1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho provato ma meglio non sono riuscito a fare...confidiamo in mani più esperte Antò :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho provato a mettere mano al tuo FITS con MaxIm. Ho anche provato a rifare da me la selezione dei frame, l'allineamento e lo stacking a partire dal tuo filmato. Mi pare che il mio tentativo, a destra, si leggermente migliore del tuo, a sinistra.
Allegato:
sunmaxim.JPG
sunmaxim.JPG [ 81.57 KiB | Osservato 828 volte ]

Io ho selezionato il 50% dei fotogrammi nella prima analisi, quindi ho ottenuto una somma di 306 immagini mentre tu ne avevi sommate 436. In ogni caso a mio parere 612 fotogrammi sono pochi. Io di solito con la DMK21 ne prendo 5000 e poi ne seleziono un migliaio. Quello che ho fatto è grossomodo quello che si vede in questo video. A questa somma ho provato ad applicare dei wavelet (anche troppo per il mio standard) e questo è il risultato:
Allegato:
mysuntuvok.jpg
mysuntuvok.jpg [ 88.9 KiB | Osservato 828 volte ]

È vero che tu sei ad una focale ben maggiore dei 400 mm che uso di solito io, ma il tuo filmato originale appare sempre parecchio sfuocato. Non so che tempo di posa hai utilizzato, io ti consiglio di impostarlo al minimo e se necessario di salire con il gain. La matrice di Bayer di certo non aiuta visto che riduce la risoluzione e mangia un sacco di luce. Ad ogni modo il risultato migliore mi pare di averlo ottenuto con una semplice maschera sfuocata:
Allegato:
suntuvokum.jpg
suntuvokum.jpg [ 69.15 KiB | Osservato 828 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
proprio qualche minuto fa stavo pensando di dover ricordare qualcosa ad un amico elvetico :D

Ivaldo Cervini ha scritto:
...Mi pare che il mio tentativo, a destra, si leggermente migliore del tuo, a sinistra.


a me pare che sia nettamente migliore, invece!
Ivaldo Cervini ha scritto:
Io ho selezionato il 50% dei fotogrammi nella prima analisi, quindi ho ottenuto una somma di 306 immagini mentre tu ne avevi sommate 436. In ogni caso a mio parere 612 fotogrammi sono pochi. Io di solito con la DMK21 ne prendo 5000 e poi ne seleziono un migliaio.


il problema è che non riesco a selezionare il fps, a questo punto l'unica è impostare il numero di frames, anzichè la durata del filmato

Ivaldo Cervini ha scritto:
Quello che ho fatto è grossomodo quello che si vede in questo video. A questa somma ho provato ad applicare dei wavelet (anche troppo per il mio standard)



quel video lo conosco a memoria, ormai, stamattina lo fischiettavo (ed imitavo, nella mia mente) pure la tua voce :lol:
pero' spendi qualche parola sui wavelet, cosa significa "anche troppo"? con quale software?

Ivaldo Cervini ha scritto:
Non so che tempo di posa hai utilizzato, io ti consiglio di impostarlo al minimo e se necessario di salire con il gain. La matrice di Bayer di certo non aiuta visto che riduce la risoluzione e mangia un sacco di luce.


posso usare minimo 1ms, pero' mi sono messo intorno ai 30 per evitare di tirare troppo su il gain (senza il continuum riesco a scendere sotto i 10ms), dovro' provare il sensore mono...

p.s.: ecco i parametri usati
FileFormat=AVI
Camera=i-Nova PLA-C+
BeginRec=2013-10-17T17:37:27.628
EndRec=2013-10-17T17:37:58.035
ExpTime=34ms
ImageDimensions={Width=640, Height=480}
Resolution=FULL
SavedFrames=612
ReadoutMode=16,NORMAL
Gain=518
BlackLevel=0
FilterWheel=
Filter= (slot 0)
Origin=PlxCapture 2.2.3.49

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: lunedì 21 ottobre 2013, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
il problema è che non riesco a selezionare il fps, a questo punto l'unica è impostare il numero di frames, anzichè la durata del filmato

Mi sembra una buona idea, prova.

tuvok ha scritto:
...spendi qualche parola sui wavelet, cosa significa "anche troppo"? con quale software?

Ho usato MaxIm DL, non l'avevo scritto? I wavelet così spinti generano un sacco di artefatti. Appiattiscono la dinamica (sparisce l'effetto oscuramento verso il lembo) e generano zone chiare attorno alle macchie che non esistono in realtà.

tuvok ha scritto:
...posso usare minimo 1ms, pero' mi sono messo intorno ai 30 per evitare di tirare troppo su il gain (senza il continuum riesco a scendere sotto i 10ms), dovro' provare il sensore mono...

Tira il gain senza timore, almeno una volta giusto per darmi soddisfazione.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok,
oggi:
1. seeing eccezionale
2. sensore mono
3. fuoco buono.

unico problema nuvolaglie di passaggio (e tramonto "rapido").

sto elaborando il primo filmato, se fa schifo pure questa mi do all'ippica :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ecco :D
ho elaborato quella senza ir-cut montato e lasciatemi passare la maschera di contrasto esagerata e i granelli di polvere "allungati"... ma va meglio o no!!?!?

Allegato:
sole_00004ee.jpg
sole_00004ee.jpg [ 121.03 KiB | Osservato 797 volte ]

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, va meglio. Seguo questo thread perchè in futuro vorrei fare delle riprese sul Sole e quindi la tua esperienza mi fa un pò da scuola. Però non raggiungere ottimi risultati troppo presto, altrimenti poi quando ci provo io mi scoraggio... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho fatto questo giochino :D
Allegato:
soho_ODP.jpg
soho_ODP.jpg [ 200.77 KiB | Osservato 793 volte ]


guarda fabio, oggi ho capito perchè le mie immagini precedenti erano scadenti :D
non avendo esperienza sull'imaging del sole pensavo di avere buoni filmati di partenza, oggi, invece, ho capito, vedendo il monitor del pc in ripresa, che i filmati precedenti erano scarsi, sia in termini di fuoco sia in termini di seeing.
purtroppo oggi sono stato penalizzato, come detto, dal poco tempo a diposizione (prima del tramonto).

tra l'altro semplicemente "staccando" la connessione wi-fi sono passato (con la i-nova) a 32-35 fps.

p.s.: inutile dire che lo scopo di questa lunga discussione era pure quello di mostrare a neofiti della ripresa solare (quindi non a fabio bocci) le basi e le difficoltà iniziali :D altrimenti avrei comunicato in privato con qualche amico "guru" del settore e, magari fra un mese magari mai, mi presentavo direttamente con una foto almeno decente :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che ci siamo. Molto bene.


Inviato da iPhone 5 con Tapatalk 2


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: fotografia del sole
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 20:41 
Decisamente meglio, anzi, non c'è paragone con i tuoi precedenti tentativi.
In pratica è passato quasi un mese dalla tua prima foto solare,
ormai sei un "solaiolo" patentato !


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 179 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010