1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 74  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Armando De Pace ha scritto:
Marco che tu riesci ad avere un buon inseguimento con un dob ,bravo però dai il dubbio a chi ha rifiutato il dob solo perché ha una meccanica spartana che non ci sarà nessuna tavoletta EQ o diavoleria per bilancialo , ma hai mai usato una EQ con vento o sbilanciamenti vari o flessioni , immagina un tubo lungo quasi 2mt quale sistema riesce a non farlo vibrare o a flettere ,tu non parli di visuale ma bensi di riprese OK?
ritorno a non interessarmi del dob . lascio a voi cultori sfegatati che da come vi conoscevo furibondi quando si parlava di Go To ora vi state convertendo, speriamo che in un futuro prossimo non abbandonerete tutto per poi parlare del vero inseguimento fatto con i crismi .
Passo e chiudo



La memoria ti inganna, io non ho MAI parlato male dei goto

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2014, 23:24
Messaggi: 77
Località: Cavaglià
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bha.. per me resta un brutto esempio da dare ad un neofita... magari ad un'astrofilo esperto ci sta... ma è sempre come avere una ferrari e dover affrontare sia strade sterrate che autostrade .. meglio avere uno strumento tuttofare

_________________
EQ8+RC16''+TRIPLET APO60mm+ATIK 314l+TS 102 PHOTOLINE APO+CANON EOS600D BAaDER


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 13:57 
xenomorfo ha scritto:
Renato C ha scritto:
C'è però un aspetto curioso e che fa piacere in questo thread, ed è il fatto che quelli che fino a pochissimo tempo fa erano i "puristi", i "guru" del puntamento e dell'inseguimento manuale a furia di Star-Hopping, e aborrivano il GOTO peggio della peste bubbonica, oggi ne sono diventati i più strenui paladini :mrgreen: .


Aspetta. Non distorciamo le cose. Io non userò mai un GOTO pert osservazioni visuali. IL GOTO qua serve per AMPLIARE il campo di utilizzo di un dobson, consentendo di fare ANCHE high-res con gli stessi risultati di una spesa almeno 5 volte maggiore.

Guarda che è la stessa identica cosa! Nei sistemi CPC puoi mollare le frizioni e usare a mano il telescopio come un qualsiasi Dobson, né più né meno. Con il vantaggio della compattezza e della comodità d'uso. Anche qui il GOTO serve per ampliare il campo di utilizzo, non è obbligatorio usarlo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non divaghiamo ,stiamo parlando di fotografia hires

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 14:12 
Ma in che lingua stiamo parlando? :crazy:
Tu fai uso di un dobson su altazimutale asservito da Servocat e Argonavis e fai fotografia HiRes.
Io faccio uso di un CPC11 o di un CPC925 su altazimutale asservito a Nexstar (o a Nextremote) e faccio fotografia HiRes. Dov'è la differenza? :facepalm:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
Ma in che lingua stiamo parlando? :crazy:
Tu fai uso di un dobson su altazimutale asservito da Servocat e Argonavis e fai fotografia HiRes.
Io faccio uso di un CPC11 o di un CPC925 su altazimutale asservito a Nexstar (o a Nextremote) e faccio fotografia HiRes. Dov'è la differenza? :facepalm:

La differenza sta nel costo , un CPC 11 costa molto di più del suo equivalente do son goto
Un 16 su forcella o su equatoriale costa sui 16000 euro , un dobson 3000

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 14:31 
Quindi ho ragione, io sto scrivendo in italiano e mi si risponde in cinese antico :facepalm: . Cristiano, Marco non si riferiva al diametro o al costo, ma al sistema di assistenza. Rileggi, please (inglese :mrgreen: ).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi, siete pregati di evitare allusioni e sfottò.

Visto che è stata fatta una proposta e che ci sono anche delle possibilità di verificarla, invece di stare a litigare sulle ipotesi e di intestardirvi sui presupposti teorici, perché non provate a vedere se funziona?

Io ho a disposizione il Dobson SkyWatcher SkyLiner 300 F5 e appena avrò un po' di tempo ci piazzerò la QHY5 con la barlow televue 2x (questo ho…).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 14:50 
Non basta, devi aggiungere ServoCat e Argonavis e altri accessori..
http://www.servocat.com/Pages/pricing.html
http://www.wildcard-innovations.com.au/purchase.html


Ultima modifica di Renato C il mercoledì 25 marzo 2015, 15:09, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alta risoluzione low cost?
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2015, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
lumacavolante95 ha scritto:
bha.. per me resta un brutto esempio da dare ad un neofita... magari ad un'astrofilo esperto ci sta... ma è sempre come avere una ferrari e dover affrontare sia strade sterrate che autostrade .. meglio avere uno strumento tuttofare

ecco, in questa frase ci sono due cose che non capisco da dove siano venute fuori... il thread è partito come una sfida, come una idea da sperimentare in ambito hires e vedere se funziona e chiaramente questo può farlo con cognizione di causa solo un astrofilo esperto, un neofita che a mala pena trova la polare non dovrebbe nemmeno leggere questo thread se non per pura curiosità... eppure tutti a mettere in guardia il povero astrofilo :think:
Inoltre perchè volersi mantenere aperte le varie strade? qui si parla di astronomia amatoriale ultra specializzata... marco probabilmente non ha mai utilizzato il suo dobson per la pura osservazione visuale* perchè non è questo il suo interesse e allo stesso modo probabilmente anche molti altri astroimagers, tutte le loro energie e risorse sono indirizzate verso obiettivi ben precisi quindi è inutile discutere sul cosa faranno se mai avranno voglia di fare deep...

*sicuramente esagero :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 736 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 74  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010