1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 72  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vedo che in questo forum,si viaggia alla grande,Volevo sapere alcune informazioni
prima di decidere se entro domenica o al massimo lunedi di partecipare anche io nell'aquisto.
Le domande sono le seguenti, il mio portatile e un pò vecchio, sarebbe acer extensa 5510Z,
ed e cosi composto:
Processore intel pentium dual -core t2080 (1.73 GHz, 533mhz fsb, 1 MB L2 cache).
1GB DDR2.
Hard Disk SATA 500 GB (interno).
Porta fast ETHERNET ( ma non so se funziona a 10/100 o a 10/100/1000). (Purtroppo non sono molto
pratico di su queste cose, :oops: ,per cui sicuramente ho commeso qualche gaf.).
A questo punto non so se riesco con la camera basler (a colori,sempre se c'è la possibilità di prenderla,
visto che ormai tutti lo prendono in B/N); a riprendere le immagini oppure mi si blocca tutto in fase
di ripresa,questo e il mio dilemma.
Naturalmente in confronto alla webcam philips spc 900 nc,non ci sono paragoni,ma il flusso di dati
maggiore della Basler, riuscira a gestirlo il mio portatile? questo e purtroppo il mio dilemma,
qualcuno di voi,può darmi qualche consiglio al riguardo.
(per RAF,c'è qualcuno che ha deciso per la camera a colori.).

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Giulio, il portatile è un pò debole in effetti, dovresti espandere la ram minimo minimo per arrivare a 2 gb. Il disco potrebbe andare se è almeno un modello da 5.400 rpm.
Per la scheda vai sulla gestione dispositivi del pannello di controllo e controlla se c'è la dicitura gigaethernet, altrimenti dovresti comprare una schedina esterna con la porta gigaethernet.
Bisogna vedere come il tuo pc regge il flusso di dati. Potremmo collegarci una delle mie imaging source e vedere come regge.
Il mio portatile che è dell'anno scorso a malapena regge il flusso della dmk firewire 1024*768 a 30 fps, ed ha 4 gb ram, un core duo 2 da 1,3 ghz, 320 gb hd da 5.400 rpm 320 gb della samsung (uno dei più performanti nella sua categoria).
Comunque il problema come già detto non è il processore, ma disco e ram.
La rma riduce la necessità del sistema operativo per swappare, anche se a me con 4 gb swappa di continuo... devo dargli una ripulita anche se ci gira solo l'antivirus, e i software strettamente indispensabili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gioveluna ha scritto:
Salve a tutti, vedo che in questo forum,si viaggia alla grande,Volevo sapere alcune informazioni
prima di decidere se entro domenica o al massimo lunedi di partecipare anche io nell'aquisto.
Le domande sono le seguenti, il mio portatile e un pò vecchio, sarebbe acer extensa 5510Z,
ed e cosi composto:
Processore intel pentium dual -core t2080 (1.73 GHz, 533mhz fsb, 1 MB L2 cache).
1GB DDR2.
Hard Disk SATA 500 GB (interno).
Porta fast ETHERNET ( ma non so se funziona a 10/100 o a 10/100/1000). (Purtroppo non sono molto
pratico di su queste cose, :oops: ,per cui sicuramente ho commeso qualche gaf.).
A questo punto non so se riesco con la camera basler (a colori,sempre se c'è la possibilità di prenderla,
visto che ormai tutti lo prendono in B/N); a riprendere le immagini oppure mi si blocca tutto in fase
di ripresa,questo e il mio dilemma.
Naturalmente in confronto alla webcam philips spc 900 nc,non ci sono paragoni,ma il flusso di dati
maggiore della Basler, riuscira a gestirlo il mio portatile? questo e purtroppo il mio dilemma,
qualcuno di voi,può darmi qualche consiglio al riguardo.
(per RAF,c'è qualcuno che ha deciso per la camera a colori.).


La sai l'ultima?
Il tuo portatile è più potente del mio centrino duo!!!!!
Tutte le immagini che vedi fin'ora fatte da me, sono fatte con 1gb di memoria, 80gb di HD, 1.6 GHz.
Quello che ho fatto per essere sicuro è di cambiare HD interno! Io fossi in te prima proverei così. Tanto fino a 60fps non dovresti assolutamente avere problemi! A tutto flusso con 100fps forse si....ma proverei.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi hanno risposto che qualsiasi transazione con carta di credito ha una provvigione del 3%.
Io pensavo di farlo tramite PostePay anche perchè è immediato e non ci costa nulla.
Non conosco i tempi del bonifico internazionale, i costi, ecc.
A questo punto direi che spingo lo stesso per un pò di sconto ulteriore. Tuttavia va comunque bene così.
Ho già comprato un'altra PostePay, dato che una può contenere al massimo 3000€.
Poi verso Lunedì incomincio a metterlo alle strette. Siamo già 15!!!
E mi sa che si aggiunge qualcun altro!
Per stasera stacco ragazzi.
Provo anch'io a vedere se il seeing vuole venire incontro anche a chi cerca di trovarlo di continuo!!!!! :mrgreen:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Vai Raf, hai fatto un gran lavoro davvero!
Anche io stasera sono a caccia di seeing :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Raga come già comunicato a Raf un inconveniente dell'ultim'ora che mi costerà l'equivalente di 4 o 5 Basler 640 a prezzo pieno, mi costringe ad escludermi dalla cordata.............con mio sommo dispiacere :( :(

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 marzo 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf ha scritto:
Non conosco i tempi del bonifico internazionale, i costi, ecc.


Ciao :)
Se state comprando dalla germania, gli puoi fare un BEU :lol: (Bonifico Europeo Unico) che ha lo stesso costo di un bonifico in italia e l'accredito gli arriva il giorno dopo. Probabilmente glie lo puoi già fare tranquillamente dal tuo internet banking, ma dipende dalla tua banca, se ha abilitato o no la funzione nel suo sistema.
Se state comprando dagli USA, non ne ho idea manco io :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Raga come già comunicato a Raf un inconveniente dell'ultim'ora che mi costerà l'equivalente di 4 o 5 Basler 640 a prezzo pieno, mi costringe ad escludermi dalla cordata.............con mio sommo dispiacere :( :(


Giovanni scusami. Ho letto solo ora il messaggio!!!
Mi spiace tanto davvero...anche perchè è un'occasione davvero unica!
Vedi se riesci lo stesso...
Io in tanto ti tolgo con grande dispiacere :-(
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io intanto chiedo un ulteriore sconto anche in Germania per le 15 unità! Non si sa mai...
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 marzo 2011, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Io intanto chiedo un ulteriore sconto anche in Germania per le 15 unità! Non si sa mai...
Raf


ecco l'essenza della filosofia ligure...mai trattare con un genovese :lol: :lol: :lol:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 713 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 72  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010