1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
vaelgran ha scritto:

Non condivido questo in quanto è sempre l'occhio che guarda e quindi passibile di vedere quello che vuole; eppoi le immagini dei dilettanti di oggi sono molto più dettagliate di quelle fatte 30 anni fa dai professionisti, e ancora l'atmosfera di alcuni pianeti cambia e quindi non si ha un riferimento preciso su cui fare affidamento.

Quello che intendevo dire e' che se oggi un astrofilo dilettante riesce ad ottenere delle immagini così belle dal punto di vista dei colori e della nitidezza, utilizzando telescopi da 30-40 cm, da far impallidire quelle che i grandi telescopi ci mostravano in passato e' evidente che il merito sta nell'elaborazione dei moderni software e dal fatto che oggi e' facile guardare sul sito della NASA come e' fatto Giove e poi elaborare la propria foto fino ad ottenere artificiosamente un risultato simile. Così penso, ma e' solo il mio modestissimo parere, naturalmente, nella speranza che nessuno si offenda.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Rumore a parte ad una domanda nessuno ha risposto dei diretti interessati (chissà perchè :D ). La rifaccio per la 4 volta.

Se Marco Guidi afferma di aver avuto seeing "INCREDIBILE" e l'immagine ha fatto patta con quella di emadeg che ha BEN 10 cm in meno non avebbe dovuto avere una risoluzione maggiore? :D

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 marzo 2015, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mauro intervengo per dirti che tu non puoi vedere tutto in funzione dei numeri. Non puoi cercare una spiegazione matematica in ogni cosa e ad ogni costo. Così perdi completamente di vista l'immagine da elaborare. L'immagine nella sua interezza.
Prendi ad esempio gli stessi medesimi ingredienti e mettili in mano ad una normale casalinga e ad uno chef...il risultato è differente...molto differente. Spesso sembra fatto con alimenti differenti...eppure...eppure i dati(ingredienti) sono quelli!

Inoltre aggiungo che con le tue analisi spesso arrivi a risultati che un occhio allenato già conosce. Come nel caso del seeing. Hai portato grafici, numeri, teorie...per dire che la diversità fra alcune immagini era il seeing. E ci sei dovuto arrivare con i numeri. Quando a molti basta guardare! Oppure come il caso in cui dicevo che il canale blu di Tiziano aveva risoluzione maggiore rispetto al rosso. E Guidi che mi aveva pure risposto se avevo dati oggettivi per dirlo! Come gli risposi, bastavano i miei occhi cosa che tu hai appurato successivamente con i tuoi dati.

Tu cerchi di dare un senso numerico a ciò che guardi...ma sbagli davvero. Ho cercato di dirti in lungo e largo che non c'è miglior conoscienza che quella dell'esperienza pratica nell'hires. I numeri, le teorie, le formule...quelli lasciali ai veri astronomi che devono quotidianamente fare ricerche, analisi...insomma cose ben diverse da un'elaborazione lunare o planetaria che sia. Se penso che la stessa NASA spesso da RAW a Christopher Go oppure a Robert Gendler. E sai come Go elabora le immagini che gli hanno mandato? Davvero non ci arrivi????? Proprio come fa con il suo C14 magari evidenziando semplicemente maggiori contrasti fini e bassi. Ma qui parliamo di "elaborazione". Quello che tu hai cercato di dire prima ad Ema...si chiama Processing. Anche questo tu non lo sapevi...bastava chiederlo. Processing è il metodo per arrivare ad un raw. Elaborazione stretta è ciò che accade dopo.

Lo stesso ora vale per i sortware che utilizziamo. Stai arrivando solo ora a conclusioni conosciute da quel di....da molti astroimagers.
Poi vedo che anche Guidi, da bravo discepolo accademico, non riesce più a guardare un'immagine con vero occhio critico...mi viene in mente quando ha detto che il suo Giove del 2013 è uguale in risoluzione a quello di Tiziano.
Ma davvero credete che un grafico magari riferito ad una parte di un'immagine possa legittimare conclusioni teoriche con assoluta certezza??? Ma hai/avete gli occhi per guardare? Oppure poi alla fine succede come per il canale blu...arriverai con i dati alla certezza che Tiziano ha risolto più dettagli, più fini, maggiori contrasti e soprattutto molti più contrasti bassi!

Qui è come in visuale ragazzi...gli occhi dovete utilizzarli per guardare e non per cercare formule da applicare. E per rispondere le solite frasette "con che dati, con che analisi, con che teoria..."

