare di più, perchè tutto ha un valore relativo, intendiamoci, se si ragionasse in assoluto dal telescopio HUBBLE in poi si sarebbero dovute gettare alle ortiche tutte le nostre apparecchiature...