Voi state totalmente perdendo di vista l'interezza di un'immagine. Cercando piccole parti magari ben risolte. Voi non analizzate e considerate che un'immagine va guardata nel suo complesso. Non solo al centro o chissà quale pezzettino. Il contrasto va guardato edge to edge così come la quantità e qualità dei dettagli. In contrasto va visto globalmente sia esso alto che basso...e così via. Per non pensare che in effetti...sarebbe bello vedere reali tricromie e giudicare anche quello.

Insomma per farla breve Mauro...te lo dico sul serio.
Tu stai applicando un serio OVERENGINEERING alle elaborazioni ed ai concetti. Una parola a te tanto cara!
Stai davvero esagerando come del resto lo ha dimostrato la tua ultima elaborazione semplice e tradizionale: era molto meglio di tutte le applicazioni teoriche, matematiche, curve, istogrammi, eccheccavo: puro OVERENGINEERING!!!

Ripeto...prendila semplice. Studia meglio winjupos e rilassati con AS"! Solo questi sono gli ingredienti necessari.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi siamo 2 idioti che si sono inventati di arrivare alla risoluzione REALE limite di un 20'' insomma..... e dovremmo prendere per oro colato quello che scrivi pechè si è sempre fatto così?
Insomma tutto quello che si vede in giro è dttaglio puro perchè gli occhi vedono quello ,giusto? Guarda che Mauro su ciò che vedono gli occhi ha detto una cosa un tantino diversa vai a rileggere.
Sarò anche discepolo (vedo che la si butta sempre sulla provocazione invece di tentare di comprendere un metodo diverso dal tradizionale) ,resta il fatto che ci sono quelli come me che si metono in gioco (con tutto quello che ruota attorno,tempo e denaro compresi)ed altri che criticano per il puro gusto di denigrare,fai un po' tu.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
IO intanto testo.....
IR fresco


Allegati:
IR2IRIS2.png
IR2IRIS2.png [ 112.05 KiB | Osservato 914 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Quindi siamo 2 idioti che si sono inventati di arrivare alla risoluzione REALE limite di un 20'' insomma.


Io penserei a questo punto a quella del '16...

A mio parere, indecifrabile l'immagine.

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
stevedet ha scritto:
Quello che intendevo dire e' che se oggi un astrofilo dilettante riesce ad ottenere delle immagini così belle dal punto di vista dei colori e della nitidezza, utilizzando telescopi da 30-40 cm,


E la cosa interessante è che quanto fatto da Marco sta aprendo una nuova possibilità Ne discutevo con lui al telefono. Lui ha speso 7-8000 euro credo (5000 di ottica, un paio di k per argonavis e serviocat più un po' di falegnameria e ferramenta). Questo perché voleva mezzo metro.
Mi metto però nei panni di un altro astrofilo che voglia sperimentare una via nuova. Diciamo che si voglia "accontentare!" di 40 cm. Potrebbe avere un sistema completo con meno di 5000 euro: meno di 2000 argonavis e servocat, meno di 1000 per una struttura e lo specchio di Emadega che è evidentemente eccelso costa meno di 1000 euro. L'alternativa C14 con montatura va ad almeno il copio, e avrebbe un sistema con ostruzione al 20% invece che 34" e con apertura di 400 mm invece che 350. Inoltre un 40 cm sarebbe facile da smontare e rimontare e facile ache da trasportare (magari dove il seeing è più bello) cosa che non si può dire altrettanto per un C14 (in particolare montarlo sulla montatura EQ è una operazione un po' difficile).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Andrea Vanoni ha scritto:
Rumore a parte ad una domanda nessuno ha risposto dei diretti interessati (chissà perchè :D ). La rifaccio per la 4 volta.


Se non abbiamo risposto per 4 volte vuol dire che non vogliamo rispondere, mi sembra chiaro. I motivi principali sono tre: a) tu non rispondi a domande analoghe, b) la tua domanda non è centrata nel topic e c) è decontestualizzata (come era l'altra questione sul superare il Pic).

Andrea Vanoni ha scritto:
Se Marco Guidi afferma di aver avuto seeing "INCREDIBILE" e l'immagine ha fatto patta con quella di emadeg ...


"INCREDIBILE" è un aggettivo usato da Marco che connota soprattutto un aspetto emozionale. Il seeing non si misura con gli aggettivi ma con i secondi d'arco. La mia stima, osservando i canali G e B è che il seeing di Marco fosse circa uguale o leggermente inferiore (ma proprio di poco).

Dimentichi comunque il fatto che queste due immagini non hanno concorrenti in Italia fino a questo momento. Vogliamo vedere che cosa è venuto fuori con "ben 5-10 cm" in meno di Emadeg? (e magari diverse volte il costo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 40 si fa con 4000

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 marzo 2015, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marco.Guidi ha scritto:
Un 40 si fa con 4000

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ector.html

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 256 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010